Incidere oltre il pregiudizio: i muri tra arte outsider e insider

Autori

DOI:

https://doi.org/10.13130/2035-7680/15548

Parole chiave:

Outsider Art; Art Brut; arte contemporanea; pregiudizi

Abstract

I muri di prigioni e di manicomi sono stati per molto tempo e in maniera inaspettata i fogli bianchi su cui incarcerati e ricoverati hanno lasciato un segno della loro esistenza e del loro disagio, scrivendo storie di vite invisibili e rinnegate, e dove hanno trovato spazio diverse espressioni artistiche. Dai palinsesti presi in esame da Cesare Lombroso a fine Ottocento fino ai disegni realizzati sui muri esterni dell’Ospedale Psichiatrico di Volterra (Pisa) da Fernando Oreste Nannetti negli anni Sessanta del Novecento e oggi conservati presso la Collection d’Art Brut di Losanna, il presente contributo vuole ripercorrere la storia di questi “segni murari”, proponendo altresì una riflessione su una differente tipologia di muro: quello che ancora oggi divide l’arte contemporanea definibile come mainstream da quella outsider. Quest’ultima, sebbene si sia emancipata dall’idea di essere un’arte solitaria e relegata nel silenzio della costrizione, non frequenta gallerie e musei poiché è ancora oggetto di numerosi pregiudizi. Si tratta di un’arte irregolare che richiede di essere riconosciuta per il suo valore artistico come patrimonio culturale di tutti.

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografia autore

Gianluigi Mangiapane, Université de la Méditerranée di Marsiglia

Gianluigi Mangiapane, PhD in Antropologia presso l'Université de la Méditerranée di Marsiglia (Francia), è attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino. Si occupa da anni di studio e ricerca di patrimoni culturali, in particolare, delle collezioni di Art Brut del Museo di Antropologia ed Etnografia di Torino (MAET).

Dowloads

Pubblicato

2021-05-31

Come citare

Mangiapane, Gianluigi. 2021. «Incidere Oltre Il Pregiudizio: I Muri Tra Arte Outsider E Insider». Altre Modernità, n. 25 (maggio):137-52. https://doi.org/10.13130/2035-7680/15548.