A partire da Egon Kunz: una teoria male interpretata

Autori

  • Umberto Curi Università degli Studi di Padova

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-7680/17803

Parole chiave:

Egon Kunz, pushpull theory, migrazione economica, rifugiati

Abstract

Partendo dalla teoria proposta da Egon Kunz, nota come pushpull theory, il saggio si propone di indagare la cattiva interpretazione che ne è stata data, irrigidendo la tassonomia descrittiva che popone una distinzione tra richiedenti asilo e migranti economici. Tale divisione presenta in maniera schematica un fenomeno complesso e articolato, basandosi su una ripartizione discrezionale, ai limiti dell’arbitrario, giacché la spinta migratoria non è riducibile ad un unico fattore, ma si presenta come la combinazione di fattori differenti. Da qui la necessità di una revisione del binomio push-pull che ha prodotto un irrigidimento interpretativo anche sul piano giuridico. 

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografia autore

Umberto Curi, Università degli Studi di Padova

Umberto Curi, filosofo italiano, è professore emerito di Storia della filosofia presso l'Università degli Studi di Padova. Ha insegnato anche alla facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano ed è stato visiting professor presso la University of California (Los Angeles) e la Boston University. Ha diretto per oltre vent’anni la Fondazione culturale “Istituto Gramsci Veneto” ed è stato anche per un decennio membro del Consiglio Direttivo della Biennale di Venezia. Ha vinto l'edizione 2010 del Praemium Classicum Clavarense. Tra i suoi saggi: Polemos. Filosofia come guerra (2000), Il farmaco della democrazia. Alle radici della politica (2003), Miti d’amore. Filosofia dell’eros (2009), Straniero (2010), Passione (2013), Le parole della cura. Medicina e filosofia (2017), Fedeli al sogno. La sostanza onirica da Omero a Derrida (2021)

Riferimenti bibliografici

Becchetti, Leonardo, et al., a cura di. Povertà. Città Nuova, 2016.

Bertoni, Giuseppe, a cura di. World food production. Facing growing needs and limited resource. Vita e pensiero, 2015.

Bonanate, Luigi. Il terrorismo come prospettiva simbolica. Aragno, 2006.

Caggiano, Giandonato. I percorsi giuridici per l'integrazione: migranti e titolari di protezione internazionale. Giappichelli, 2014.

Colombo, Fabio. “Rifugiati e migranti economici: facciamo chiarezza.” Le Nius, 26 giugno 2015. https://www.lenius.it/rifugiati-e-migranti-economici/. Consultato il 23 nov. 2021

Curi, Umberto. I figli di Ares. Terrorismo e guerra infinita. Castelvecchi, 2016.

---. “I paradossi dell’11 settembre.” Iride, anno XIV, n. 34, pp.459-466.

---. La politica sommersa. Per un’analisi del sistema politico italiano. Franco Angeli, 1989.

Curi, Umberto e Gianfranco Bettin. Sfidare la paura. Becco giallo, 2016.

Daidone, Davide. “Gli hotspot e il destino diverso di chi si chiama Rifugiato o Immigrato.” I.ME.S.I., 1 febbraio 2016. http://imesipalermo.blogspot.com/2016/02/gli-hotspot-e-il-destino-diverso-di-chi.html. Consultato il 23 nov. 2021

Fogel, Robert W. Fuga dalla fame. Europa, America e Terzo Mondo (1700-2100). Vita e Pensiero, 2006.

Ginzburg, Carlo. Paura, reverenza, terrore. Adelphi, 2015.

Kunz, Egon Francis. Blood and Gold. Hungarians in Australia. Cheshire, 1969.

---. Displaced Persons: Calwell’s New Australians. Australian University Press, 1988.

---. “The refugee in flight: Kinetic models and forms of displacement.” Migration Review, vol. 7, n. 2, 1973, pp. 125-146.

The Millennium Development Goals Report 2015. United Nations, 2015. https://www.un.org/millenniumgoals/2015_MDG_Report/pdf/MDG%202015%20rev%20(July%201).pdf. Consultato il 25 nov. 2021.

Szczepanikova, Alice. “Between Control and Assistance: The Problem of European Accommodation Centers for Asylum Seekers.” International Migration, vol. 51, n. 4, 2011, pp. 130-143.

Ziegler, Jean. La fame nel mondo spiegata a mio figlio. Il Saggiatore, 2012.

Dowloads

Pubblicato

2022-05-08

Come citare

Curi, Umberto. 2022. «A Partire Da Egon Kunz: Una Teoria Male Interpretata». Altre Modernità, maggio, 1-18. https://doi.org/10.54103/2035-7680/17803.

Fascicolo

Sezione

Saggi Ensayos Essais Essays