Cantare il trauma: la voce franta diffratta universale di Diamanda Galás

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-7680/17806

Parole chiave:

“vocal performance art”; tecniche vocali estese; multistilismo; vocalità extraverbale extramelodica; etica; esperienza estetica

Abstract

L’opera di Diamanda Galás (San Diego, 1955) costituisce un primo caso storico di sintesi totale nell’arte vocale, poiché implica una competenza compositivo-performativa che include tutti gli stili di canto, dotto e popolare, e tutte le tecniche fonatorie esistenti, anche estreme e anomale. Secondo una concezione politica dell’arte, tale versatilità tecnico-stilistica è messa al servizio dell’espressione del trauma, del male inflitto e subìto dall’umanità. A tal fine la voce dà forma sonora sia all’identità del carnefice sia all’identità della vittima, cosicché l’unità dell’azione vocale rappresenta l’intrinseca ambivalenza morale dell’uomo. L’uso galásiano della voce dimostra che il materiale vocale traumatico non è espressivamente neutralizzabile, riducibile a elemento di una combinatoria puramente formale. L’opera di Galás funge dunque da paradigma per una riflessione generale sull’estetica del trauma, dove si rivela strutturale la funzione dell’antifrasi: ai fini della trascendenza estetica, l’arte non può fare a meno del trauma.

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografia autore

Stefano Lombardi Vallauri, Università IULM di Milano

Stefano Lombardi Vallauri è professore associato di musicologia presso l’Università IULM di Milano, inoltre direttore scientifico della rivista Nuove Musiche e segretario dell’associazione Athena Musica. La sua ricerca investe l’estetica e l’analisi delle musiche contemporanee, dotte e popolari. Tra le sue pubblicazioni, i volumi L’arte orale. Poesia, musica, performance; Lo stile della saggistica critica sulle arti I-II; Jonathan Harvey 1-2; La voce mediatizzata; Nuovo e clichés; Vectoriality/Protension in Post-Tonal Music; Dodecafonia postseriale. Gilberto Cappelli e Federico Incardona.

Riferimenti bibliografici

Albano Leoni, Federico e Pietro Maturi. Manuale di fonetica. Carocci, 2002.

Berio, Luciano. “Folk Songs (nota dell’autore).” Centro Studi Luciano Berio. http://www.lucianoberio.org/folk-songs-nota-dellautore. Consultato il 15 giugno 2021.

---. “Sequenza III (nota dell’autore).” Centro Studi Luciano Berio. http://www.lucianoberio.org/sequenza-iii-nota-dellautore?610777482=1. Consultato il 15 giu. 2021.

---. “Recital for Cathy (nota dell’autore).” Centro Studi Luciano Berio. http://www.lucianoberio.org/recital-cathy-nota-dellautore?647573618=1. Consultato il 15 giu. 2021.

Berruto, Gaetano. “Varietà.” Enciclopedia dell’Italiano, a cura di Raffaele Simone et al. Treccani, 2011. https://www.treccani.it/enciclopedia/varieta_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/. Consultato il 15 giu. 2021.

Born, Georgina e David Hesmondhalgh (a cura di). Western music and Its Others. Difference, Representation, and Appropriation in Music. University of California Press, 2000.

Carnevali, Barbara. Le apparenze sociali. Una filosofia del prestigio. Il Mulino, 2012.

Edgerton, Michael Edward. The 21st-Century Voice. Contemporary and Traditional Extra-Normal Voice. Rowman & Littlefield, 2015.

Galás, Diamanda. “Intravenal Song: A Discussion Concerning the Composition of ‘Wild Women with Steaknives’.” The Shit of God, High Risk, 1996, pp. 1-3.

Genette, Gérard. L’opera dell’arte. CLUEB, 1999-2001.

Higgins, Kathleen Marie. The Music between Us. Is Music a Universal Language? The University of Chicago Press, 2012.

Isherwood, Nicholas. The Techniques of Singing – Die Techniken des Gesangs. Bärenreiter, 2013.

Juno, Andrea. “Diamanda Galás.” Angry Women, a cura di Andrea Juno e V. Vale, Re/Search, 1991, pp. 6-22.

Juslin, Patrik N. e Klaus R. Scherer. “Vocal expression of affect.” The New Handbook of Methods in Nonverbal Behavior Research, a cura di Jinni A. Harrigan, et al. Oxford University Press, 2005, pp. 65-135.

Lombardi Vallauri, Stefano. “Diamanda Galás artista della differenza.” In limine. Forme marginali e discorsi di confine / Fringe Forms and Border Discourses, a cura di Margherita De Blasi et al. Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, 2018, pp. 201-214.

---. “La cover di canzone come riscrittura della persona.” InterArtes. Diegesi migranti, a cura di Laura Brignoli. Mimesis, 2019, pp. 179-192.

Pozzi, Raffaele, a cura di. La musica come linguaggio universale. Genesi e storia di un’idea. Olschki, 1990.

Poyatos, Fernando. Nonverbal Communication across Disciplines. Volume II. Paralanguage, kinesics, silence, personal and environmental interaction. John Benjamins, 2002.

Weber-Lucks, Theda. Körperstimmen. Vokale Performancekunst als musikalische Gattung. Dissertazione dottorale, Technische Universität Berlin, 2005.

Dowloads

Pubblicato

2022-05-08

Come citare

Lombardi Vallauri, Stefano. 2022. «Cantare Il Trauma: La Voce Franta Diffratta Universale Di Diamanda Galás». Altre Modernità, maggio, 49-64. https://doi.org/10.54103/2035-7680/17806.

Fascicolo

Sezione

Saggi Ensayos Essais Essays