Metamorfosi del trauma e violenza tragica

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-7680/17808

Parole chiave:

Eschilo; Persiani; Euripide; Baccanti

Abstract

Sin dall’antichità gli atti di violenza e i fatti di sangue compaiono in molte opere poetiche e letterarie, e in particolare in un genere teatrale, la tragedia attica, contraddistinto da un paradosso evidente: la violenza fisica o psicologica può essere presupposto o nucleo narrativo della trama, ma non è mai mostrata direttamente allo spettatore. Il trauma invece può essere di volta in volta narrato, rievocato, rivissuto dai protagonisti e dai comprimari. Con questo criterio si possono distinguere, tra gli adattamenti e rivisitazioni moderne della tragedia, quelli che scelgono deliberatamente di rappresentare violenza e trauma in scena, in modi più o meno espliciti, o privilegiano invece altre vie, talvolta anche con finalità terapeutiche.

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografia autore

Martina Treu, Università IULM di Milano

Martina Treu, studiosa di teatro antico e della sua ricezione contemporanea, insegna all’Università IULM (Milano). Collabora con diversi artisti ed enti teatrali italiani e con vari gruppi di ricerca universitari, fra cui il CRIMTA (Università di Pavia) e Imagines-Project (imagines-project.org); è nel comitato scientifico della rivista Anabases e della collana Rezeption der Antike (Brill). Tra le sue pubblicazioni: Cosmopolitico, 2005; Il teatro antico nel Novecento, 2009; La mitologia (tr.fr. La Mythologie 2010); Emilio Isgrò, L’Orestea di Gibellina e gli altri testi per il teatro, a cura di M. Treu, 2011; A lezione di regia teatrale Conoscere lo spettacolo teatrale attraverso il racconto degli allestimenti. Quaderno n.2 (Rane di Aristofane, Baccanti da Euripide), a cura di M. Treu, Milano, Ledizioni, 2021, Quaderno n.3 (Nuvole di Aristofane, Gli Uccelli - un’Utopia, da Aristofane), a cura di M. Treu, Milano, Ledizioni, 2021

Riferimenti bibliografici

Albanese, Angela. A modo loro. Riscritture, transcodificazioni, dialoghi con i classici. UNIPA PRESS, 2020.

Andò, Valeria. “L’Iliade poema della forza? A proposito di Simone Weil.” Anabases, n. 7, 2008, pp.117-137.

---. Violenza bestiale, Modelli dell’umano nella poesia greca epica e drammatica. Salvatore Sciascia Editore, 2013.

Barone, Caterina, a cura di. La Violenza nel teatro antico greco e latino, Atti del XVI Congresso Internazionale di Studi sul Dramma Antico (11-13 settembre 1997). INDA Siracusa, 2002.

Batuman, Elif. “Can Greek tragedy get us through the pandemic?” New Yorker, 1 settembre 2020. https://www.newyorker.com/culture/culture-desk/can-greek-tragedy-get-us-through-the-pandemic. Consultato il 20 gennaio 2022.

Bertrand, Jean-Marie, a cura di. La violence dans les mondes grec et romain, Actes du colloque international (Paris, 2-4 mai 2002). Publications de la Sorbonne, 2005.

Boitani, Piero. Il grande racconto di Ulisse. Il Mulino, 2016.

Cantarella, Eva. Norma e sanzioni in Omero. Contributo alla protostoria del diritto greco, Inschibbolet, 2021.

---. Studi sull’omicidio in diritto greco e romano. Giuffrè, 1976.

Ciani, Maria Grazia, a cura di. Omero. Iliade. Marsilio, 2018.

Doerries, Bryan. Concime (cap.9), conversazione con Martina Treu e Giulia Papetti. Radio IULM, 22 febbraio 2021. https://www.radioiulm.it/2021/03/19/concime-cap-9-treu-doerries/. Consultato il 30 gennaio 2022.

Dugdale, Eric. “Philoctetes.” Brill’s Companion to the Reception of Sophocles, a cura di Rosanna Lauriola e Kyriakos Demetriou. Brill, 2017, pp. 77-145.

Finley, Moses. The World of Odysseus. New York Review of Books, 2002.

Fusillo, Massimo. Il Dio Ibrido. Dioniso e le Baccanti nel Novecento. Il Mulino, 2006.

---. La Grecia secondo Pasolini. Mito e cinema. Carocci, 1996.

Gernet, Louis. Antropologia della Grecia antica. Mondadori, 1983.

Giovannelli, Maddalena. “Ifigenia, Liberata.” Milano in Scena, 27 aprile 2017. https://www.milanoinscena.it/spettacolo/ifigenia-liberata/ Consultato il 20 gennaio 2022.

Lanza, Diego. La disciplina dell’emozione. Un’introduzione alla tragedia greca. Il Saggiatore, 1997.

Raina, Giampiera, a cura di. Dissimulazioni della violenza nella Grecia antica. Ibis, 2006.

Rocconi, Eleonora. “Musica e parola sulla scena teatrale antica: temi e prospettive di ricerca.” Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena, a cura di Angela Albanese e Maria Arpaia. Longo Editore, 2020, pp.17-28.

Shay, Jonathan. Achilles in Vietnam: Combat Trauma and the Undoing of Character. Atheneum, 1994.

---. Odysseus in America: Combat Trauma and the Trials of Homecoming. Scribner, 2002.

Treu, Martina. A lezione di regia teatrale, Conoscere lo spettacolo teatrale attraverso il racconto degli allestimenti. Quaderno n.2: Rane di Aristofane, Baccanti da Euripide. Ledizioni, 2021.

---. “Ajax.” Brill’s Companion to the Reception of Sophocles, a cura di Rosanna Lauriola and Kyriakos Demetriou. Brill, 2017, pp. 27-76.

---. “Il Dionisismo tardo-novecentesco e alcuni riflessi italiani.” Studi e Materiali per le Baccanti di Euripide. Storia, memorie, spettacoli, a cura di Anna Beltrametti. Ibis, 2007, pp. 369-382.

---. “Una moltitudine di Nessuno. L’Odissea e il Mediterraneo in scena.” Alessandria, n.8, 2014, pp.181-201.

---. “Odissee sulla scena. Un eterno ritorno.” Stratagemmi. Prospettive teatrali, n.9, 2009, pp.161-183.

---. “Orestee siciliane: Isgrò, Pirrotta e Livermore.” Stratagemmi, 22 luglio 2021. https://www.stratagemmi.it/orestee-siciliane-isgro-e-livermore/. Consultato il 30 gennaio 2022.

---. “I Persiani: una vertigine di moltitudine.” φίλιον γέρας. Regal a Jaume Pòrtulas d’amics, deixebles i col·legues, a cura di Xavier Riu. Publicacions i edicions de la Universitat de Barcelona, 2022, in corso di pubblicazione.

---. “Quattro donne, un coro: Euripide destrutturato. Riscritture e allestimenti recenti delle Troiane.” Troiane classiche e contemporanee, a cura di Francesco Citti, et al. Olms, 2017, pp. 217-243.

---. “Solo dal vivo nasce la magia del teatro. Ma riaprire le sale non basta.” Domani, 26 aprile 2021. https://www.editorialedomani.it/idee/voci/solo-dal-vivo-nasce-la-magia-del-teatro-ma-riaprire-le-sale-non-basta-pj3mvcry. Consultato il 20 gennaio 2022.

---. Il teatro antico nel Novecento. Carocci, 2009.

---. “Il teatro come antidoto: Edipo e la peste.” Stratagemmi, 1 settembre 2020. https://www.stratagemmi.it/il-teatro-come-antidoto-edipo-al-tempo-della-pandemia/. Consultato il 25 gennaio 2022.

---. “Tutto brucia. Intervista a Daniela Nicolò e Enrico Casagrande.” Stratagemmi, 7 settembre 2021. https://www.stratagemmi.it/tutto-brucia-intervista-a-daniela-nicolo-e-enrico-casagrande. Consultato il 21 gennaio 2022.

---. “Ulysses’ Journey and Homer’s Odyssey, an eternal return.” JCLA, Journal of Comparative Literature and Aesthetics, vol. 40, n. 2, 2017, pp. 103-122.

Vidal-Naquet, Pierre. Lo specchio infranto. Tragedia ateniese e politica. Donzelli, 2002.

Weil, Simone. “L’Iliade poema della forza.” La Grecia e le intuizioni precristiane, Einaudi, 1967.

Zeitlin, Froma I. “Thebes: Theater of Self and Society in Athenian Drama.” Nothing to do with Dionysus?: Athenian Drama in Its Social Context, a cura di John Winkler e Froma I. Zeitlin. Princeton University Press, 1990, pp. 130-67.

Dowloads

Pubblicato

2022-05-08

Come citare

Treu, Martina. 2022. «Metamorfosi Del Trauma E Violenza Tragica». Altre Modernità, maggio, 65-81. https://doi.org/10.54103/2035-7680/17808.

Fascicolo

Sezione

Saggi Ensayos Essais Essays