Joanna Mary Boyce: un pellegrinaggio preraffaellita in Umbria
DOI:
https://doi.org/10.54103/2035-7680/20055Parole chiave:
preraffaelliti; artisti-viaggiatori; Italia centrale; letteratura odeporica; artisti inglesi in Italia; artiste donneAbstract
Sin dalla metà del XIX secolo l’Umbria è una terra di scoperte per diverse pittrici preraffaellite provenienti dall’Inghilterra, le quali interpretano pittoricamente l’“incanto” del paesaggio e della cultura locale. Il loro interesse si concentra sui luoghi più remoti della regione caratterizzati da un isolamento spaziale, culturale e sociale che, ai loro occhi, conferiva alle hill towns umbre la fisionomia di comunità antiche perfettamente conservate e vive. È questo il caso delle impressioni ricavate dal soggiorno a Todi nel 1857, dalla pittrice Joanna Mary Boyce, testimoniate da alcune lettere e da un taccuino di schizzi di viaggio fondamentali per la realizzazione di uno dei suoi più fortunati dipinti: The Departure – An Episode of the Child’s Crusade (1857-1861). L’attenzione delle artiste-viaggiatrici (tra le quali si ricordano anche Evelyn Pickering De Morgan e Marie Spartali Stillman) al paesaggio umbro, all’arte e alla storia delle piccole città contribuisce a nutrire la leggenda preraffaellita dell’“enchanted” Umbria. Questo preciso immaginario, profondamente caratterizzante e destinato a riadattarsi ai tempi o a venire ribaltato per reazione nella cultura artistica del Novecento italiano ed europeo, è sintetizzato e discusso anche nel volume A Little Pilgrimage in Italy (1911) di Olave Muriel Potter.
Metriche
Riferimenti bibliografici
Berenson, Bernard. “Pittori dell’Italia centrale.” I pittori italiani del Rinascimento, trad. Emilio Cecchi, a cura di Bernard Berenson, Milano, BUR, [1953] 2009, pp. 119-195.
Boco, Fedora. “La scuola, i maestri e l’Accademia di Perugia.” Pittori umbri dell’Ottocento. Dizionario e atlante, a cura di Fedora Boco e Antonio Carlo Ponti, Ed. La Rocca 2006, pp. XXI-XXXVII.
Boyce, Joanna Mary. Sketch-book (The British Museum; 1995,0401.9.1-79). 1857, https://www.britishmuseum.org/collection/object/P_1995-0401-9-1-79. Consultato il 31 mag. 2020.
Bradbury, Sue. Joanna, George, and Henry: A Pre-Raphaelite Tale of Art, Love and Friendship. Boydell Press, 2012.
---, a cura di. The Boyce Papers: The Letters and Diaries of Joanna Boyce, Henry Wells and George Price Boyce. Ingram Publisher Services UK-Academic, 2019, 2 voll.
Cook, Edward T., e Alexander Wedderburn, a cura di. The Works of John Ruskin. Academy Notes, Notes on Prout and Hunt and Other Art Criticism, 1855-1888. George Allen, 1904, vol. 14, pp. 30-31.
De Gubernatis, Angelo. “Valeri Silvestro” ad vocem. Dizionario degli artisti italiani viventi, pittori, scultori e architetti, a cura di Angelo De Gubernatis, Le Monnier, 1889, p. 536.
Elliott, David B. A Pre-Raphaelite Marriage: The Lives and Works of Marie Spartali Stillman and William James Stillman. Antique Collectors’ Club, 2006.
Hill, George B., a cura di. Letters of Dante Gabriel Rossetti to William Allingham 1854-1870. T. Fisher Unwin, 1897, p. 258.
Leonii, Lorenzo. Memorie Storiche di Todi per Lorenzo Leonii. Dispensa I. Alessandro Natali 1856, s.p.
Marcelli, Fabio. “Il fiore in pietra di Todi fra Roma e Loreto. Bramante e la ‘fabbrica del potere’ di Giulio II nell’Umbria.” Machiavelli e il mestiere delle armi: guerra, arti e potere nell'Umbria del Rinascimento. Catalogo della mostra (Perugia, Palazzo Baldeschi al Corso, 31 ottobre 2014-25 gennaio 2015) a cura di Alessandro Campi, et al., Aguaplano, 2014, pp. 113-170.
Marianacci, Cesare. “Pitture a fresco del Prof. Silvestro Valeri nella cattedrale di Todi.” L’Album, no. 46, gen. 1859, pp. 368-371.
Martelli, Gisberto. Il restauro della Basilica Cattedrale di Todi, Tipografia Tuderte, 1959.
Migliorati, Alessandra. “L’età delle favole antiche. Brugnoli, Bruschi, Rossi Scotti e la Roma di Nino Costa e D’Annunzio.” L’età delle favole antiche. Annibale Brugnoli e l’arte a Perugia nel periodo simbolista, catalogo della mostra (Perugia, Museo civico di Palazzo della Penna, 12 dicembre 2015 – 28 febbraio 2016) a cura di Alessandra Migliorati, et al., Fabrizio Fabbri editore, 2015, pp. 13-37.
Morelli, Michela. “’Maestro potente, silenzioso, fiero’: Arturo Checchi nella Perugia entre-deux-guerres.” Attraverso gli sguardi. Arturo Checchi e la collezione di Perugia., catalogo della mostra (Perugia, Museo civico di Palazzo della Penna, 15 aprile-26 giugno 2022), a cura di Elena Pottini e Michela Morelli, Futura libri, 2022, pp. 9-24.
Pennell, Joseph. “A little journey with three ladies, Violet Paget, Mary Robinson, Evelyn Pickering, from beautiful Florence to ducal Urbino, and what came of it, return to the city of Florence.” The Adventures of an Illustrator. Mostly in Following His Authors in America & Europe, Joseph Pennell, Little, Brown, and Company, 1925, pp. 125-129.
Pensi, Giulio, e Armando Comez. Todi. Guida per i forestieri. Tipografia tuderte 1912.
Potter, Olave Muriel. The Colour of Rome: Historic, Personal & Local. Chatto & Windus, 1909.
---. A Little Pilgrimage in Italy. Constable & Co., 1911.
---. Weeds: a story of women shifting for themselves. Hurst & Blackett, 1913.
Rodner, William S. Edwardian London Through Japanese Eyes. The Art and Writings of Yoshio Markino, 1897-1915. Brill, 2012.
Rolfi Ožvald, Serenella. “Lettera d’artista. Tipologie e linguaggi tra Sette e Ottocento e l’invenzione della tradizione.” Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, vol. 132, no. 2, 2020, pp. 367-382.
Rossetti, Dante G., e William M. Rossetti. Dante Gabriel Rossetti. His Family-Letters whit a memoir by William Michael Rossetti. Ellis and Elvey, 1895, vol. 1, p. 212.
Rossetti, William M. Some Reminiscences of William Michael Rossetti. Charles Scribner’s Sons, 1906, p. 154.
Smith, Elise L. Evelyn Pickering De Morgan and the Allegorical Body. Fairleigh Dickinson University Press, 2005.
Stirling, Anna M. D. W. William De Morgan and His Wife. Thornton Butterworth Limited, 1922.
Trollope, Thomas A. A Lenten Journey in Umbria, and the Marches. Chapman & Hall, 1862.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.