’Ho qui trovato un nuovo modo di dipingere’: pittrici finlandesi nel centro Italia fra Ottocento e Novecent
DOI:
https://doi.org/10.54103/2035-7680/20056Parole chiave:
Italia di mezzo; Finlandia; Toscana; Artiste finlandesi; Macchiaioli; Espressionismo; AvanguardieAbstract
L’articolo indaga il soggiorno nel centro Italia di un gruppo di influenti pittrici finlandesi fra Ottocento e Novecento. Residenti a Firenze in momenti diversi della loro vita, le artiste esplorarono zone dell’entroterra e della costa toscana fuori delle più tradizionali mete turistiche, nel momento in cui in Finlandia andava maturandosi un rinnovato interesse per l’Italia, per la sua cultura e soprattutto per le antiche tradizioni pittoriche medievali e rinascimentali. Il soggiorno di quelle donne in Italia fu dunque segnato dallo studio dell’arte del passato, dall’esercizio della copia, dall’esplorazione delle campagne toscane, reinterpretate attraverso un registro che preferisce al più consolidato stile “pittoresco” lo sperimentalismo linguistico dedotto dal confronto con l’arte locale ma anche francese e tedesca contemporanea. I risultati sono dipinti e disegni, conservati nella maggior parte dei casi presso i principali siti museali finlandesi, eseguiti nel solco di quella sensibilità vitalistica nordica alla base della quale è l’adorazione della bellezza mediterranea nonché la fiducia nel ritorno della Classicità nella civiltà Occidentale.
Metriche
Riferimenti bibliografici
Aho, Juhani. Minkä mitäkin Italiasta, s.d., WSOY, Porvoo 1921. Sugli affreschi [pp. 227-231], Trad. it. di Anu Haapanen, Janne Hakkarainen, Stella Bottai, in Maria Stella Bottai, “Perché vai in Italia?”: Artisti finlandesi in Italia e la rinascita della pittura murale in Finlandia tra Otto e Novecento. Tesi di dottorato. Università degli Studi di Roma “Sapienza”, Ciclo XXII, pp. 138-140.
Amedei, Michele. “Protagonisti dell’arte internazionale all’Accademia di Belle Arti di Firenze.” Percorsi artistici nell’Accademia di Belle Arti di Firenze: 1900-1948, a cura di Valeria Bruni, et al., 2021, vol. 1, pp. 473-517.
---. “La mostra dei ‘Secessionisti’ a Palazzo Corsini nel 1904: il contributo degli artisti internazionali nel difficile processo di ‘ringiovanimento’ dell’arte toscana d’inizio secolo.” Mostre d’arte straniera a Firenze nella prima metà del Novecento, a cura di Cristiano Giometti e Romina Origlia, ETS 2022, pp. 11-29.
Bacci di Capaci Conti, Giovanna. Elin Danielson Gambogi: una donna nella pittura. Catalogo della mostra. Fondazione Livorno, 2002.
Bottai, Maria Stella. “Perché vai in Italia?”: Artisti finlandesi in Italia e la rinascita della pittura murale in Finlandia tra Otto e Novecento. Tesi di dottorato. Università degli Studi di Roma “Sapienza”, Ciclo XXII.
Carocci, Guido. I dintorni di Firenze illustrazione storico-artistica. Galletti e Cocci, 1875.
Estlander, Carl Gustaf. Perché vai in Italia? Relazione a Nornan, atti pubblicati in onore di Svenska folkskolans Vänner, 1890, pp. 509-516. Trad. it. di Luca Maurizi, in Maria Stella Bottai, “Perché vai in Italia?”: Artisti finlandesi in Italia e la rinascita della pittura murale in Finlandia tra Otto e Novecento. Tesi di dottorato. Università degli Studi di Roma “Sapienza”, Ciclo XXII, pp. 132-136.
---. Saggi di Letteratura, Arte e argomenti generali, (3. Gli anni 1893-1910). Svenska Litteratursällskapet i Finland, 1921. Trad. it. di Luca Maurizi, in Maria Stella Bottai, “Perché vai in Italia?”: Artisti finlandesi in Italia e la rinascita della pittura murale in Finlandia tra Otto e Novecento. Tesi di dottorato. Università degli Studi di Roma “Sapienza”, Ciclo XXII, pp. 132-136.
Hälikkä, Siina. Ellen Thesleff: the secret of a long life. Biography, in Hanna-Reetta Schreck, Ellen Thesleff: Dance of Colour, Art Centre Retretti, 2008, pp. 220-237.
Heininen, Virve. Elin Danielson-Gambogi. Italian valossa. I italienskt ljus. Nella luce italiana. Catalogo della mostra, Art-Print Oy, 2007.
Laponiemi, Salla. Niin kauan kuin tunnen eläväni: Taidemaalari Elin Danielson-Gambogi. Gummerus, 2021.
Lo Duca, Giuseppe Maria. “Le arti plastiche in Finlandia.” Emporium, vol. XCI, no. 554, pp. 157-172.
Lönnroth, Harry. “‘Sie sagen skål und Herre gud und arrivederci’: On the Multilingual Correspondence between Ellen Thesleff and Gordon Craig.” Journal of Finnish Studies, vol. 19, no. 1, 2016, pp. 104-120.
Malagoli, Nino. La Versilia: Pietrasanta, Seravezza, Querceta, Forte dei Marmi, Stazzema, Camaiore, Viareggio. Malagoli, 1905.
Marshall, Julian. The Life and Letters of Mary Wollstonecraft Shelley, vol. II, Richard Bentley & Son, 1889.
Monti, Raffaele. Il divisionismo toscano. De Luca, 1995.
O’Neill, Itha. Beda Stjernschantz 1867-1910: Ristikkoportin Takana - Bakom Gallergrinden. Suomalaisen Kirjallisuuden Seura, 2014.
Pierotti, Matteo. “I monumenti d’arte nella Toscana ignota.” Emporium, vol. XVIII, n. 104, pp. 141-152.
Policicchio, Giada. “Gli inglesi all’Esposizione degli artisti stranieri a Firenze nel 1904.” Mostre d’arte straniera a Firenze nella prima metà del Novecento, a cura di Cristiano Giometti e Romina Origlia, ETS 2022, pp. 31-48.
Schreck, Hanna-Reetta. Ellen Thesleff: Dance of Colour. Art Centre Retretti, 2008.
Schmidt, Arnika. Nino Costa (1826-1903): Transnational Exchange in European Landscape Painting. Silvana Editoriale, 2016.
Rubetti, Guido. “Due artisti (Elin Danielson Gambogi e Raffaello Gambogi all’Esposizione di Belle Arti di Firenze).” La Bohème, no. 1, 1900, pp. 4-5.
Saltini, Vincenzo e Cesare Zolfanelli. Guida alle Alpi Apuane. Tipografia G. Barbera, 1874.
Ventimiglia, Maria Rosa, Ellen Thesleff. Un’artista finlandese a Firenze. Tesi di Laurea magistrale. Università degli Studi di Firenze, a.a. 2013/2014.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.