Tra dilettantismo e scienza: la proto-etnografia di Caterina Pigorini Beri in Costumi e superstizioni dell’Appennino marchigiano

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-7680/20057

Parole chiave:

donne; dilettantismo; letteratura; scienza; etno-antropologia; folklore

Abstract

L’opera Costumi e superstizioni dell’Appennino marchigiano di Caterina Pigorini Beri (1845-1924) non è solo un documento di preziosa importanza archivistica e storica sugli usi dell’entroterra marchigiano di fine Ottocento, ma apre una finestra di riflessione su altre due questioni importanti: la prima è la condizione della donna intellettuale che, in assenza di una formazione specifica, conduce le sue ricerche in maniera autonoma e pionieristica. La contrapposizione che emerge è quella tra dilettantismo, legata alla sfera del femminile, e scienza, campo del dominio maschile. Poiché indipendente da una disciplina specifica e da un metodo di lavoro scientificamente strutturato l’opera di Pigorini Beri sin pone in un terreno d’incrocio tra il taccuino di viaggio, il bozzetto impressionistico, la descrizione etno-antropologica. Tuttavia, le intuizioni contenute nell’opera (si veda l’accezione di “paganità” attribuita alle manifestazioni folkloristiche locali), il lavoro di raccolta delle informazioni, la postura dell’autrice (dentro e fuori il mondo raccontato), introducono a un livello primitivo e ancora da sviluppare, quegli elementi di metodo che caratterizzeranno nel Novecento lo studio etnografico e antropologico di De Martino. La seconda questione riguarda il senso complessivo che l’autrice affida al suo racconto, in polemica con il “positivismo invadente” dell’epoca in cui vive. Da tale prospettiva l’opera sembra affondare le sue ragioni nelle posizioni “antimoderniste” di fine XIX secolo, per cui salvare dall’oblio la cultura delle realtà locali non è solo un’operazione di valore intellettuale, ma una condizione necessaria per la conoscenza del mondo.

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografia autore

Lucia Faienza, Alma Mater Studiorum di Bologna,University of Bologna

Lucia Faienza si è addottorata in Letteratura italiana contemporanea presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, e successivamente ha pubblicato il volume Dal nero al vero. Figure e temi del poliziesco nella narrativa italiana di non-fiction (Mimesis 2020). Ha svolto attività di ricerca presso l’Università dell’Aquila e si occupa prevalentemente dei rapporti tra letteratura e media, del romanzo di Morante e del secondo Novecento italiano. Ha partecipato alla curatela del volume Oltre l’adattamento? Narrazioni espanse: intermedialità, transmedialità, virtualità, Il Mulino, 2020.

Riferimenti bibliografici

Alliegro, Enzo Vinicio. “Tra demologia, etnologia e antropologia. Alberto Mario Cirese e il ‘paradigma impossibile’.” La demologia come “scienza normale”? Ripensare Cultura egemonica e culture subalterne (Maggio-Dicembre 2015), a cura di Fabio Dei e Antonio Fanelli, Lares, vol. 81, no. 2/3, pp. 233-262.

Coppola, Maurizio. Le Osservazioni sul folclore di Gramsci: analisi delle fonti e inquadramento storico-metodologico. Mosaico, 2016.

D’Ancona, Alessandro. Saggi sulla letteratura popolare, Forni, 1969.

---. D’Ancona – Mussafia (carteggio), a cura di Luca Curti, Scuola Normale di Pisa, 1978.

De Martino, Ernesto. Sud e magia. Feltrinelli, 1982.

De Sanctis Ricciardone, Paola. L’Italia di Caterina. Demologia e antropologia nelle opere di Caterina Pigorini Beri. 1845-1924. Bagatto, 1990.

Di Meo, Antonio. “Leopardi e il mito moderno della ‘cultura di massa’.” Le mythe repensé dans l’œuvre de Giacomo Leopardi. OpenEdition Books, Presses universitaires de Provence, 2020, pp.

Franchetti, Leopoldo, e Sidney Sonnino. Prefazione a La Sicilia nel 1876. Vallecchi, 1925.

Frugoni, Chiara. “La donna nelle immagini, la donna immaginata.” Storia delle donne. Il Medioevo, a cura di Christiane Klapisch-Zuber, Laterza, 1990.

Gramsci, Antonio. Letteratura e vita nazionale. Editori Riuniti, 1996.

Lombroso, Cesare. L’uomo delinquente. Bompiani, 2013.

Mack Smith, Denis. Storia d’Italia dal 1861 al 1997. Laterza, 2010.

Malinowski, Bronislaw. Teoria scientifica della cultura. P Greco Edizioni, 2013.

Manzo, Pasqualina. Storia e folklore nell’opera museografica di Giuseppe Pitrè. Edizioni Istituto di Studi Atelliani,1999.

Pigorini Beri, Caterina. Costumi e superstizioni dell’Appennino marchigiano. S. Lapi, 1889.

---. In Calabria, Francesco Casanova Editore, 1892.

---. Sull’istruzione femminile. Lettere aperte a Ferdinando Martini. Stabilimento Tip. Dell’opinione, 1894.

---. Lettera a Lombroso, Ep. Parm., Cass. 268.

Pitrè, Giuseppe. Bibliografia delle tradizioni popolari d’Italia. Carlo Clausen, 1894.

Roper, Jonathan. “Our National Folk-Lore: William Thoms as cultural nationalist.” Narrating the (Trans)Nation, a cura di Krishna Sen e Sudeshna Chakravarti, Kolkata, 2008, pp. 60-71.

Rossi, Luisa, a cura di. Le Alpi delle donne. Pagine della montagna (1718-1940). Unicopli, 2020.

Ricorda, Ricciarda, et al. Spazi, segni, parole, percorsi di viaggiatrici italiane. Franco Angeli, 2012.

Taylor, Edward Burnett. Primitive culture. Researches into the Development of Mythology, Philosophy, Religion, Language, Art and Custom. J. Murray, 1871.

Vignuzzi, Maria Teresa. La partecipazione femminile al giornalismo politico-letterario. Italia e Francia tra Otto e Novecento. Tesi di dottorato (Dottorato di ricerca in Storia d’Europa: identità collettive, cittadinanza e territorio - Età moderna e contemporanea), 20 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/1103.

Dowloads

Pubblicato

2023-05-29

Come citare

Faienza, Lucia. 2023. «Tra Dilettantismo E Scienza: La Proto-Etnografia Di Caterina Pigorini Beri in Costumi E Superstizioni dell’Appennino Marchigiano». Altre Modernità, n. 29 (maggio):69-79. https://doi.org/10.54103/2035-7680/20057.