Contagio e contatto: distanziamento sociale, isolamento e criminalità in Ticino ai tempi del Covid-19

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-7680/22139

Parole chiave:

contagio; contatto; criminalità; Covid-19; diritto penale; criminologia

Abstract

L’articolo considera i termini contagio e contatto in alcune prospettive del diritto penale e della criminologia. Se nel primo ambito, di regola si utilizza e interpreta il contagio principalmente in relazione all’infiltrazione della criminalità organizzata negli apparati economici e statali, nel secondo, si studiano gli effetti del contatto tra vittime e autori di reato sulla probabilità che un crimine si verifichi, e del contagio comportamentale sulla propensione a delinquere.

Data questa premessa, l’articolo si focalizza sugli effetti della mancanza di contagio e contatto, che si sono verificati a seguito delle restrizioni per contenere la pandemia di Covid-19, sulla criminalità. L’analisi della letteratura internazionale identifica le principali ipotesi interpretative che vengono poi testate analizzando i dati sulla criminalità in Canton Ticino.

In generale, le dinamiche internazionali si confermano nel cantone svizzero: tra marzo e giugno 2020, la criminalità è diminuita del 43,1% rispetto alla media 2018-2019. Questa differenza viene spiegata principalmente dalla mancanza di contatto tra vittime e autori di reato che porta a meno opportunità criminali. Emerge però anche l’importanza del “time-shift”, cioè della necessità di distinguere tra gli effetti di breve e di lungo periodo sulla criminalità, e del “crime specificity” ovverosia dell’importanza di approfondire le specificità legate a singole fattispecie di reato.

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografie autore

Giulia Mugellini, Università della Svizzera Italiana (Lugano),Università della Svizzera italiana

Giulia Mugellini è ricercatrice presso l’Istituto di Comunicazione e Politiche Pubbliche dell'Università della Svizzera Italiana. È membro del Gruppo di Ricerca sull'Integrità Pubblica, e docente dei corsi "Metodi di ricerca quantitativa e qualitativa nella pubblica amministrazione" e "Corruzione nella pubblica amministrazione". Ha lavorato come ricercatrice e docente presso l'Università di Zurigo, l'Università di San Gallo e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

La sua ricerca si focalizza sulla misurazione della criminalità e della corruzione e sulla valutazione delle politiche anticorruzione. Ha una conoscenza approfondita dei principali metodi di ricerca quantitativa e di analisi di dati statistici. Tra le sue principali pubblicazioni rientrano: 

Travaini, G., Flutti, E., Blandi, L., Sala, R., Songhorian, S., Caruso, P., & Mugellini, G. “Compliance with recommended preventive behaviours and restrictions for Covid-19: an exploratory analysis of Italians’ attitudes”. ACTA BIOMEDICA, 94(S3), pp. 1-13, 2023.

Mugellini, Giulia e Markwalder, Nora. “Corruption in Public Management.” In Encyclopedia of Public Management, edited by Schedler, Cheltenham: Edward Elgar, 2022, S. pp. 212-216.

Mugellini, Giulia, Villeneuve, Jean-Patrick e Heide, Marlen. “Monitoring sustainable development goals and the quest for high‐quality indicators: Learning from a practical evaluation of data on corruption”. Sustainable Development 29 (6), 2021, pp.1257-1275.

Mugellini, Giulia, Della Bella, Sara, Colagrossi, Marco, Isenring, GiangLy e Killias, Martin. “Public sector reforms and their impact on the level of corruption: A systematic review.” Campbell Systematic Reviews 17 (2), 2021.

Wickberg, Sofia e Mugellini, Giulia. “The evolving nature of evidence as used within the international anti-corruption community”. LIEPP Working Paper, (117), 2020.

Mugellini, Giulia, and Jean-Patrick Villeneuve. "Monitoring the risk of corruption at international level: The case of the United Nations sustainable development goals." European Journal of Risk Regulation 10.1 (2019), pp. 201-207.

Merzagora, Isabella, Mugellini, Giulia, Amadasi, Alberto e Travaini, Guido. “Suicide risk and the economic crisis: an exploratory analysis of the case of Milan” PLoS One 11 (12), 2016.

Alvazzi del Frate, Anna e Mugellini, Giulia “The crime drop in ‘non-western’countries: A review of homicide data” The international crime drop: New directions in research, 2012, pp. 134-155.

Annamaria Astrologo, Università della Svizzera Italiana (Lugano),Università della Svizzera italiana

Annamaria Astrologo è professoressa titolare presso l'Istituto di diritto (IDUSI) e responsabile accademica dell’Osservatorio ticinese sulla criminalità organizzata (O-TiCO). È membro del Comitato del Forum svizzero sulla giustizia riparativa e coordinatrice del gruppo regionale italofono del Forum.

Dal 2018 è anche Docente a contratto del corso di "Diritto penale svizzero" presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi dell'Insubria e membro del Centro di diritto svizzero dell’Università degli Studi dell’Insubria.

Tra le sue principali pubblicazioni rientrano: 

  • “Un’introduzione alla giustizia riparativa.” Rivista ticinese di diritto, I-2020, pp. 343- 352.
  • “L’art. 102 CP: un’analisi delle recenti vicende giurisprudenziali e della realtà applicativa.” forumpoenale, 1/2019, pp. 46-52.
  • Astrologo – P. Pasi.” La pronuncia italiana di patteggiamento nel procedimento penale elvetico: tra onere della prova e dovere di mutuo riconoscimento delle sentenze.” Rivista ticinese di diritto, I-2018, pp. 345-368.
  • “La responsabilità dell'ente ai sensi del d.lgs. 231/2001 in relazione ai reati associativi.” La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, n. 3, 2016, pp. 117- 123.
  • Astrologo – F. De Rossa Gisimundo. “La responsabilità penale e amministrativa delle imprese: regime disapplicato o effetto preventivo raggiunto?” Revue Pénale Suisse, 2015, pp. 441-464.
  • “Restoring Criminal Justice: Is that possible?” in La violence, a cura di F. Laffaille, BAV (Bulletin annuel de Villetaneuse), Ed. Mare & Martin, 2020, 11.
  • “L’organizzazione criminale ai sensi dell’art. 260 ter del codice penale svizzero. Alcune considerazioni in parallelo con la normativa italiana.” Scritti in onore di Luigi Stortoni, a cura di M. Caianiello, F. Curi, M. Mantovani, S. Tordini Cagli, Bononia University Press, 2016, 783-795

Riferimenti bibliografici

Barr, Robert e Ken Pease. “Crime placement, displacement and deflection.” Crime and justice: A review of the research, a cura di Michael Tonry e Norval Morris, University of Chicago Press, 1990, pp. 277– 318.

Campedelli, Gianmaria, et al. “Exploring the Immediate Effects of COVID-19 Containment Policies on Crime: an Empirical Analysis of the Short-Term Aftermath in Los Angeles.” American Journal of Criminal Justice, vol. 46 2020, pp. 704-727. https://doi.org/10.1007/s12103-020-09578-6. Consultato il 16 dic. 2023.

Cerreti, Alessandra. “Associazioni mafiose italiane e ramificazioni in Svizzera.” Rivista ticinese di diritto, vol. 1, 2022, pp. 415-424.

Clarke, Ronald e Marcus Felson. The Origins of the Routine Activity Approach and Situational Crime Prevention. Routledge, 2017.

Cohen, Lawrence. E., e Marcus Felson. “Social Change and Crime Rate Trends: A Routine Activity Approach.” American Sociological Review, vol. 44, 1979, pp. 588-608. http://dx.doi.org/10.2307/2094589. Consultato il 16 dic. 2023.

Cornish, Derek, e Ronald Clarke. “Crime Specialisation, Crime Displacement and Rational Choice Theory.” Criminal Behavior and the Justice System. Research in Criminology, a cura di Hermann Wegener, et al., Springer, 1989. https://doi.org/10.1007/978-3-642-86017-1_7. Consultato il 16 dic. 2023.

Cornish, Derek, e Ronald Clarke. The Reasoning Criminal: Rational Choice Perspectives on Offending. Springer Verlag, 1986.

Dalla Chiesa, Nando. “La mafia come virus. Insegnamenti involontari della pandemia (a proposito di un dibattito quasi antico).” Rivista di Studi e Ricerche sulla Criminalità Organizzata. Osservatorio sulla Criminalità Organizzata. vol.1, no. 1, 2020, pp. 6-21.

Durkheim, Emile. Suicide, a study in sociology (edizione del 1951, traduzione di J. A. Spaulding, & G. Simpson. Routledge, 1987.

Eisner, Manuel, e Amy Nivette. “Violence and the Pandemic. Urgent Questions for Research.” Research and Policy in Brief, a cura di HARRY FRANK GUGGENHEIM FOUNDATION, 2020.

Farrell, Graham e Nick Tilley. “Coronavirus: How crime changes during a lockdown.” The Conversation. https://theconversation.com/coronavirus-how-crime-changes-during-a-lockdown-134948. Consultato il 2 apr. 2020.

Hindelang, Michael J., et al. Victims of Personal Crime: An Empirical Foundation for a Theory of Personal Victimization. Ballinger, 1978.

Merton, Robert K. “Social Structure and Anomie.” American Sociological Review, vol. 3, no. 5., 1938, pp. 672-682.

Nagin, Daniel S., e Raymond Paternoster. “Enduring Individual Differences and Rational Choice Theories of Crime.” Law & Society Review, vol. 27, no. 3, 1993, pp. 467–96. https://doi.org/10.2307/3054102. Consultato il 12 lug. 2023.

Pignatone, Giuseppe e Michele Prestipino. Il contagio. Come l’ndrangheta ha infettato l’Italia. Editori Laterza, 2012.

Piliavin, Irvin; et al. “Crime, deterrence, and rational choice.” American Sociological Review, vol. 51, 1986, pp. 101–119.

Sciarrone, Rocco. Mafie del nord. Strategie criminali e contesti locali. Fondazione Res. Donzelli editore, 2014.

Shaw, Clifford R. e Henry D. McKay. Juvenile Delinquency and Urban Areas. The University of Chicago Press, 1969.

Shayegh, Soheil e Maurizio Malpede. “Staying home saves lives, really!” Lett Spat Resour Sci, vol. 15, 2022, pp. 637–651.

Stickle, Ben e Marcus Felson. “Crime Rates in a Pandemic: the Largest Criminological Experiment in History.” American Journal of Criminal Justice, vol. 45, no. 4, 2020, pp. 525-536. doi: 10.1007/s12103-020-09546-0. Consultato il 12 lug. 2023.

Sutherland, Edwin Hardin, e Donald Ray Cressey. The principles of criminology. Lippincott Comp, 1966.

Ufficio Federale di Statistica della Confederazione Svizzera. Primi risultati della statistica criminale di polizia sui reati digitali: quasi 24 400 nel 2020. Comunicato stampa

Embargo: 22.3.2021, 8.30.

Ufficio Federale di Statistica della Confederazione Svizzera. Analyse spéciale sur les infractions enregistrées par la police pendant la pandémie de COVID-19. Dati scaricati il 24 aprile 2021. https://www.bfs.admin.ch/asset/fr/je-f-19.02.01.06.01. Consultato il 12 lug. 2023.

United Nations Office on Drugs and Crime - UNODC. Research brief: Effect of the COVID-19 pandemic and related restrictions on homicide and property crime. United Nations, 2020.

Dowloads

Pubblicato

2023-12-21

Come citare

Mugellini, Giulia, e Annamaria Astrologo. 2023. «Contagio E Contatto: Distanziamento Sociale, Isolamento E Criminalità in Ticino Ai Tempi Del Covid-19». Altre Modernità, dicembre, 96-110. https://doi.org/10.54103/2035-7680/22139.