Il discorso napoletano nel diario narrativo di Mistero napoletano

Autori

Parole chiave:

Ermanno Rea; Mistero napoletano; letteratura napoletana; Napoli; diario

Abstract

Usando come modello il ‘discorso sul Capo di Buona Speranza’ di John
Maxwell Coetzee, con la definizione di ‘discorso napoletano’ si intendono i riferimenti
dell’autore alla città di Napoli e al suo ambiente socioculturale e il richiamo a temi e
autori della letteratura napoletana, nei confronti dei quali la posizione assunta è di
confronto/scontro.
Preliminarmente verranno affrontate la questione dell’esistenza di una letteratura
napoletana e la circoscrizione di quest’ultima sulla base del criterio della napoletanità e
della risposta dell’autore ad essa.
In secondo luogo, verranno circoscritti i temi e gli autori affrontati in Mistero napoletano
per la definizione del suo ‘discorso napoletano’. Nello specifico si discuterà dell’assenza
del dialetto e dell’impasto linguistico tra italiano e napoletano e verranno individuati gli
autori di riferimento del suo ‘discorso napoletano’ (Anna Maria Ortese e Raffaele La
Capria). Verranno discusse sia similarità e divergenze nei confronti di questi autori, dal
punto di vista dell’arte scrittoria praticata e dal punto di vista delle posizioni assunte nei
rispettivi discorsi napoletani (naturalistica, umanistica, materialistica).
Infine, si discuterà di come il ‘discorso napoletano’ di Mistero napoletano sia
‘munizionale’, ovvero di interesse tanto per un lettore municipale quanto per un lettore
nazionale.

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografia autore

Mirko Mondillo, Università di Siena,University of Siena

Mirko Mondillo (Napoli, 1989), dottore di ricerca in Filologia e Critica presso l’Università
di Siena e in Literature presso la Katholieke Universiteit Leuven (Belgio). Ha condotto la
propria ricerca dottorale sul romanzo ego-saggistico dell’ipermoderno italiano
(Ermanno Rea, Walter Siti, Wu Ming 2 & Antar Mohamed). Suoi argomenti di interesse
sono le scritture dell’esperienza personale (autobiografia, autofiction, biografia,
biofiction, diario, diario narrativo), la rappresentazione letteraria dell’adolescente
napoletano, la rappresentazione dell’identità, la letteratura italiana contemporanea e la
letteratura americana modernista. È membro dell’Advisory Board della rivista JamIt!.

Riferimenti bibliografici

Alicata, Mario. Scritti letterari. il Saggiatore, 1968.

Arato, Franco. “Croce: storia della cultura e storia della letteratura.” Giornale Storico della Letteratura Italiana, vol. 172, no. 557, 1995, pp. 213 226.

Arpaia, Bruno. “Andare via, restare.” Il risveglio della ragione. Quarant’anni di narrativa a Napoli. 1953-1993, a cura di Giuseppe Tortora, Avagliano, 1994, pp. 9-16.

Ashman, Nathan. “The Impotence of Human Reason: E. C. Bentley’s Trent’s Last Case and the Anti-Detective Text.” Clues, vol. 35, no. 2, 2017, pp. 1-17.

Balbi, Rosellina. Madre Paura. Quell’istinto antichissimo che domina la vita e percorre la Storia. Mondadori, 1984.

Baldi, Andrea. “Infelicità senza desideri: Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese.” Italica, vol. 77, no. 1, 2000, pp. 81-104.

Bazzoni, Alberica. “Anna Maria Ortese e ‘il problema dell’esistenza’.” La grande Iguana. Scenari e visioni a vent’anni dalla morte di Anna Maria Ortese, a cura di Angela Bubba, Aracne, 2020, pp. 73-81.

Benjamin, Walter, e Asja Lacis. Napoli porosa. Dante & Descartes, 2020.

Bernari, Carlo. Napoli silenzio e grida. Editori Riuniti, 1977.

Bonora, Ettore. “Letteratura dialettale e letteratura nazionale prima dell’Unità.” Giornale Storico della Letteratura Italiana, vol. 167, no. 540, 1990, pp. 481-504.

Borghesi, Angela. Una storia invisibile. Morante Ortese Weil. Quodlibet, 2015.

Ceschin, Arianna. “’Sento che occorre un mutamento nel paesaggio’: viaggio nel giornalismo degli anni cinquanta di Anna Maria Ortese.” DEP. Deportate, esuli, profughe. Rivista telematica di studi sulla memoria femminile, no. 39, 2019, pp. 4-14.

Cortelazzo, Michele, e Arjuna Tuzzi, “Sulle tracce di Elena Ferrante: questioni di metodo e primi risultati.” Testi, corpora, confronti interlinguistici: approcci qualitativi e quantitativi, a cura di Giuseppe Palumbo, EUT, 2017, pp. 11-25.

Croce, Elena. La patria napoletana. Adelphi, 1999.

D’Izzia, Guglielmo. “A Brief History of Giallo Fiction and the Italian Anti-Detective Novel.” www.crimereads.com. Consultato il 7 dic. 2022.

d’Orlando, Vincent. “Napoli, la città-testo di Raffaele La Capria.” Raffaele La Capria. Letteratura, senso comune e passione civile, a cura di Paolo Grossi, Liguori, 2002, pp. 105-21.

D’Urso, Claudia. “Napoli volontaria e involontaria: suggestioni letterarie per Anna Maria Ortese.” Italian Studies in Southern Africa, vol. 30, no. 2, 2017, pp. 32-63. https://www.ajol.info/index.php/issa/article/view/163296. Consultato il 7 dic. 2022.

De Caprio, Chiara. “Spazi, suoni e lingue nel romanzo ‘di Napoli’.” www.nazioneindiana.com. Consultato il 7 dic. 2022.

de Rogatis, Tiziana. “Elena Ferrante e il Made in Italy. La costruzione di un immaginario femminile e napoletano." Made in Italy e cultura. Indagine sull'identità italiana contemporanea, a cura di Daniele Balicco, Palumbo, 2015, pp. 288-317. ---. Elena Ferrante. Parole chiave. e/o, 2018.

Di Vilio, Antonio. “Inherent Vice: Thomas Pynchon beyond the Postmodern Fiction and Anti-Detective Novel.” Bibliotekarz Podlaski, vol. 47, no. 2, 2020, pp. 283-94.

Dionisotti, Carlo. Storia e geografia della letteratura italiana. Einaudi, 1999.

Ermanno Rea. Il caso Piegari. Attualità di una vecchia sconfitta. Video-intervista a cura di RAI Cultura, 2019. https://www.raicultura.it/filosofia/articoli/2019/04/ErmannoRea--f432b8c7-a489-4f08-bf37-fd5ba3b1d29b.html. Consultato il 7 dic. 2022.

Fortini, Franco. Dieci inverni. 1947-1957. Contributi ad un discorso socialista, a cura di Sabatino Peluso, Quodlibet, 2018.

Fusillo, Massimo. “Sulla smarginatura. Tre punti-chiave per Elena Ferrante.” Allegoria, vol. 73, 2016, pp. 148-53.

Giorgio, Adalgisa. “Da Napoli all’Europa al villaggio globale. Identità, spazio e tempo nell’opera di Fabrizia Ramondino.” Le esperienze e le correnti culturali europee del Novecento in Italia e in Ungheria, a cura di Ilona Fried e Arianna Carta, Eötvös Lorand

University BTK, 2003, pp. 227-252.

Ghirelli, Antonio. La Napoletanità. Un saggio-inchiesta di Antonio Ghirelli. Società Editrice Napoletana, 1976.

Haas, Franz. “La cacciata dal purgatorio. Anna Maria Ortese e Napoli.” Belfagor, vol. 62, no. 3, 2007, pp. 334-42.

Iannaccone, Giuseppe. La scrittrice reazionaria. Il giornalismo militante di Anna Maria Ortese. Liguori, 2003.

La Capria, Raffaele. L’occhio di Napoli. Mondadori, 1962. ---. Napolitan graffiti. Come eravamo. Rizzoli, 1998. ---. Il fallimento della consapevolezza. Mondadori, 2018. ---. Ferito a morte. Mondadori, 2022.

Leogrande, Alessandro. “La fabbrica e il vicolo. Ricordando Ermanno Rea.” minimaetmoralia.it. Consultato il 7 dic. 2022.

Lupo, Giuseppe. La Storia senza redenzione. Il racconto del Mezzogiorno lungo due secoli. Rubbettino, 2021.

Marino, Toni. “Revisionismo storico e revisionismo cognitivo. Embodied Mind e neorealismo.” Enthymema, no. 21, 2018, pp. 48-61. https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/9476/9698. Consultato il 7 dic. 2022.

Marlow-Mann, Alex. The New Neapolitan Cinema. Edinburgh, 2011.

Merlo, Salvatore. “Ermanno Rea raccontato da Dudù.” Il Foglio, 14 sett. 2016, https://www.ilfoglio.it/cultura/2016/09/14/news/ermanno-rea-raccontato-da-dudu104006/. Consultato il 7 dic. 2022.

Mondillo, Mirko. “La ferocia delle giovani fiere: il Moro di Procida e ’o Maraja di Forcella. Un attributo che muta e un modello costante nella rappresentazione dell’adolescente napoletano.” Le costanti e le varianti. Letteratura e lunga durata, a cura di Guido Mazzoni, Simona Micali, Pierluigi Pellini, Niccolò Scaffai e Matteo Tasca, vol. II,

Del Vecchio, 2021, pp. 115-137.

Novacco, Domenico. “Appunti su Benedetto Croce studioso delle tradizioni

popolari napoletane.” Belfagor, no. 5, 1950, pp 563-573.

Ortese, Anna Maria. Il mare non bagna Napoli. Adelphi, 1994. ---. “Recontre avec Anna Maria Ortese.” Bulletin, no. 7, 1981, pp. 21-36.

Pasolini, Pier Paolo. “La Napoletanità.” Saggi sulla politica e sulla società, a cura di Walter Siti e Silvia De Laude, Mondadori, 1999, pp. 230-231.

Pedullà, Walter. Il mondo visto da sotto. Narratori meridionali del ’900. Rubbettino, 2016.

Pezzella, Mario. Altrenapoli. Rosenberg & Sellier, 2019.

Pignataro, Stefano. “L’esperienza di Pier Paolo Pasolini a «Tempo illustrato». Conversazione con Ermanno Rea.” Sinestesieonline. Periodico quadrimestrale di studi sulla letteratura e le arti, vol. 4, no. 12, 2015, pp.1-2. http://sinestesieonline.it/wpcontent/uploads/2018/03/giugno2015-13.pdf. Consultato il 7 dic. 2022. ---. Italo Calvino e Pier Paolo Pasolini-così lontani, così vicini. Conversazione con Ermanno Rea. Video-intervista, 2015. https://www.youtube.com/watch?v=c0S5mNiYLmk. Consultato il 7 dic. 2022.

Rea, Domenico. “Le due Napoli.” Gesù, fate luce, Einaudi, 1990.

Rea, Ermanno. 1960. Io reporter. Feltrinelli, 2012. ---. “La comunista (sembrava una sera come un’altra).” La comunista. Due storie napoletane, Giunti, 2012. ---. “Riflessioni sul centocinquantesimo anniversario dell’unificazione.” Incontri cinematografici e culturali tra due mondi, a cura di Antonio Vitti, Metauro, 2012, pp. 56369. ---. Mistero napoletano. Feltrinelli, 2014.

Scacchi, Alessia. “I corpi celesti delle città. Gli spazi urbani nei ‘rendiconti’ critici di Anna Maria Ortese.” La città e l’esperienza del moderno, a cura di Mario Barenghi, Giuseppe Langella e Gianni Turchetta, ETS, Pisa, 2012, vol. II, pp. 437-54.

Serao, Matilde. Il ventre di Napoli (1887), a cura di Patricia Bianchi, Avagliano, 2009.

Starnone, Domenico. Autobiografia erotica di Aristide Gambia. Edizione E-book, Einaudi, 2011.

Terrile, Cristina. “Ferito a morte nel romanzo italiano del Novecento.” Raffaele La

Capria. Letteratura, senso comune e passione civile, a cura di Paolo Grossi, Liguori, 2002,

pp. 27-50.

The Cambridge Companion to Travel Writing, a cura di Peter Hulme e Tim Youngs, Cambridge University Press, Cambridge, 2002.

Tirinanzi De Medici, Carlo. Il romanzo italiano contemporaneo. Dalla fine degli anni Settanta a oggi. Carocci, 2018.

Dowloads

Pubblicato

2024-03-03

Come citare

Mondillo, Mirko. 2024. «Il Discorso Napoletano Nel Diario Narrativo Di Mistero Napoletano». Altre Modernità, n. 29 (marzo):195-214. https://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/article/view/22629.