Passar la vita a Diol Kadd: l’Africa disambientata di Gianni Celati

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-7680/23093

Parole chiave:

Africa; Occidente; Aristofane; Pluto; ricchezza; povertà; mouridismo

Abstract

Passar la vita a Diol Kadd di Gianni Celati è un’opera doppia e ‘transmediale’, consistente in un libro e in un film, che racconta per parole e per immagini l’esperienza pluriennale dello scrittore in un villaggio senegalese dove, dal 2003 al 2006, si reca più volte per preparare la messa in scena di una commedia di Aristofane, il Pluto. La rivisitazione, compiuta in collaborazione con un attore locale e la partecipazione attiva dell’intera comunità, sarà filmata e proiettata su uno schermo montato nella savana, secondo un criterio di lavoro collettivo che richiama la logica dell’artivismo. Celati narra questa impresa – portata a termine attraverso una serie di complicazioni e incidenti, fuori e dentro la ‘cornice’ della riduzione teatrale – istituendo una modalità di racconto che non si configura né come documentaristica né come odeporica. In ognuna delle sue ‘metà’, Passar la vita a Diol Kadd è un racconto di osservazione della vita che scorre, una scrittura di contemplazione che aggira i meccanismi distorsivi della fiction affrancandosi dai miti, i limiti e le distorsioni dell’etnocentrismo di matrice occidentale.

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografia autore

Gianpaolo Altamura, University of Bari Aldo Moro

Gianpaolo Altamura è ricercatore in Letteratura italiana contemporanea presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e docente di materie letterarie presso lo stesso ateneo. I suoi interessi di studio si concentrano in particolare su autori come Pasolini, Celati, Murgia, Eco, Tondelli, Malaparte, Penna, Fallaci, Saviano, sui quali ha scritto saggi pubblicati in volumi e riviste a carattere nazionale e internazionale. Nel giugno del 2023 ha pubblicato la monografia Scrittori senza quiete. Da Pasolini a Saviano. È anche autore de L’opera che brucia. La riscrittura permanente di Petrolio (2014) e coautore di Sandro Penna. Il dolce rumore della vita (2022) e di Umberto Eco il giocoliere dell’intelligenza. L’umorista, il filosofo, il narratore (2018).

Riferimenti bibliografici

Aristofane. Pluto. Rizzoli, 1988.

Bazzocchi, Marco Antonio. “Il sapore dell’erudizione.” Riga, no. 26, 2008, pp. 305-324.

Bellizzi, Marco. “Intervista inedita di Matteo Bellizzi a Gianni Celati.” Riga, no. 28. https://www.rigabooks.it /index.php?idlanguage=1&zone=9&id=404. Consultato il 10 giu. 2023.

Belpoliti, Marco. “Celati e il cinema.” Doppiozero, 6 aprile 2001. https://www.doppiozero .com/celati-e-il-cinema. Consultato il 12 giu. 2023.

Bertetti, Paolo. Che cos’è la transmedialità. Carocci, 2020.

Calvino, Italo. Romanzi e racconti, 3 voll. Mondadori, 2003.

Celati, Gianni. “Situazioni esotiche sul territorio.” Letteratura esotismo colonialismo, a cura di Anna Licari, Cappelli, 1978, pp. 7-26.

---. Conversazioni del vento volatore. Quodlibet, 2011.

---. Finzioni occidentali. Fabulazione, comicità e scrittura. Einaudi, 2001.

---. Narratori delle riserve. Einaudi, 1992.

---. Passar la vita a Diol Kadd. Nuova edizione. Feltrinelli, 2012.

---. Romanzi cronache e racconti. Mondadori, 2016.

---. Studi d’affezione per amici e altri. Quodlibet, 2016.

---. Vite di pascolanti. Edizioni Nottetempo, 2006

Celati, Gianni, e Mandiaye N’Diaye. “Le jeu de la richesse et de la pauvreté.” Bazar, 15 maggio 2007. https://www.zibaldoni.it/2007/05/15/jeu/. Consultato l’11 giu. 2023.

Chiurato, Andrea, a cura di. Transmedialità e crossmedialità. Nuove prospettive, Mimesis, 2022.

Cortellessa, Andrea. “Africa.” Riga, no. 28, pp. 255-266.

Di Blasio, Federica. “Gianni Celati’s Post-Touristic Gaze: Local Reconfigurations of Exoticism and Adventure.” Local/Global Aesthetics: Cesare Pavese, Pier Paolo Pasolini, Gianni Celati, PhD Dissertation in Italian, University of California, 2020.

Francione, Fabio. “Celati regista, dai residui d’esistenze al progetto africano.” Riga, no. 28. http://www.rigabooks.it/index.php?idlanguage=1&zone=10&id=404&idrecensione=636. Consultato il 10 giu. 2023.

Genette, Gérard. Palinsesti. La letteratura al secondo grado, Einaudi, 1997.

Genovese, Rino. “Un turista ascetico alla ricerca della grazia. L’ecologia della letteratura tra avventure africane e ibridi culturali.” L’Indice dei libri del mese, anno XV, no. 4, 1998, p. 6.

Ghirri, Luigi e Celati, Gianni. Il profilo delle nuvole. Immagini di un paesaggio italiano. Feltrinelli, 1989.

Gimmelli, Gabriele. “«Kicked off Somewhere»: sul Lunario, l'interpolazione e il gag.” Doppiozero, 3 maggio 2018. https://www.doppiozero.com/kicked-somewhere-sul-lunario-linterpola zione-e-il-gag. Consultato l’8 giu. 2023.

---. Un cineasta delle riserve. Gianni Celati e il cinema. Quodlibet, 2021.

Grosoli, Fabrizio. “Il disponibile quotidiano. Gianni Celati risponde a Fabrizio Grosoli”. Documentari imprevedibili come i sogni. Il cinema di Gianni Celati, a cura di Nunzia Palmieri, Fandango 2011, pp. 7-16.

Hill, Sarah. “Documentari imprevedibili come i sogni. Conversazioni con Sarah Hill.” Riga, no. 28, 2008, pp. 55-62.

Iacoli, Giulio. La dignità di un mondo buffo. Intorno all’opera di Gianni Celati. Quodlibet, 2011.

Ingersoli, Richard. Sprawltown. Booklet, 2004.

Jenkins, Henry. Convergence Culture. Where Old and New Media Collide. New York UP, 2006.

Milohnić, Aldo. “Artivism.” Maska, vol. 20, no. 1-2, 2005, pp. 15-25.

Muran, Paolo. “Gianni Celati, le strade percorse insieme.” Emiliodoc. Visioni memorie territori, n. 13. https://emiliodoc.it/gianni-celati-2/. Consultato l’1 giu. 2023.

Pasolini, Pier Paolo. Lettere luterane. Garzanti, 2015.

Piazza, Vito. “Fata Morgana, l’estasi di Werner Herzog di fronte ai limiti dell’essenza.” Ultima Razzia, 24 maggio 2021. https://www.ultimarazzia.it/fata-morgana-werner-herzog-limiti-essenza/. Consultato l’11 giu. 2023.

Rizzante, Mario, e Gianni Celati. “Gianni Celati. Dialogo sulla fantasia con Massimo Rizzante.” Griseldaonline, no. VII, 2007-2008. https://site.unibo.it/griseldaonline/it/gianni-celati/gianni-celati-dialogo-fantasia-massimo-rizzante. Consultato il 12 giu. 2023.

Ronchi Stefanati, Michele. “Cineamatori militanti. Ricadute politiche dei documentari di Gianni Celati.” reCHERches. Culture et Histoires dans l’Espace Roman, vol. 24, 2020, pp. 161-173.

Rondini, Andrea. “Devianza e letteratura da Gianni Celati ad Ascanio Celestini.” Medicalizzazione, sorveglianza e biopolitica. A partire da Michel Foucault, a cura di Natascia Mattucci e Gianluca Vagnarelli, Mimesis, 2012, pp. 111-127.

Sasso, Luigi. “Fantasmi africani.” Quaderni delle Officine, no. XXXII, 2013, pp. 1-24.

Sesti, Mario. “La voce di Celati.” Passar la vita a Diol Kadd, Feltrinelli, 2012.

Trione, Vincenzo. Artivismo. Arte politica impegno. Einaudi, 2022.

Verde, Giacomo. Artivismo tecnologico. Scritti e interviste su arte, politica, teatro e tecnologie, BFS edizioni, 2007.

West, Rebecca. “Celati e l’Africa.” Bollettino ‘900, giugno-dicembre 2007 (no. 1-2). http://www3.unibo.it/boll900/numeri/2007-i/West.html. Consultato il 7 giu. 2023.

Dowloads

Pubblicato

2024-06-01

Come citare

Altamura, Gianpaolo. 2024. «Passar La Vita a Diol Kadd: l’Africa Disambientata Di Gianni Celati». Altre Modernità, n. 31 (giugno):198-217. https://doi.org/10.54103/2035-7680/23093.

Fascicolo

Sezione

Saggi Ensayos Essais Essays