Ritratti di decolonizzati e decolonizzatori: voci indigene dall’Artico canadese

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-7680/23094

Parole chiave:

Tanya Tagaq; Richard Van Camp; decolonizzazione; riappropriazione culturale; contro-narrazioni; letteratura indigena

Abstract

Parafrasando il titolo del noto testo di Albert Memmi, il saggio vuole porre l’attenzione sulla costruzione dell’identità indigena nell’opera di artiste e artisti, scrittrici e scrittori provenienti dai territori artici del Canada. In particolare, vogliamo soffermarci sull’utilizzo dell’autofiction per la formulazione di contro-narrazioni strumentali alla decolonizzazione del sé, e sugli evidenti e numerosi riferimenti alla mitologia e a pratiche culturali che sono state per lungo tempo oggetto di campagne di assimilazione e rieducazione da parte del governo canadese nei confronti delle popolazioni indigene. Attraverso l’analisi di Split Tooth (2018), dell’artista inuk Tanya Tagaq, intendiamo evidenziare la violenza sistemica delle comunità indigene, eredità dell’identità coloniale, e il cosciente abbandono di questa identità già incoerente e frammentaria mediante pratiche di riappropriazione culturale. Seguiremo dunque il fil rouge di una prospettiva etnoculturale e intermediale, che poggia su una lunga tradizione di affabulazione e oralità, intrinsecamente ibrida, al fine di trovare riscontri delle medesime pratiche anche in altre e diverse narrazioni provenienti dall’area artica canadese: come l’antologia dello scrittore dene Richard Van Camp, Moccasin Square Gardens (2019), che si serve del realismo magico, dell’autofiction e di pratiche culturali discendenti dalla narrazione orale al fine di operare una paziente e attenta ricostruzione della propria identità indigena. Avviando una decolonizzazione di sé, per supportare la decolonizzazione delle generazioni future.

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografia autore

Marzia La Barbera, University of Palermo

Marzia La Barbera è laureata in Teorie della Comunicazione presso l’Università di Palermo. La sua tesi di laurea intreccia la critica letteraria e la filosofia politica per approfondire il legame tra utopia, distopia e comunicazione politica. Un suo saggio sul conflitto di genere nella distopia di Katharine Burdekin è recentemente apparso su Allegoria. I suoi interessi di ricerca comprendono le prospettive utopiche del transumanesimo in un’ottica eco-culturale, e gli studi di genere e postcoloniali, con una particolare attenzione alle interazioni tra ecocritica e fantascienza.

Riferimenti bibliografici

Andrusieczko, Tanya. “An Interview with Richard Van Camp.” Briarpatch Magazine, 21 Nov. 2016. https://briarpatchmagazine.com/articles/view/an-interview-with-richard-van-camp. Consultato il 22 mag. 2023.

bell hooks. Black Looks. Race and Representation. South End Press, 1992.

CBC Indigenous Twitter. Tanya Tagaq #sealfie. https://twitter.com/CBCIndigenous/status/451335632603062272. Consultato il 18 mag. 2023.

CBC News. “PETA crosses line with Olympic anti-sealing campaign: Inuit Leader.” CBC Canada, 12 Giu. 2009. https://www.cbc.ca/news/canada/newfoundland-labrador/peta-crosses-line-with-olympic-anti-sealing-campaign-inuit-leader-1.800330. Consultato il 24 nov. 2023.

Codignola, Luca, e Luigi Bruti Liberati. Storia del Canada. Bompiani, 2018.

Crawford, Allison. “The trauma experienced by generations past having an effect in their descendants: Narrative and historical trauma among Inuit in Nunavut, Canada.” Transcultural Psychiatry, vol. 51, no. 3, 2014, pp. 339-369.

Francis, Douglas R, et al. Origins. Canadian History to Confederation. Harcourt Canada, 2000.

Government of the Northwest Territories. Understanding Aboriginal and Treaty Rights in the Northwest Territories, https://www.eia.gov.nt.ca/sites/eia/files/gnwt_understanding_aboriginal_and_treaty_rights_in_the_nwt.pdf. Consultato il 23 mar. 2023.

Justice, Daniel Heath. Why Indigenous Literatures Matter? Wilfried Laurier University Press, 2018.

Kurchak, Sarah. “Tanya Tagaq: Anti-Sealing Activists Have Been Vilifying Inuit People for Generations.” The Huffington Post Canada, 06 Nov. 2014. https://www.huffpost.com/archive/ca/entry/tanya-tagaq-anti-sealing-activists-have-been-vilifying-inuit-p_n_6032484. Consultato il 24 nov. 2023.

Memmi, Albert. Ritratto del colonizzato e del colonizzatore. Liguori Editore, 1979.

Milloy, John S. A National Crime. The Canadian Government and the Residential School System, 1879 to 1986. University of Manitoba Press, 2006.

Lindemann Nelson, Hilde. Damaged Identities, Narrative Repair. Cornell University Press, 2001.

Piegai, Daniela. “Fantascienza come spazio di libertà.” Immagini di cristallo. Desideri femminili e immaginario scientifico, a cura di Luisella Erlicher e Barbara Mapelli, La Tartaruga edizioni, 1991, pp. 119-126.

Santiemma, Adriano. “L’equilibrio cosmico nel pensiero tradizionale degli Inuit.” Inuit: racconti di pietra, a cura di Pasqua Izzo, Il Tucano Edizioni, 2000, pp. 46-68.

Shuvera, Ryan. “Tanya Tagaq Covers Nirvana: ‘Rape Me’ and a History of Settler Colonial Violence.” IASPM Journal, vol. 11, no. 2, 2021, pp. 55-68.

Tagaq, Tanya. Split Tooth. Edizione Kindle, Viking Canada, 2018.

Todorov, Tzvetan. La letteratura fantastica, Garzanti, 1977.

Van Camp, Richard. Moccasin Square Gardens: Short Stories. Edizione Kindle, Douglas & McIntyre, 2019.

Zoledziowski, Anya. “’Seaspiracy’ Criticized for Anti-Inuit Racism After Targeting Seal Hunt.” Vice, 13 Apr. 2021. https://www.vice.com/en/article/akgw84/seaspiracy-criticized-for-anti-inuit-racism-after-targeting-seal-hunt. Consultato il 24 nov. 2023.

Dowloads

Pubblicato

2024-06-01

Come citare

La Barbera, Marzia. 2024. «Ritratti Di Decolonizzati E Decolonizzatori: Voci Indigene dall’Artico Canadese». Altre Modernità, n. 31 (giugno):218-33. https://doi.org/10.54103/2035-7680/23094.

Fascicolo

Sezione

Saggi Ensayos Essais Essays