Tra inferno precario e paradiso resistente: un’analisi sociosemiotica di Insorgiamo

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-7680/23101

Parole chiave:

Utopia; GKN; sociosemiotica; letteratura operaia; Wasteocene

Abstract

Il presente lavoro intende esplorare l’intreccio tra utopia, realtà e politica nella costruzione di un mondo socialmente più giusto, libero e solidale attraverso il testo Insorgiamo¸ ‘archivio dissidente’ nato dall’esperienza del Collettivo di fabbrica degli operai dell’ex-GKN. L’utopia concreta proposta da Gorz individua nell’alienazione che si origina dal precariato il suo nucleo generativo e vede come soluzione praticabile la riappropriazione del tempo liberato dal lavoro salariato per progetti collettivi, atti a risvegliare il collective intellect. Analogamente, Armiero nota come il Capitale manifesti sé stesso e riproduca le disuguaglianze attraverso le wasting relationships, alle quali contrappone le commoning relationships come forma di resistenza. Il rapporto dialogico tra critiche del presente e prospettive future viene esemplificato nel testo Insorgiamo. Diario collettivo di una lotta operaia (e non solo), che, attraverso la narrazione della propria cronistoria, presenta le criticità del mondo lavorativo italiano e la riorganizzazione collettiva di soggettività solidali, ribelli e scomode. L’analisi sociosemiotica costituirà la base metodologica e speculativa per presentare, da un lato, come il neoliberalismo abbia configurato il mondo lavorativo su ‘logiche di scarto’; dall’altro, come l’intelligenza collettiva e la convergenza delle lotte permettano di creare una forte opposizione ai modelli neoliberali e consumistici.

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografia autore

Francesco Caracci, Sapienza University of Rome

Francesco Caracci è un dottorando PON di Scienze del testo presso la Sapienza, Università di Roma. Si occupa di letteratura ispanoamericana prodotta tra il XX e XXI secolo e, a causa della vicinanza ai movimenti per la giustizia socioecologica, la sua attenzione è spesso rivolta all’ecocritica e all’analisi politica che da essa scaturisce. Recentemente ha lavorato alla costruzione di una piattaforma digitale che usa la letteratura come strumento ecologico, e sono in corso di pubblicazione due articoli riguardanti la funzione decoloniale della letteratura ispanoamericana.

Riferimenti bibliografici

AA. VV. Un piano per il futuro della fabbrica di Firenze. Dall’ex GKN alla Fabbrica socialmente integrata. Fondazione G. Feltrinelli, 2022.

Ahmed, Sara. Strange Encounters. Embodied Others in Post-Coloniality. Routledge, 2000.

Albaladejo, Mayordomo, Tomás. Teorías de los mundos posibles y macroestructura narrative. Universidad de Alicante, 1998.

Armiero, Marco. Wasteocene: Histories from the Global Dump. Trad. it. L’era degli scarti. Cronache del Wasteocene, la discarica globale, Giulio Einaudi Editore, 2021.

Barca, Stefania. “Forze di riproduzione. L’ecofemminismo socialista e la crisi ecologica Mondiale.” Environmental Humanities. Scienze sociali, politica, ecologia (Vol. 1), a cura di Giardini Federica et al., DeriveApprodi, 2021, pp. 93-104.

Bloch, Ernst. Das Prinzip Hoffnung. Suhrkamp Verlag, 1959. Trad. it. Il principio speranza. Garzanti, 1994.

Carravetta, Peter. Del postmodernismo. Critica e cultura in America all’alba del Duemila. Bompiani, 2009.

Collettivo di fabbrica GKN. Insorgiamo, www.insorgiamo.org. Consultato il 4 Dic. 2023.

Ferraro, Guido. Teorie della narrazione. Dai racconti tradizionali all’odierno storytelling. Carocci Editore, 2020.

Frosecchini, Giulia. “Diritti collettivi di informazione. Lezioni dal caso GKN.” Labour & Law Issues, vol. 7, no. 2, 2021, pp.39-54.

Giglio, Tommaso. La classe operaia va all’inferno. I quarantamila di Torino. Sperling & Kupfer, 1981.

Gramsci, Antonio. Quaderni del carcere. Ed. critica dell’Istituto Gramsci, a cura di V. Gerratana, Einaudi, 1975.

Greco, Fabrizio. “Insorgiamo. La ricchezza del possibile.” Cartografie sociali, anno VII, no. 13, 2022, pp. 253-6.

Gkn, Collettivo di fabbrica. Insorgiamo. Diario collettivo di una lotta operaia (e non solo). Alegre, 2022.

Gorz, André. “Miseria del presente, ricchezza del possibile.” Etica & Politica / Ethics & Politics, XIX, n. 3, 2017, pp. 101-110. https://www.openstarts.units.it/server/api/core/bitstreams/dfdda490-0beb-4a94-b4f0-5a7302bcff9f/content . Consultato il 4 Dic. 2023.

Haraway, Donna Jeanne. Staying with the Trouble: Making Kin in the Chthulucene. Duke UP, 2016. Trad. it. Chthulucene: Sopravvivere su un pianeta infetto. Nero Editions, 2019.

Hawkins, Gay. The ethics of waste. How we relate to rubbish. Rowman & Littlefield, 2006.

Le Guin, Ursula Kroeber. “Utopyin, Utopyang.” Utopia, a cura di Thomas More, China Miéville, Ursula K. Le Guin, Verso, 2016, pp. 134-6.

Propp, Vladimir. Morfologija skazki. Academia, 1928. Trad. it. Morfologia della fiaba, Einaudi, 1966.

Prunetti, Alberto. Non è un pranzo di gala. Indagine sulla letteratura working class. Minimum fax, 2022.

Rizzi, Graziella. “L’utopia di André Gorz. Per una lettura complessiva del suo pensiero.” Riflessioni filosofiche, no. 4, 2015, pp. 1-19.

Saussure, Ferdinand de. Cours de linguistique générale, Payot, 1916. Trad. it. Corso di linguistica generale, Laterza, 1983.

Todorov, Tzvetan. La conquête de l’Amérique. La question de l’autre. Seuil, 1982. Trad. it. La conquista dell’America. Il problema dell’”altro”. Giulo Einaudi Editore, 2014.

Vignazia, Adriana. “La classe operaia è andata in paradiso? Letteratura e industria oggi.” Cultura e costruzione del culturale, a cura di Ilona Fried, Ponte Alapítvány, 2014, pp. 115-142.

Villani, Tiziana. “André Gorz: per farla finita con l’alienazione.” La morale della storia. Orthotes Editrice, 2022, pp. 1-10.

Dowloads

Pubblicato

2024-06-01

Come citare

Caracci, Francesco. 2024. «Tra Inferno Precario E Paradiso Resistente: Un’analisi Sociosemiotica Di Insorgiamo». Altre Modernità, n. 31 (giugno):308-24. https://doi.org/10.54103/2035-7680/23101.

Fascicolo

Sezione

Saggi Ensayos Essais Essays