Corpi al lavoro e ingegneria del potere. Studio su alcune labour narratives pre-foucaultiane

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-7680/23202

Parole chiave:

letteratura; lavoro; Foucault; anticipazioni letterarie; archeologia culturale

Abstract

Il saggio analizza alcuni romanzi di Bianciardi, Rea, Ottieri, Mastronardi, Bassani che, tematizzando il lavoro in fabbrica, a scuola e nell’allora nascente terziario, mostrano in chiave narrativa alcuni concetti illustrati circa un ventennio più tardi da Michel Foucault in Sorvegliare e punire (1975).

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografia autore

Carlo Baghetti, French National Centre for Scientific Research

Carlo Baghetti è ricercatore a contratto del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS), presso il Laboratoire d’Économie et Sociologie du Travail (LEST, UMR 7317). Le sue ricerche si concentrano principalmente sulle rappresentazioni culturali del lavoro dalla seconda rivoluzione industriale ai giorni nostri, con un particolare interesse per l'Italia, ma ha dedicato alcuni studi puntuali anche ad altre letterature europee. È tra i fondatori dell'Observatoire Européen des Récits du Travail (OBERT).

Riferimenti bibliografici

Baghetti, Carlo, et al., a cura di. Italian Industrial Literature and Film. Perspectives on the Representation of Postwar Labor. Peter Lang, 2021.

Balestrini, Nanni. Vogliamo tutto. Feltrinelli, 1971.

Bassani, Giorgio. Dietro la porta. Feltrinelli, 2020.

Bianciardi, Luciano. L’integrazione. Feltrinelli, 2014.

Binetti, Vincenzo. “Lo spazio carcerario come nonluogo di una soggettività negata ne Gli invisibili di Nanni Balestrini.” Cahiers d’études italiennes, n. 3, 2005, pp. 75-87.

Bruner, Jerome Seymour. La fabbrica delle storie. Diritto, letteratura, vita. Laterza, 2006.

Ceteroni, Alessandro. Letteratura aziendale. Gli scrittori che raccontano il precariato, le multinazionali e il nuovo mondo del lavoro. Calibano, 2018.

Chemello, Adriana. La biblioteca del buon operaio. Romanzi e precetti per il popolo nell’Italia unita. Unicopli, 2009.

Connell, Raewyn. Masculinités. Éditions Amsterdam, 2014.

Coratelli, Giorgio. “Dalla società disciplinare alla società di mercato: Appunti semiotici sull’immagine del lavoro.” La Deleuziana, n. 1, 2015, pp. 56-72.

Davì, Luigi. Gymkhana-Cross, Hacca, 2011.

Distefano, Barbara. “Se Mombelli è ‘cornuto’: il ruolo della letteratura nel quadro del declassamento sociale degli insegnanti.” Sociologia del lavoro, vol. 153, n. I, 2019, pp. 149-164.

Foucault, Michel. La grande straniera. A proposito di letteratura. Cronopio, 2015.

---. Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Einaudi, 2014.

Galzigna, Mario. “Introduzione.” Foucault, Michel. Storia della follia nell’età classica. Rizzoli, 2011.

Ingrao, Chiara. Dita di dama. La nave di Teseo, 2019.

Jablonka, Ivan. L’histoire est une littérature contemporaine. Manifeste pour les sciences sociales. Seuil, 2014.

Jeantet, Aurélie. Les émotions au travail. CNRS Éditions, 2018.

Kracauer, Siegfried. Gli impiegati. Einaudi, 1980.

Lazzarin, Stefano e Agnès Morini, a cura di. Maîtres, précepteurs et pédagogues. Figures de l’enseignant dans la littérature italienne. Peter Lang, 2017.

Lupo, Giuseppe. La letteratura al tempo di Adriano Olivetti. Comunità, 2016.

Mastronardi, Lucio. Il maestro di Vigevano. Il calzolaio di Vigevano. Il meridionale di Vigevano, Einaudi, 2016.

Nencioni, Giuseppe. Il posto fisso. Rassegnazione, impresa e romanzi. Aracne, 2016.

Nesi, Cristina. “Trasparenza, architettura e industria degli anni Cinquanta raccontate da Ottiero Ottieri.” Νότος. Espaces de la création: arts, écritures, utopies, n. 4, 2017, pp. 89-98.

Ossola, Carlo. “Introduzione.” Portafoglio d’un operaio, Cesare Cantù. Bompiani, 1984, pp. 7-68.

Ottieri, Ottiero. Donnarumma all’assalto. Garzanti, 2018.

---. The Men at the Gate. Riverside, 1962.

Prunetti, Alberto. 108 metri. The new working class hero, Laterza, 2018.

Rea, Domenico. Ritratto di maggio. Marotta & Cafiero, 2020.

Rea, Ermanno. La dismissione. Feltrinelli, 2014.

Revelli, Nuto. L’anello forte. La donna: storie di vita contadina. Einaudi, 2018.

Santato, Guido. “Note sul più recente Volponi: «Il lanciatore di giavellotto».” Otto/Novecento, vol. VII, n. 4/4, 1983, pp. 205-218.

Toracca, Tiziano e Angela Condello, a cura di. Law, Labour and the Humanities. Contemporary European Perspectives. Routledge, 2020.

Toracca, Tiziano. “Unico protagonista è il potere: allegorie, personaggi e straniamento nelle Mosche del capitale di Paolo Volponi.” Allegoria, n. 71-72, vol. XXVII, 2015, pp. 250-283.

Vandelli, Luciano. Tra carte e scartoffie. Apologia letteraria del pubblico impiegato. Il Mulino, 2013.

Zinato, Emanuele. Letteratura come storiografia? Mappe e figure della mutazione italiana. Quodlibet, 2015.

---. Volponi. Palumbo, 2001.

Dowloads

Pubblicato

2024-06-01

Come citare

Baghetti, Carlo. 2024. «Corpi Al Lavoro E Ingegneria Del Potere. Studio Su Alcune Labour Narratives Pre-Foucaultiane». Altre Modernità, n. 31 (giugno):495-511. https://doi.org/10.54103/2035-7680/23202.

Fascicolo

Sezione

Fuori verbale Entre mamparas Aparté Off the Record