Società Italiana delle Letterate

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-7680/23497

Abstract

Nel 2014 è iniziata la collaborazione tra la rivista Altre modernità e la Società Italiana delle Letterate (SIL), che Serena Guarracino nel corso di questo decennio ha coordinato con grande sapienza e sensibilità, rilanciando numero dopo numero temi e questioni che nel corso del tempo hanno caratterizzato il dibattito di un’associazione che, dalla sua origine nel 1996, ha contributo al formarsi di una critica letteraria femminista in Italia, attraversando discipline e saperi anche assai diversi.
Subentrando oggi a Serena Guarracino desidero ringraziare lei e Altre modernità perché si è trattato di un lavoro il cui impegno costante ha permesso lo sviluppo di riflessioni e contributi preziosi per il taglio critico e la novità del loro posizionamento: dai primi saggi sulla ‘personaggia’ nel 2014, oggi riconosciuta come neologismo accreditato dalla Accademia della Crusca e di fatto di pubblico dominio, guardata progressivamente nel suo costituirsi come figura critica di libertà irriducibile nella letteratura, nel cinema e nel teatro, alle riletture dei contributi critici collettivi della SIL in quelle che Serena Guarracino ha definito in modo suggestivo “recensioni dal futuro”, alla collaborazione con il Concorso Letterario Lingua Madre, molti sono i temi che sono stati affrontati in questa sezione.
In questo numero si propone una rilettura del volume Comiche! Anche le donne ridono, pubblicato nel 2020 – coraggiosamente in piena pandemia, in cui poco o nulla sembrava vi fosse da ridere –, che raccoglie e rielabora il materiale del Seminario estivo residenziale della SIL che si è tenuto a Viterbo nel 2018, messo poi da Emma Scaricamazza a confronto con la scrittura di Margherita Giacobino e del suo Un’americana a Parigi, pubblicato con lo pseudonimo di Elinor Rigby, di cui si indagano i risvolti comici e parodici. Si proseguirà così sulle strade intraprese da Serena Guarracino e dalla SIL tutta, augurando a entrambe e ad Altre modernità molta propositiva critica futura e dal futuro.

 

Anche le donne ridono: da Le comiche a Margherita Giacobino

di Emma Scaricamazza
(Università degli Studi Roma Tre) 

Metriche

Caricamento metriche ...

Dowloads

Pubblicato

2024-05-30

Come citare

Fortini, Laura. 2024. «Società Italiana Delle Letterate». Altre Modernità, n. 31 (maggio):623-38. https://doi.org/10.54103/2035-7680/23497.

Fascicolo

Sezione

Società Italiana delle Letterate