ExtraCity. Prove per una città mondo

Autori/Autrici

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-7680/26406

Parole chiave:

Milano; cinema documentario; migrazione; sguardi marginali; nuovi italiani

Abstract

Tra le città italiane, forse con Roma come unico termine di confronto, Milano è forse lo spazio urbano più spesso rappresentato nel cinema. Metropoli affine come poche altre alle grandi urbanizzazioni europee ed europee e luogo di industrializzazione e di efficienza, la città si è però anche definita come spazio di migrazione, prima dal sud dell’Italia, poi da un altrove che è ora diventato molto vicino. Il cinema documentario ha fornito nel tempo testimonianze interessanti, preziose, a volte poetiche di questo processo. Nel farlo, si è agganciato a una tradizione consolidata seppure poco conosciuta. Questo testo, vicino nella sua genesi alla nascita dell’archivio di cinema documentario Docucity. Documentare la città, ne seleziona alcuni testi rappresentativi dove i nuovi italiani lasciano tracce importanti nel tessuto della città.

 

L’articolo è corredato dalle slide realizzate dall’autrice per gli incontri tenuti con gli stagisti partecipanti al progetto di public engagement TikTok Mundi. La presentazione esplora la rappresentazione della città e come le rappresentazioni ‘popolari’ possano comunicare vari aspetti della vita urbana.  

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografia autore/autrice

Nicoletta Vallorani, University of Milan

Nicoletta Vallorani è professoressa di Letteratura Inglese e di Studi Culturali presso l'Università degli Studi di Milano. Ha al suo attivo pubblicazioni sul colonialismo e postcolonialismo, sulle geografie urbane e sulle intersezioni tra crime fiction e Migration Studies. Di recente, ha contribuito a The Routledge Companion to Crime Fiction (“Crime Fiction and the Future”, 2019). Con Simona Bertacco, è autrice di un volume su traduzione e migrazione, con introduzione di Homi K. Bhabha (The Relocation of Culture, Bloomsbury, May 2021), e, con la medesima co-autrice e William Boelhower, sta curando il Bloomsbury Handbook of Literature & Migration. Coordina il progetto Docucity. Documenting the Metropolis, su film documentario e geografie urbane, e il Centro di Ricerca Coordinato CHAIN.

Riferimenti bibliografici

Appadurai, Arjun. Modernity at Large: Cultural Dimensions of Globalizations. The University of Minnesota Press, 1996.

Berlin. Die Simphonie der Groβstadt. Diretto da Walter Ruttmann, Deutsche Vereins-Film, 1927

Bhabha, Homi K. The Location of Culture. Routledge, 1994.

Braidotti, Rosi. Transpositions. Polity Press, 2006.

Corner, John. The Art of Record: A Critical Introduction to Documentary. Manchester University Press, 1996.

Gikandi, Simon. “Globalization and the Claims of Postcoloniality.” The South Atlantic Quarterly, vol. 100, no. 3, 2001, pp. 627-658.

Gilroy, Paul. “British Cultural Studies and the Pitfalls of Identity.” Cultural Studies and Communications, a cura di James Curran, et al. Arnold, 1996, pp. 35-49.

Loshitzky, Yosefa. Screening Strangers. Migration and Diaspora in Contemporary European Cinema. Indiana University Press, 2010.

Mazzini, Nazzareno. La nebbia non c’è più. Passeggiata lungo i film di Milano. Mimesis, 2015.

Nanook from the North. Diretto da Robert J. Flaherty, Pathé Exchange, 1922.

Neverde Pieterse, Jan. “Hybrid Modernities: Mélange Modernities in Asia.” Sociological Analysis, vol. 1, n. 3, 1998, pp. 75-86.

Soja, Edward. Postmetropolis: Critical Studies of Cities and Regions. Blackwell, 2000.

Dowloads

Pubblicato

2024-09-30

Come citare

Vallorani, Nicoletta. 2024. «ExtraCity. Prove Per Una Città Mondo». Altre Modernità, settembre, 1-10. https://doi.org/10.54103/2035-7680/26406.

Fascicolo

Sezione

L'Ospite El Invitado L'Invité The Guest

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 3 4 5 6 > >>