Maka: distribuzione e circolazione di un film indipendente

Autori/Autrici

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-7680/26410

Parole chiave:

cinema indipendente; Maka; distribuzione cinematografica; filmmaking accademico; cinema di migrazione

Abstract

La distribuzione e la circolazione dei film indipendenti sono aspetti fondamentali ma spesso trascurati negli studi cinematografici. L’articolo presenta un’esperienza distributiva seguita dall’autore del testo in prima persona: il caso del documentario indipendente Maka. Prodotto grazie ad un contributo accademico e alla collaborazione con due case di produzione italiane, Maka è stato presentato in numerosi festival internazionali, ricevendo diversi premi. La distribuzione ha coinvolto sia circuiti cinematografici tradizionali che piattaforme digitali indipendenti. Il film è stato proiettato in contesti accademici e associativi, in Italia e negli Stati Uniti, favorendo dibattiti su temi sociali e culturali. La partecipazione della protagonista, del regista, e dell’autore alle proiezioni ha giocato un ruolo chiave nel successo del film, evidenziando l’importanza dell’interazione diretta con il pubblico per la diffusione di opere indipendenti.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografia autore/autrice

Simone Brioni, State University of New York

Simone Brioni insegna cinema e letteratura della migrazione presso l'Università Statale di New York a Stony Brook. La sua ricerca riguarda la rappresentazione degli immigrati e l’eredità coloniale italiana. Tra le sue pubblicazioni si segnalano The Somali Within (2015), The Horn of Africa and Italy (curato insieme a Shimelis Bonsa Gulema, 2018), Scrivere di Islam (insieme a Shirin Ramzanali Fazel, 2020) e L’Italia, l’altrove (2022).
Ha scritto tre documentari su e con le scrittrici italiane africane Kaha Mohamed Aden (La quarta via, 2012, diretto con Ermanno Guida e Graziano Chiscuzzu), Ribka Sibhatu (Aulò, 2012, diretto con Ermanno Guida e Graziano Chiscuzzu) e Geneviève Makaping (Maka, 2023, diretto da Elia Moutamid).

Riferimenti bibliografici

Benzi, Paolo, e Graziano Chiscuzzu. “Film Production Beyond the Mainstream.” Crazy Fish Sing, a cura di Simone Brioni. Yogurt Editions, 2024.

Brioni, Simone. “On the Making of Maka: Collaborative Practices, Autotheory, and

Diversity.” The Italianist, vol. 42, no. 2, 2023, pp. 197-210.

---. “La quarta via, Aulò, Oltre i bordi, e Maka: Attività Didattiche.” Scritture Migranti no. 18, 2024, in press.

Brioni, Simone, e Lorraine Hallet. “The Fourth Road, Aulò, Beyond the Frame, and Maka: A Study Guide.” Scritture Migranti no. 18, 2024, in press.

Calamita, Francesca, e Chiara De Santi. DiversITALY: Elementary Italian with Inclusive Language and Gender Equality, Vol. 2. Kendall Hunt, 2023.

Johnson, Rachel. “Producing Maka: Hybridisation and Dialogue in Academic Filmmaking.” The Italianist, vol. 42, no. 2, 2023, pp. 211-219.

Lobato, Ramon. Shadow Economies of Cinema: Mapping Informal Film Distribution. Bloomsbury, 2019.

Makaping, Geneviève. Traiettorie di sguardi. E se gli altri foste voi? Rubbettino, 2022.

---. Reversing the Gaze. What if the Other Were You? Rutgers University Press, 2022.

Youngblood, Gene. Expanded Cinema. E.P. Dutton, 1970.

Dowloads

Pubblicato

2024-09-30

Come citare

Brioni, Simone. 2024. «Maka: Distribuzione E Circolazione Di Un Film Indipendente». Altre Modernità, settembre, 56-60. https://doi.org/10.54103/2035-7680/26410.