Di sguardi e di parole. Maka: il libro, il film

Autori/Autrici

DOI:

https://doi.org/10.54103/2035-7680/26413

Abstract

Di sguardi e di parole. Maka: il libro, il film

Una conversazione con Simone Brioni e Elia Moutamid

(4 ottobre 2023)

di Nicoletta Vallorani

(Università degli Studi di Milano)

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografia autore/autrice

Nicoletta Vallorani, Università degli Studi di Milano,University of Milan

Nicoletta Vallorani è professoressa di Letteratura Inglese e di Studi Culturali presso l'Università degli Studi di Milano. Ha al suo attivo pubblicazioni sul colonialismo e postcolonialismo, sulle geografie urbane e sulle intersezioni tra crime fiction e Migration Studies. Di recente, ha contribuito a The Routledge Companion to Crime Fiction (“Crime Fiction and the Future”, 2019). Con Simona Bertacco, è autrice di un volume su traduzione e migrazione, con introduzione di Homi K. Bhabha (The Relocation of Culture, Bloomsbury, May 2021), e, con la medesima co-autrice e William Boelhower, sta curando il Bloomsbury Handbook of Literature & Migration. Coordina il progetto Docucity. Documenting the Metropolis, su film documentario e geografie urbane, e il Centro di Ricerca Coordinato CHAIN.

Dowloads

Pubblicato

2024-09-30

Come citare

Vallorani, Nicoletta. 2024. «Di Sguardi E Di Parole. Maka: Il Libro, Il Film». Altre Modernità, settembre, 67-73. https://doi.org/10.54103/2035-7680/26413.

Fascicolo

Sezione

Interviste Entrevistas Entretiens Interviews

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 3 4 5 6 > >>