ANCORA SULLA CONDIZIONE GIURIDICA DELLA DONNA NEL CODICE DI GORTINA
DOI:
https://doi.org/10.13130/1128-8221/3493Abstract
I examine three articles dedicated by Gagarin to the status of women in the Code of Gortyn: the first article takes into account the terminology related to the management of the property with reference to women; in the second article he examines the laws whose subject is identified with a woman and in the third article, published in this same journal (“Dike” 15) he examines the formation of women’s property, the capacity to dispose of it, and the right to inherit from women. Gagarin argues that women were able to personally manage their assets. In my opinion acts of administration and disposal may be achieved only by the man who exercises control over the assets of a woman, although the “guardian” (kyrios) is never mentioned in the Code e in the other laws from Gortyn.Si esaminano tre articoli che Gagarin dedica alla condizione della donna nel Codice di Gortina: nel primo prende in considerazione la terminologia relativa all’acquisto e alla gestione della proprietà con riferimento alle donne; nel secondo esamina le leggi il cui soggetto è identificato con una donna; nel terzo prende in esame i “beni materni”, cioè la formazione del patrimonio femminile, la capacità di disporre di esso, la successione nei beni femminili. Gagarin sostiene che le donne erano capaci di amministrare e disporre personalmente del loro patrimonio. Io ritengo invece che amministrazione e atti di disposizione possano essere compiuti soltanto dall’uomo che esercita il controllo sul patrimonio della donna, nonostante il fatto che il tutore (kyrios) non sia mai menzionata esplicitamente nei testi di legge provenienti da Gortina.
Riferimenti bibliografici
E. Cantarella, La condizione femminile alla luce della Grande Iscrizione, in E. Greco – M. Lombardo (edd.), La Grande Iscrizione di Gortyna. Centoventi anni dopo la scoperta, Atene 2005, 71-83
M. Gagarin, Women’s Property at Gortyn, “Dike” 11, 2008, 5-25
M. Gagarin, Women and the Law in Gortyn, “Index” 40, 2012, 57-67
S. Link, Zur frühgriechischen kyrieia, “SZ” 120, 2003, 44-93
A. Maffi, Il diritto di famiglia nel Codice di Gortina, Milano 1997 (= DF)
A. Maffi, Studi recenti sul Codice di Gortina, “Dike” 6, 2003, 161-226
A. Maffi, Lo statuto dei ‘beni materni’ nella Grecia classica, “Index” 40, 2012, 91-111
K. Rørby Kristensen, Men, Women and Property in Gortyn: the karteros of the
Law Code, “Cl.Med” 45, 1994, 5-26
K. Rørby Kristensen, Inheritance, Property, and Management: Gortynian
Family Law Revisited, in E. Cantarella (ed.), Symposion 2005, Wien 2007, p. 89-100
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Condividi allo stesso modo che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).