Antigone: dal mito al teatro, dal teatro al mito
DOI:
https://doi.org/10.13130/1128-8221/4967Abstract
The success of Sophocles’ Antigone has been such that it has set a thorough standard for reception: in order to fully grasp the significance of the reception process and to appreciate the influence of Antigone on the whole of Western culture, we must follow the character’s journey from its beginning, through the first stagings to its reception in the nineteenth and twentieth centuries. The present essay follows Antigone’s long itinerary in the attempt to identify the landmarks in the reception of the myth, the breaks that have changed the lines of the character, as well as its contemporary outputs. A myth made into drama, Antigone has become a real critical myth.
La fortuna dell’Antigone di Sofocle è stata tale da diventare un vero e proprio paradigma di ricezione: per comprendere appieno la portata del processo e l’influenza di Antigone per l’intera cultura occidentale, occorre seguire il percorso del personaggio fin dagli albori, attraverso l’approdo sulla scena e poi nella ricezione otto-novecentesca. Il contributo ripercorre il lungo viaggio di Antigone cercando di individuare, senza pretesa di esaustività, gli snodi fondamentali nella ricezione del mito, le cesure che hanno cambiato irreversibilmente la connotazione del personaggio e gli esiti contemporanei di tale lungo percorso. Un percorso che parte dal mito e arriva al teatro, per poi diventare vero e proprio mito critico.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Condividi allo stesso modo che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).