Le parole chiave della Russia contemporanea tra (poca) innovazione e molta tradizione: identità, sovranità e unità

La riforma costituzionale russa del 2020

Autori/Autrici

  • Giulia Lami Università degli Studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.13130/2612-6672/13657

Parole chiave:

Russia, sovranità, Putin

Abstract

Capire come sia mutata la Russia nell’ultimo ventennio, quale sia stato il ruolo di Putin, due volte primo ministro, quattro volte Presidente, e ora in cerca di una strada costituzionale per potersi garantire ulteriori mandati presidenziali, non è semplice.
Gli aspetti da considerare, in un’analisi che voglia essere puntuale, sono molti e complessi. Qui vorrei limitarmi a evidenziare sul fronte della politica interna e della politica estera i temi che mi sembrano di maggiore rilevanza per favorire una riflessione sul profilo che, sotto la sua guida, la Russia è venuta assumendo, non escludendo una breve considerazione sulla stretta attualità, ora dominata dalla pandemia che non l’ha risparmiata.

Metriche

Caricamento metriche ...

Biografia autore/autrice

Giulia Lami, Università degli Studi di Milano

Professore di Storia dell’Europa orientale

Dowloads

Pubblicato

2020-06-15

Come citare

Lami, G. (2020). Le parole chiave della Russia contemporanea tra (poca) innovazione e molta tradizione: identità, sovranità e unità: La riforma costituzionale russa del 2020 . Nuovi Autoritarismi E Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società (NAD-DIS), 2(1). https://doi.org/10.13130/2612-6672/13657

Fascicolo

Sezione

Speciale