Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Info
Sulla rivista
Proposte
Comitato Scientifico ed Editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Ultimo fascicolo
Archivio
Avvisi
Osservatorio Nad
Cerca
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivio
/
V. 2 N. 1 (2020)
DOI:
https://doi.org/10.13130/2612-6672/2020/2
Pubblicato:
2020-06-03
Fascicolo completo
PDF
Saggi
La reintroduzione dei termini «minoranze nazionali» negli ordinamenti della Federazione di Russia e dell’Ucraina in prospettiva comparata
Caterina Filippini
PDF
Patterns of Misogyny in Turkey’s Contemporary Political Discourse: An Analysis of the Presidential Speeches
Devran Gülel
PDF (English)
Palabras y plomo: giornalismo e violenza in Messico tra la guerra sucia e il nuovo millennio
Anna Poli
PDF
Il caso peruviano delle sterilizzazioni: la politicizzazione del corpo femminile tra autoritarismo e democrazia
Marta Ribul
PDF
Le incognite demografiche del Corno d’Africa
Valentina Fusari
PDF
Speciale
Le parole chiave della Russia contemporanea tra (poca) innovazione e molta tradizione: identità, sovranità e unità
La riforma costituzionale russa del 2020
Giulia Lami
PDF
Dinamiche di contesto e caratteristiche generali della Legge di Emendamento della Costituzione della Russia del 14 marzo 2020
La riforma costituzionale russa del 2020
Angela Di Gregorio
PDF
Tempi e modi rituali della revisione costituzionale di Putin. Continuità e varianti?
La riforma costituzionale russa del 2020
Mario Ganino
PDF
La Legge di Emendamento alla Costituzione della Federazione di Russia del 14 marzo 2020 e il suo iter: i principali punti critici della revisione costituzionale in Russia
La riforma costituzionale russa del 2020
Ilmira Galimova
PDF
La riforma costituzionale del 2020: particolarità della procedura e votazione panrussa
La riforma costituzionale russa del 2020
Veronika Nikitina
PDF
La laicità dello Stato nella revisione costituzionale della Federazione di Russia
La riforma costituzionale russa del 2020
Giovanni Codevilla
PDF
Equilibri dei poteri, “stabilità interna” e immagine internazionale della Russia
La riforma costituzionale russa del 2020
Alessandro Vitale
PDF
Cronache delle istituzioni
Brasile: territorio ed epidemia. Annotazioni
Il mondo e la lotta alla pandemia da COVID-19
Teresa Isenburg
PDF
L’emergenza COVID-19 in Brasile e l’atteggiamento negazionista di Bolsonaro
Il mondo e la lotta alla pandemia da COVID-19
Laura Alessandra Nocera
PDF
Ecuador. La gestione dell’emergenza sanitaria in un contesto di estrema diseguaglianza
Il mondo e la lotta alla pandemia da COVID-19
Christian Javier Mosquera Arías
PDF
La trasformazione del movimento di protesta algerino di fronte al COVID-19. Dalle manifestazioni per le strade all’Hirak “a porte chiuse”
Il mondo e la lotta alla pandemia da COVID-19
Sara Zanotta
PDF
Coronavirus in Iran: la gestione della crisi al tempo delle sanzioni statunitensi
Il mondo e la lotta alla pandemia da COVID-19
Andrea Haidar
PDF
La crisi politica e la difficile gestione delle misure contro il COVID-19: il caso di Israele
Il mondo e la lotta alla pandemia da COVID-19
Matteo D’Avanzo
PDF
La risposta istituzionale del governo Orbán alla pandemia da Coronavirus: dai poteri eccezionali alla revoca dello stato di pericolo
Il mondo e la lotta alla pandemia da COVID-19
Cristiano Preiner
PDF
Recensioni e segnalazioni
Achille Mbembe, Brutalisme, Paris, La Découverte, 2020, 240 pp.
Ketil Fred Hansen
PDF
Informazioni
Per gli autori
Lingua
Deutsch
English
Español (España)
Français (Canada)
Italiano
Русский
Realizzato con software
OJS
, curato e mantenuto da
4Science
.