Riforme agrarie e democrazia in Africa: cambiamenti o continuità? I casi di Zimbabwe e Sudafrica
DOI:
https://doi.org/10.54103/2612-6672/23956Parole chiave:
Riforma agraria, Controllo della terra, Sviluppo rurale, Zimbabwe, SudafricaAbstract
Il consolidamento della democrazia in Africa attraversa alterne vicende con risultati diversi e spesso controversi, in particolare nel suo rapporto con la tutela dei diritti fondiari. L’articolo intende discutere di questi elementi partendo dal controverso rapporto storico fra democrazia e riforme agrarie (nelle sue diverse accezioni inclusi i modelli di registrazione di titoli di possesso), un tema oggi in parte messo in secondo ordine, ma fondamentale nel ridefinire il rapporto con i cittadini e il rafforzamento di democrazia e sviluppo. Dopo una discussione sulle questioni generali il saggio si soffermerà sull’Africa australe dove il tema è stato storicamente “caldo” e oggi investe transizioni non risolte da questo punto di vista, come nei casi presi in esame di Zimbabwe e Sudafrica.
Metriche
Riferimenti bibliografici
S. Takeuchi (ed), African Land Reform under Economic Liberalisation, Springer 2022, e-book open access DOI: https://doi.org/10.1007/978-981-16-4725-3
African Natural Resources Centre, Rethinking land reform in Africa new ideas, opportunities and Challenges, African Development Bank, 2020
M. Zamponi, State, Land and Democracy: Reflections on Agrarian Change in Southern Africa, in A. Pallotti, C. Tornimbeni (eds) State, Land and Democracy in Southern Africa, Ashgate, Farnham 2015
I. Scoones, Land reform in Zimbabwe: challenges for policy, Create Space, Brighton, 2018
T. Ngcukaitobi, Land Matters: South Africa’s Failed Land Reforms and the Road Ahead, Penguin Random House South Africa, Cape Town, 2021

Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Mario Zamponi

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.