Ceppi in ferro da sepolture e da santuari (VIII-I sec. a.C.). Problemi di interpretazione
DOI:
https://doi.org/10.13130/2037-4488/13723Abstract
Ceppi in ferro da sepolture e da santuari (VIII-I secolo a.C.): problemi di interpretazione. Si raccolgono le documentazioni relative provenienti da un’area delimitata dalla Gallia meridionale ad Ovest e dalla penisola Calcidica ad Est. I ceppi dai santuari alludono alla liberazione dalla schiavitù: pur ponendo problemi in quanto sono per lo più ancora chiusi. Dal santuario di Vigna Nuova di Crotone non sono noti ceppi, ma solamente catene ed attrezzi in ferro: ne deriva che la titolarità di Hera Eleutheria è da sostituirsi con quella di Demetra. Nelle sepolture, tranne il caso della 950 di Pithecusa, si tratta di schiavi sepolti con ceppi alle caviglie. Poiché la schiavitù è accettata nel mondo antico, tombe del genere non possono essere definite ‘devianti’.
Iron fetters from burials and sanctuaries (VIII-I century BC): problems of interpretation. Relevant documents are collected from an area bordered by southern Gaul to the west and the Chalkidian peninsula to the east. The fetters from the sanctuaries allude to liberation from slavery: even if they pose problems as they are mostly still locked. There are no known fetters from the sanctuary of Vigna Nuova di Crotone, but only chains and iron tools: therefore its dedication to Hera Eleutheria is to be replaced with that to Demetra. In burials, except for the case of the tomb 950 in Pithecusa, there are slaves buried with fetters. Because the slavery was normally accepted in the ancient world, such tombs cannot be called ‘deviant’.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).