Uova di Struzzo decorate: il motivo Gouraya
DOI:
https://doi.org/10.13130/2037-4488/13724Parole chiave:
uova di struzzo, motivo Gouraya, Menaderbaum, meander-hookAbstract
Il segno triangolare con apici ricurvi dipinto sull’uovo di struzzo conservato a Tarquinia, analizzato alla luce di nuovi confronti con la ceramica tardo-geometrica e il motivo del menanderbaum, pare avere alcune connessioni cronologiche e stilistiche con le decorazioni rinvenute su uova di struzzo ritrovate in area fenicia. In particolare lo studio di tale segno solleva rilevanti questioni riguardo il ‘segno di Gouraya’ che potrebbe avere collegamenti morfologici e di significato.
The triangular sign with curved apexes painted on ostrich eggshell, in the National Museum of Tarquinia is analysed in the light of new comparisons with late-geometric Greek pottery and the Meanderbaum decoration. This seems to show chronological and stylistic connections with those found in the Phoenician area. The study of this sign raises important questions about the ‘Gouraya sign’, in terms of related shape and meaning.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).