La questione della resa grafica dei numerali etruschi: appunti e considerazioni
DOI:
https://doi.org/10.13130/2037-4488/13725Abstract
Il contributo prende in esame lo stato dell’arte inerente alle ricerche sui numerali etruschi a partire dalla bibliografia ottocentesca di computo. Si propone inoltre di passare in rassegna il corpus disponibile dal punto di vista delle fasi cronologiche. In questo quadro viene esplorata in particolare la questione dei rapporti tra esigenze di rappresentazione dei numerali in quanto definizione di quantità numeriche e quella delle tacche utili ai sistemi di computo.
This contribution focuses on current studies on Etruscan numerals, starting from the 19th-century bibliography. It offers a chronological overview of the corpus available. In this framework, it approaches the problem of the relationship between the need for representation of numerals, as numerical quantities, and that of notches useful to calculation systems.
Riferimenti bibliografici
AGOSTINIANI 1995 = L. AGOSTINIANI, Sui numerali etruschi e la loro rappresentazione grafica, in D. SILVESTRI (a cura di), Atti del Convegno: Numeri e istanze di numerazione tra preistoria e protostoria linguistica del mondo antico, Napoli, 1-2 dicembre 1995, in “AION”, 17, 1995, pp. 21-65.
AGOSTINIANI – NICOSIA 2000 = L. AGOSTINIANI, F. NICOSIA, Tabula Cortonensis, Roma 2000.
ALCIATI 1546 = A. ALCIATI, Parergon: Iuris Libri VII Posteriores, Libro X, cap. XXV, Lugdunum 1546.
ALVINO 2018-2019 = J. ALVINO, Sigla etruschi. Contributo allo studio di testimonianze e contesti: il caso di Tarquinia, Tesi di Dottorato in Etruscologia, XXXI ciclo, Sapienza Università di Roma, a.a. 2018-1019.
BAGNASCO GIANNI 1986 = G. BAGNASCO GIANNI, Le epigrafi, in M. BONGHI JOVINO (a cura di), Gli Etruschi di Tarquinia, Catalogo della Mostra, Milano 1986, pp. 172-178.
BAGNASCO GIANNI 2011 = G. BAGNASCO GIANNI, Lettere e immagini: esempi etruschi di parola ispirata, in D.F. MARAS (a cura di), Corollari. Scritti di antichità etrusche e italiche in omaggio all’opera di Giovanni Colonna, promossi da G. Bartoloni, C. Ampolo, M.P. Baglione, F. Roncalli, G. Sassatelli, Pisa-Roma 2011, pp. 185-192.
BAGNASCO GIANNI 2014 = G. BAGNASCO GIANNI, Una nuova iscrizione dal ‘complesso monumentale’ della Civita di Tarquinia, in “Mediterranea”, Supplemento 10, 2014, pp. 23-28.
BELLELLI – BENELLI 2018 = V. BELLELLI, E. BENELLI, Gli Etruschi. La scrittura, la lingua, la società, Roma 2018.
BIANCHINI 1967 = F. BIANCHINI, La istoria universal provata con monumenti, Roma 1697.
BONFANTE 1990 = L. BONFANTE, Etruscan, Berkeley 1990.
BOREL 1655 = P. BOREL, Trésor de mendate et antiquitez gauloises et françoises, réduites en ordre alphabétique, Parigi 1655.
BORTOLOTTI 1875 = P. BORTOLOTTI, Congetture intorno una numerale notazione prealfabetica in Italia, in “BullInst”, 1875, pp. 155-160.
BUONAMICI 1932 = G. BUONAMICI, Epigrafia Etrusca, Firenze 1932. CHRISOMALIS 2010 = S. CHRISOMALIS, Numerical Notation: A Comparative History, Cambridge 2010.
COLONNA 2005 = G. COLONNA, Discussioni e interventi, in G. BARTOLONI, F. DELPINO (a cura di), Oriente e Occidente: metodi e discipline a confronto. Riflessioni sulla cronologia dell’età del Ferro italiana, Atti dell’Incontro di studio, Roma 30-31 ottobre 2003, Pisa-Roma 2005, pp. 478-484.
CORSINI 1749 = E. CORSINI, Notae Graecarum; sive vocum et 286mendate286m compendium quae in aeris atquae marmoreis Graecarum tabulis observantur, Firenze 1749, cap. 3.
CRAWFURD 1863 = J. CRAWFURD, On the numerals as evidence of the progress of civilization, in “Transactions of the Ethnological Society of London”, 2, 1863, pp. 84-111.
CRISTOFANI 1981 = M. CRISTOFANI, Introduzione allo studio dell’etrusco, Firenze 1981.
CRISTOFANI – PHILLIPS 1971 = M. CRISTOFANI, K.M. PHILLIPS, Poggio Civitate: Etruscan letters and chronological observation, in “StEtr”, XXXIX, 1971, pp. 409-430.
DE VITA DE ANGELIS 1968 = G. DE VITA DE ANGELIS, Contrassegni alfabetici e di altro tipo su elementi del rivestimento fittile del Tempio di Apollo a Portonaccio, in “StEtr”, XXXVI, 1968, pp. 403–449.
FABRETTI 1867 = A. FABRETTI, Corpus Inscriptionum Italicarum et glossarium italicum, Augusta Taurinorum 1867.
FABRETTI 1872 = A. FABRETTI, Primo supplemento alla raccolta delle antichissime iscrizioni italiche: con l’aggiunta di alcune osservazioni paleografiche e grammaticali, in “MemAccScTorino”, Torino 1872.
FRIEDLEIN 1869 = G. FRIEDLEIN, Die Zahlzeichen und das elementare Rechnen der Griechen und Römer, Erlangen 1869.
GENTILI 1994 = M.D. GENTILI, Sarcofagi etruschi in terracotta di età recente, Roma 1994.
GIACARDI – ROERO 1987 = L. GIACARDI, C.S. ROERO, L’origine della numerazione romana. Un’ipotesi di Giuseppe Nicasi sul modo di contare dei contadini di Morra, Foligno 1987.
Gli Etruschi di Tarquinia = M. BONGHI JOVINO (a cura di), Gli Etruschi di Tarquinia, Catalogo della Mostra, Milano 1986.
GOVI 1994 = E. GOVI, Graffiti, in SASSATELLI 1994, pp. 213-236.
GRAHAM 1969 = J.W. GRAHAM, X = 10, in “Phoenix”, 23, 1969, pp. 347-358.
HADAS-LEBEL 2016 = J. HADAS-LEBEL, le nombre ‘cent’ en étrusque. Á propos de Étr. Sran, in “RASENNA, Journal of the Center for Etruscan Studies”, 5, 2016, online.
HOSTUS 1582 = M. HOSTUS, De numeratione emendata, veteribus Latinis et Graecis usitata, Antverpia 1582.
IFRAH 1981 = G. IFRAH, Histoire universelle des chiffres, Paris 1981.
KEYSER 1988 = P. KEYSER, The origin of the latin numerals 1 to 1000, in “AJA”, 92.4, 1988, pp. 529-546.
LEJEUNE 1981 = M. LEJEUNE, Procédures subtractives dans les numération étrusques et latines, in “Bullettin de la Societé de Linguistique de Paris”, 76, 1981, pp. 241-248.
MAGGIANI 2016 = A. MAGGIANI, Epigrafia etrusca in Valdelsa, in G. BALDINI, P. GIROLDINI (a cura di), Dalla Valdelsa al Conero: ricerche di archeologia e topografia storica in ricordo di Giuliano de Marinis, Atti del Convegno internazionale di studi (Colle di Val d’Elsa-San Gimignano-Poggibonsi, 27-29 novembre 2015), Firenze 2016, pp. 27-40.
MARAS 2013 = D. MARAS, Numbers and reckoning: a whole civilization founded upon divisions, in J. MACINTOSH TURFA (ed.), The Etruscan World, London-New York 2013, pp. 478-491.
MARCHESINI 2004 = S. MARCHESINI, Scrittura e computo nell’Italia antica, in “Quaderni di semantica”, XXV, 2, 2004, pp. 271-288.
MARCHESINI 2011 = S. MARCHESINI, Far di conto nell’Italia antica, in F. MARZATICO, R. GEBHARD, P. GLEISCHER (a cura di), Le grandi vie della civiltà. Relazioni e scambi fra Mediterraneo e il centro Europa dalla preistoria alla romanità, Catalogo della Mostra, Trento 2011, pp. 397- 398.
MASSARELLI 2014 = R. MASSARELLI, I testi etruschi su piombo, (Biblioteca di Studi Etruschi 53), Pisa-Roma 2014.
MENNINGER 1958 = K. MENNINGER, Zahlwort und Ziffer, Eine Kulturgeschichte del Zahl, Göttingen 1958.
MENNINGER 1969 = K. MENNINGER, Number words and number symbols. A cultural history of numbers, Cambridge 1969.
MESSINEO – CARBONARA – PELLEGRINO 1994 = G. MESSINEO, A. CARBONARA, A. PELLEGRINO, La necropoli etrusca di Volusia, Roma 1996.
MILLIET DE CHALES 1690 = C.F. MILLIET DE CHALES, Cursus seu mundus mathematicus, vol. 1, Lugdunum 1690.
MOMMSEN 1887 = T. MOMMSEN, Zahl- und Bruchzeichen, in “Hermes”, 22, 1887, pp. 596-614.
NINNI 1888-1889 = A.P. NINNI, Sui segni prealfabetici usati anche ora nella numerazione scritta dai pescatori clodiensi, in “Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti”, 7, serie VI, 1888-1889, pp. 679-686.
PHILLIPS 1970 = K.M. PHILLIPS, Poggio Civitate, in “REE”, XXXVII, 1970,
pp. 288-292.
PISANI 1953 = V. PISANI, Le lingue de l’Italia antica oltre il latino. Manuale storico della lingua latina, vol. 4, Torino 1953.
RAMUS 1569 = P. RAMUS, Scholarum mathematicarum libris unus et triginta, Basel 1569.
REE = Rivista di Epigrafia Etrusca.
RIX 1969 = H. RIX, Buchstaben, Zahlwort und ziffer im alten Mittlitalien, in Studi linguistici in onore di Vittore Pisani, Brescia 1969, pp. 845-855. SASSATELLI 1984 = G. SASSATELLI, Graffiti alfabetici e contrassegni nel Villanoviano bolognese. Nuovi dati sulla diffusione dell’alfabeto in Etruria padana, in “EmPrerom”, 9-10, 1984, pp. 147-255.
SASSATELLI 1994 = G. SASSATELLI (a cura di), Le iscrizioni e i graffiti della città etrusca di Marzabotto, Imola 1994.
Tarchna II = M. BONGHI JOVINO, C. CHIARAMONTE TRERÉ (a cura di), Tarquinia. Scavi sistematici nell’abitato. Campagne 1982-1988. Testimonianze archeologiche e ricostruzione storica. I materiali 1. (Tarchna, II), Roma 1999.
TARTAGLIA 1556 = N. TARTAGLIA, General Trattato di Numeri, et Misure, Venezia 1556.
TORELLI – PALLOTTINO 1966 = M. TORELLI, M. PALLOTTINO, Terza campagna di scavi a Punta della Vipera e scoperta di una laminetta plumbea inscritta, in “ArchCl”, 18, 1966, pp. 283-291.
VAN HEEMS 2009 = G. VAN HEEMS, Nombre, ciffre, letter: formes et réformes. Des notations chiffrées de l’Etrusque, in “RPhil”, LXXXIII, 2009, pp. 103-130.
VOSS 1650 = G. J. VOSS, De universae Matheseos natura et constitutione, Amsterdam 1650.
ZANGEMEISTER 1887 = K. ZANGEMEISTER, Entstehung der römischen zahlzeichen, in “Sitzungberichte der Königlich Preussischen Akademie del Wissenschaften zu Berlin”, 1887, 2, pp. 1011-1028.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2020 Aristonothos. Rivista di Studi sul Mediterraneo Antico
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione 4.0 Internazionale che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista. Gli Autori concedono inoltre il diritto perpetuo di distribuirla gratuitamente al pubblico su qualsiasi supporto e in qualunque parte del mondo, ivi compresa la comunicazione al pubblico tramite il sito Web della Rivista.
Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
Gli Autori mantengono il diritto di diffondere ad accesso aperto, tramite il proprio sito web o tramite un archivio istituzionale o disciplinare, l’opera dal momento della sua pubblicazione.
Gli Autori mantengono il diritto di creare opere derivate e di riprodurre, distribuire, eseguire o mostrare pubblicamente la propria opera in occasione di docenze, conferenze o presentazioni, o altre opere di natura scientifica e attività professionali esplicitando la sede di pubblicazione.
Gli Autori rinunciano, d’accordo con l’Editore, a qualunque eventuale forma di remunerazione accordata dalla normativa nazionale vigente ad autori ed editori per i diritti di reprografia a scopo non di lucro e prestito bibliotecario.