Rappresentazioni di ceppi su vasi corinzi e attici
DOI:
https://doi.org/10.13130/2037-4488/15609Parole chiave:
Ceppi, Sileno, Mida, iconografia, tradizione letterariaAbstract
Rappresentazioni di ceppi su vasi corinzi ed attici. Si presentano tre rappresentazioni di ceppi su recipienti ceramici: sono un cratere mesocorinzio; una kylix attica a figure nere; un cratere attico a figure rosse. Si discute la tipologia dei ceppi raffigurati, concludendo che si tratta sempre di semplificazioni delle forme archeologicamente documentate. Nei casi dell’uomo in ceppi sul cratere corinzio e dello schiavo sulla kylix non si giunge ad un’interpretazione della relativa scena. Nel caso di Sileno davanti a Mida sul cratere attico si discute la connessa tradizione letteraria a confronto con la difforme iconografia.
Representations of shackles on Corinthian and Attic vases. Three representations of shackles on ceramic containers are presented: a Mesocorinthian crater; an Attic black-figure kylix; an Attic red-figure crater. The type of the represented shackles is discussed, concluding that they are always simplifications of the archaeologically documented forms. In the cases of the shackled man on the Corinthian crater and of the slave on the kylix, we do not reach a certain interpretation of the related scene. In the case of Silenus in front of Midas on the Attic crater the connected literary tradition is discussed in comparison with the different iconography.
Riferimenti bibliografici
ALLEN 1896 = F.D. ALLEN, On ‘oscolumnatum’ (Plaut. M. G. 211) and ancient instruments of confinement, in “HarvStClPhil”, 7, 1896, pp. 37- 64.
BOLDRIGHINI 2017 = F. BOLDRIGHINI, Catena, in C. PARISI PRESICCE, O. ROSSINI (a cura di), Spartaco. Schiavi e padroni a Roma, catalogo della mostra (Roma 2017), Roma 2017, p. 251, nn. 1-2.
BROMMER 1941 = F. BROMMER, Bilder der Midassage, in “AA”, 1941, cc. 36-52.
BROMMER 1973 = F. BROMMER, Vasenlisten zur griechischen Heldensage3, Marburg 1973.
BULLE 1897 = H. BULLE, Midas und Silen, in “AM”, 22, 1897, pp. 387-404.
COSTAMAGNA 2020 = L. COSTAMAGNA, Cinque crateri a figure rosse nel castello di Racconigi, in R. SPADEA, F. LO SCHIAVO, M. L. LAZZARINI (a cura di), Tra Ionio e Tirreno: orizzonti di archeologia. Omaggio ad Elena Lattanzi, Roma 2020, pp. 909-920.
DEMETRIOU 2012 = R. DEMETRIOU, Negotiating Identity in the Ancient Mediterranean. The Archaic and Classical Greek multiethnic Emporia, Cambridge 2012.
GUZZO 2020 = P.G. GUZZO, Ceppi in ferro da sepolture e da santuari (VIII- I sec. a. C.). Problemi di interpretazione, in “Aristonothos”, 16, 2020, pp. 127-202.
GUZZO – SCARANO USSANI 2013 = P.G. GUZZO, V. SCARANO USSANI, Ergastoli e uomini in catene nell’area vesuviana, in “Vesuviana”, 5, 2013, pp. 91-126.
HALM-TISSERANT 2013 = M. HALM-TISSERANT, Réalités et imaginaire des supplices en Grèce ancienne, Paris 2013.
HAMPE 1975 = R. HAMPE, Dickbauchtänzer und Diebe auf korintischen Krater, in “JdI”, 90, 1975, pp. 85-99.
HEYDEMANN 1897 = H. HEYDEMANN, Seilenos vor Midas, in “JdI”, 2, 1897, pp. 112-114.
LORBER 1979 = F. LORBER, Inschriften auf korintischen Vasen. Archäogische-epigraphische Untersuchungen zur korintischen Vasenmalerei im 7. und 6. Jh. v. Chr., Berlin 1979.
MACINTOSH TURFA 1986 = J. MACINTOSH TURFA, International Contacts, Commerce, Trade, and Foreign Affairs, in L. BONFANTE (ed.), Etruscan Life and Afterlife, Warminster 1986, pp. 66-91.
MILLER 1988 = M.C. MILLER, Midas as the Great King in Attic Fifth- Century Vase-Painting, in “AntK”, 31, 1988, pp. 79-89.
PAYNE 1931 = H. PAYNE, Necrocorinthia. A Study of Corinthian Art in the Archaic Period, Oxford 1931.
PONZI BONOMI 2001 = L. PONZI BONOMI, Tra Appennini e Tevere: il ruolo dei Naharci nella formazione della cultura umbra, in “AnnFaina”, 8, 2001, pp. 319-341.
ROLLER 1983 = L.E. ROLLER, The Legend of Midas, in “ClAnt”, 2, 2, 1983, pp. 299-313.
RONCALLI 2013 = F. RONCALLI, Conflitti e alleanze: occasioni d’incontro e conoscenza fra Etruschi e Italici, in “AnnFaina”, 20, 2013, pp. 343-359.
SCHOLL 2002 = A. SCHOLL, Attisch-schwarzfigurigeSchale: Bergwerksklave, in W.D. HEILMEYER (hrsg.), Die griechische Klassik. Idee oder Wirklichkeit?, catalogo della mostra (Berlino-Bonn 2002), Mainz a/R. 2002, p. 178, n. 75.
SCHUMACHER 2001 = L. SCHUMACHER, Sklaverei in der Antike. Alltag und Schicksal der Unfreien, München 2001.
SPINA 2012 = L. SPINA, Re Mida, una leggenda davvero aurea, in “Dionysus ex machina”, 3, 2012, pp. 420-433.
THILO – HAGEN 1881 = G. THILO, H. HAGEN (recensuerunt), Maurus Servius Honoratus, In Vergilii carmina comentarii. Servii Gramatici qui feruntur in Vergilii carmina comentarii, Leipzig 1881.
TORELLI 1977 = M. TORELLI, Il santuario greco di Gravisca, in “PP”, 32, 1977, pp. 398-458.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione 4.0 Internazionale che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista. Gli Autori concedono inoltre il diritto perpetuo di distribuirla gratuitamente al pubblico su qualsiasi supporto e in qualunque parte del mondo, ivi compresa la comunicazione al pubblico tramite il sito Web della Rivista.
Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
Gli Autori mantengono il diritto di diffondere ad accesso aperto, tramite il proprio sito web o tramite un archivio istituzionale o disciplinare, l’opera dal momento della sua pubblicazione.
Gli Autori mantengono il diritto di creare opere derivate e di riprodurre, distribuire, eseguire o mostrare pubblicamente la propria opera in occasione di docenze, conferenze o presentazioni, o altre opere di natura scientifica e attività professionali esplicitando la sede di pubblicazione.
Gli Autori rinunciano, d’accordo con l’Editore, a qualunque eventuale forma di remunerazione accordata dalla normativa nazionale vigente ad autori ed editori per i diritti di reprografia a scopo non di lucro e prestito bibliotecario.