The 'Baseball' Siglum on Black Gloss Pottery from Vescovado di Murlo
DOI:
https://doi.org/10.54103/2037-4488/21485Parole chiave:
Vescovado di Murlo, tombe Tinoni, ceramica nera lucida, sigla non alfabetici, 'baseball' siglumAbstract
Nel 1960, due tombe a camera sono state scoperte durante la costruzione dell’area di Tinoni a Vescovado di Murlo. Vari esempi di ceramica nera lucida sono stati recuperati dalle tombe, 43 dei quali sono graffiti con sigla alfabetici e non. Un siglum si distingue per la frequenza con cui ricorre (12 volte) e per la sua forma unica; assomiglia alla forma di una palla da baseball. In questo articolo indaghiamo il siglum ‘baseball’, discutendo la sua collocazione all’interno della ceramica e descrivendone la variazione nella forma. Data la frequenza e la forma unica del siglum, sospettiamo che avesse una funzione speciale per i membri della famiglia sepolti nelle tombe dei Tinoni.
In 1960, two chamber tombs were discovered during construction in the Tinoni area of Vescovado di Murlo. Many examples of black gloss pottery were recovered from the tombs, 43 of which were scratched with alphabetic and non-alphabetic sigla. One siglum stands out for the frequency with which it occurs (12 times) and for its unique shape; it resembles the form of a baseball. In this paper, we investigate the ‘baseball’ siglum, discussing its placement on the interior of the pottery and describing its variation in form. Given the frequency and the unique form of the siglum, we suspect that it had a special function for family members buried in the Tinoni tombs. We conclude the paper by speculating about this possibility.
Riferimenti bibliografici
BAGNASCO GIANNI 2020 = G. BAGNASCO GIANNI, International Etruscan Sigla Project: premesse, sviluppi, lineamenti teorici, in “Aristonothos”, 16, 2020, pp. 245-266.
BAGNASCO GIANNI – DE GRUMMOND, 2020 = G. BAGNASCO GIANNI, N. DE GRUMMOND, The International Etruscan Sigla Project. An Introduction, in K. LOMAS, J.B. WILKINS (eds), Etruscan Literacy in its Social Context, London 2020, pp. 113-123.
BIANCHI BANDINELLI 1926 = R. BIANCHI BANDINELLI, Murlo (Siena). Monumenti archeologici del territorio, in “NSc”, 51, 1926, pp. 165-170.
DE GRUMMOND – BARE – MEILLEUR 2000 = N. DE GRUMMOND, C. BARE, A. MEILLEUR, Etruscan sigla (‘graffiti’): prolegomena and some cases studies, in “Archaeologia Transatlantica”, 17, 2000, pp. 25-38.
ET = H. RIX, Etruskische Texte. Editio minor. Bd. I. Einleitung, Konkordanz, Indices; II. Texte, Tübingen 1991.
GOVI = E. GOVI, Conclusioni. IV. I Graffiti, in G. SASSATELLI (ed.). Iscrizioni e graffiti della città etrusca di Marzabotto, Bologna 1994, pp. 213-236.
GOVI – MARTELLI – SASSATELLI 2009 = E. GOVI, A. MARTELLI, G. SASSATELLI, Le iscrizioni, i segni alfabetici, i segni non alfabetici, in P. GASTALDI (ed.), Chiusi. Lo scavo del Petriolo, Chiusi 2009, pp. 247-283.
HERRING 2023 = E. HERRING, Catalogue of the Pottery from the Tinoni Tombs, in E. O’DONOGHUE (ed.), A Hellenistic Settlement in North Inland Etruria: Excavations at Vescovavdo di Murlo, Rome 2023.
KAIMIO 2009 = J. KAIMIO, Tuscana, in “StEtr”, 75, 2009, p. 251, n. 67.
MANGANI 1983 = E. MANGANI, Museo Civico di Asciano. I Materiali da Poggio Pinci, Asciano 1983.
MOREL 1994 = J.P. MOREL, Céramique campanienne: les forms, Rome, 2nd edition, 1994.
SASSATELLI 1981-1982 = G. SASSATELLI, Graffiti alfabetici e contrasegni nel villanoviano Bolognese, in “Emilia preromana”, 9-10, 1981-1982, pp. 147-255.
SASSATELLI 1994 = G. SASSATELLI (ed.), Iscrizioni e graffiti della città etrusca di Marzabotto, Bologna 1994.
TALOCCHINI 1960 = A. TALOCCHINI, Forma Etruriae. Carta archeologica d’Italia al 100.000, in “StEtr”, 28, 1960, pp. 445-447.
TUCK 2021 = A. TUCK, Poggio Civitate (Murlo), Austin (TX) 2021.
TUCK et Alii. 2016 = A. TUCK, A. GLENNIE, K. KRINDLER, E. O’DONOGHUE, C. POLISINI, 2015 Excavations at Poggio Civitate and Vescovado di Murlo (Provincia di Siena), in “EtrSt”, 19, 2016, pp. 87-148.
TUCK et Alii 2009 = A. TUCK, J. BAUER, T. HUNTSMAN, K. KREINDLER, S. MILLER, S. PANCALDO, C. POWELL, Center and Periphery in Inland Etruria: Poggio Civitate and the Etruscan Settlement of Vescovado di Murlo, in “EtrSt”, 12, 2009, pp. 215-237.
WALLACE Forthcoming 2023a = R. WALLACE, Etruscan Inscriptions from Vescovado di Murlo, in E. O’DONOGHUE (ed.), A Hellenistic Settlement in North Inland Etruria: Excavations at Vescovavdo di Murlo, Rome 2023.
WALLACE Forthcoming 2023b = R. WALLACE, Alphabetic and Non-alphabetic Characters Incised on Pottery from Vescovado di Murlo, in E. O’DONOGHUE (ed.), A Hellenistic Settlement in North Inland Etruria: Excavations at Vescovavdo di Murlo, Rome 2023.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Aristonothos. Rivista di Studi sul Mediterraneo Antico
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione 4.0 Internazionale che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista. Gli Autori concedono inoltre il diritto perpetuo di distribuirla gratuitamente al pubblico su qualsiasi supporto e in qualunque parte del mondo, ivi compresa la comunicazione al pubblico tramite il sito Web della Rivista.
Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
Gli Autori mantengono il diritto di diffondere ad accesso aperto, tramite il proprio sito web o tramite un archivio istituzionale o disciplinare, l’opera dal momento della sua pubblicazione.
Gli Autori mantengono il diritto di creare opere derivate e di riprodurre, distribuire, eseguire o mostrare pubblicamente la propria opera in occasione di docenze, conferenze o presentazioni, o altre opere di natura scientifica e attività professionali esplicitando la sede di pubblicazione.
Gli Autori rinunciano, d’accordo con l’Editore, a qualunque eventuale forma di remunerazione accordata dalla normativa nazionale vigente ad autori ed editori per i diritti di reprografia a scopo non di lucro e prestito bibliotecario.