Una conferenza di Marco Rendeli: Sulle sponde del Tirreno
DOI:
https://doi.org/10.54103/2037-4488/21494Abstract
La produzione scientifica e gli interessi di Marco Rendeli spaziavano dall’Etruria alla Sardegna, dalla cultura materiale ai processi di formazione urbana. Il tutto sempre con grande intelligenza, originalità e quella visione aperta che è propria di chi sa fare ricerca spingendosi oltre le frontiere consuete per esplorare sempre nuovi orizzonti. Ha avuto il merito di analizzare approfonditamente e in maniera innovativa i rivoluzionari processi in atto tra la fine del II e l’inizio del I millennio a.C. nell’area della penisola italiana e della Sardegna. Ha studiato con genialità le statue di Mont’e Prama e ha scoperto in nuce il primo spazio pubblico di un emporio nuragico aperto alle componenti mediterranee (Sant’Imbenia). Il 28/29 ottobre 2022, pochi giorni prima di lasciarci, a Barumini aveva organizzato un incontro internazionale: “Al di là del mare. Etruria e Sardegna in mille anni di storia”. È venuto spontaneo quindi alle organizzatrici della presentazione del Quaderno 7 di “Aristonothos”: Sulle sponde del Tirreno. Scritti di Archeologia in memoria di Alessandro Bedini (Roma 9 giugno 2022, Fondazione Besso), di invitare a discuterne Marco Rendeli, che si è mostrato come in diverse altre occasioni pienamente disponibile. Attraverso le parole della sua presentazione si riconosce a pieno l’amico vulcanico, coinvolgente e stimolante.
Gilda Bartoloni
con Giovanna Bagnasco Gianni e Federica Cordano
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Aristonothos. Rivista di Studi sul Mediterraneo Antico
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione 4.0 Internazionale che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista. Gli Autori concedono inoltre il diritto perpetuo di distribuirla gratuitamente al pubblico su qualsiasi supporto e in qualunque parte del mondo, ivi compresa la comunicazione al pubblico tramite il sito Web della Rivista.
Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
Gli Autori mantengono il diritto di diffondere ad accesso aperto, tramite il proprio sito web o tramite un archivio istituzionale o disciplinare, l’opera dal momento della sua pubblicazione.
Gli Autori mantengono il diritto di creare opere derivate e di riprodurre, distribuire, eseguire o mostrare pubblicamente la propria opera in occasione di docenze, conferenze o presentazioni, o altre opere di natura scientifica e attività professionali esplicitando la sede di pubblicazione.
Gli Autori rinunciano, d’accordo con l’Editore, a qualunque eventuale forma di remunerazione accordata dalla normativa nazionale vigente ad autori ed editori per i diritti di reprografia a scopo non di lucro e prestito bibliotecario.