Basilea, Zü 332. Coppa attica a figure nere iscritta. Etrusco uneial

Autori

  • Giulio M. Facchetti Università degli Studi dell’Insubria

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-4488/27597

Parole chiave:

Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig, iscrizione etrusca, lingua etrusca, Unial, Uneial

Abstract

Il contributo esamina gli aspetti linguistici dell’iscrizione e individua in uno stesso ambito territoriale e cronologico – Pyrgi, fine del VI – inizi del V secolo a.C. – la compresenza di due appellativi leggermente distinti (Uni e Unei-) per designare la stessa divinità. L’evidenza va probabilmente collegata all’esistenza di due tradizioni scribali e linguistiche distinte, di cui la variante Unei- sembrerebbe rappresentare una forma più “enfatica” destinata ad essere infine riassorbita in Uni.

 

A linguistic analysis of the inscription identifies in the same geographic and chronological context – Pyrgi, end of the 6th – beginning of the 5th century BC – the presence of two slight variants (Uni and Unei-) designating the same divinity. This is probably the result of two distinct written and linguistic traditions, in which Unei- appears as an “emphatic” version, destined to be eventually reabsorbed in Uni.

Riferimenti bibliografici

AGOSTINIANI 1993 = L. AGOSTINIANI, La considerazione tipologica nello studio dell’etrusco, in “Incontri Linguistici” 16, 1993, pp. 23-44.

AGOSTINIANI 1995 = L. AGOSTINIANI, Genere grammaticale e genere naturale e il trattamento di alcuni prestiti lessicali in etrusco, in Studi linguistici per i 50 anni del Circolo Linguistico Fiorentino e i secondi mille dibattiti 1970-1995, Firenze 1995, pp. 9-23.

AGOSTINIANI 2000 = L. AGOSTINIANI, La lingua, in M. TORELLI (a cura di), Gli Etruschi (Catalogo della mostra), Milano 2000, pp. 485-499.

BAGNASCO GIANNI 2014 = G. BAGNASCO GIANNI, Una nuova iscrizione dal ‘complesso monumentale’ della Civita di Tarquinia, in E. BENELLI (a cura di), Cên zic ziχuχe. Per Maristella Pandolfini, Roma 2014, pp. 21-26.

BAGNASCO GIANNI – FACCHETTI 2015 = G. BAGNASCO GIANNI, G.M. FACCHETTI, Considerazioni sulla rilettura di CIE5992, in “Alessandria” 8, 2014 [2015], pp. 27-55.

BARTONEK 2003 = A. BARTONEK, Handbuch des mykenischen Griechisch, Heidelberg 2003.

BELLELLI 2012 = V. BELLELLI, Vei: nome, competenze e particolarità cultuali di una divinità etrusca, in V. NIZZO, L. LA ROCCA (a cura di), Antropologia e archeologia a confronto: Rappresentazioni e pratiche del Sacro, Roma 2012, pp. 455-478.

BENELLI 2010 = E. BENELLI, Un caso controverso: cosa significa aska eleivana?, in V. BELLELLI, E. BENELLI, Un settore “specializzato” del lessico etrusco: una messa a punto sui nomi di vasi, in “Mediterranea” 6, 2009 [2010], pp. 147-150.

BROGYANYI – LIPP 2016 = B. BROGYANYI, R. LIPP, Wein im Anatolischen, Griechischen, Italischen und Indogermanischen, in A. ANCILLOTTI, A. CALDERINI, R. MASSARELLI (a cura di), Forme e strutture della religione nell'Italia mediana antica, Roma 2016, pp. 65-77.

COLONNA 2002 = G. COLONNA, Il santuario di Pyrgi dalle origini mitistoriche agli altorilievi frontonali dei Sette e di Leucotea, in “ScAnt” 10, 2000 [2002], pp. 251-336.

ET = G. MEISER (Hrsg.), Etruskische Texte. Editio minor, 1-2, Hamburg 2014.

FACCHETTI 2015 = G.M. FACCHETTI, Tinas cliniiaras, in “AION Linguistica” 4, 2015, pp. 135-176.

RIGOBIANCO 2013 = L. RIGOBIANCO, Su numerus, genus e sexus. Elementi per una grammatica dell’etrusco, Roma 2013.

RIX 2000 = H. RIX, La scrittura e la lingua, in M. CRISTOFANI (a cura di), Etruschi. Una nuova immagine, Firenze 2000, pp. 200-227.

Downloads

Pubblicato

2024-12-20

Come citare

Facchetti, G. M. (2024). Basilea, Zü 332. Coppa attica a figure nere iscritta. Etrusco uneial. Aristonothos. Rivista Di Studi Sul Mediterraneo Antico, 20, 53–62. https://doi.org/10.54103/2037-4488/27597

Fascicolo

Sezione

Contributi