Una coppa della Bottega del Pittore di Meleagro da Tarquinia

Autori

  • Angela Pola Università degli Studi di Pavia

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-4488/27598

Parole chiave:

Ceramica attica a figure rosse, Bottega del Pittore di Meleagro, ceramica attica di IV secolo in Etruria, Tarquinia, tritoni

Abstract

Oggetto di questa breve nota è una coppa attica a figure rosse lacunosa, ricostruita grazie ad alcuni frammenti rinvenuti tra il materiale di riempimento di un pozzo recentemente scavato presso il ‘complesso monumentale’ della città etrusca di Tarquinia. Nonostante l’estrema frammentarietà, è possibile ricostruirne l’apparato decorativo e riferirla con certezza ad un ceramografo operante all’interno della Bottega del Pittore di Meleagro, uno degli ateliers ceramici più prolifici dell’Atene degli inizi del IV secolo a.C. Questa attribuzione permette di aggiungere dati importanti riguardo alla commercializzazione sulla costa tirrenica, e in particolare in Etruria, dei prodotti di questa importante bottega ceramica, per la quale non erano finora attestate provenienze tarquiniesi.

 

This note discusses an Attic red-figure cup from the ‘monumental complex’ of the Etruscan city of Tarquinia. Despite its severe fragmentation, a reconstruction of the cup's decorative scheme has been achieved, as well as an attribution to an artisan active within the workshop of the Meleager Painter—one of the most productive ceramic ateliers in Athens at the beginning of the 4th century BC. This identification provides new insights into the distribution and trade of Attic red-figure pottery along the Tyrrhenian coast at the beginning of the IV century BC, particularly in Tarquinia, where evidence of products by the Melager Painter workshop have previously been unrecorded.

Riferimenti bibliografici

ABV = J.D. BEAZLEY, Attic Black-figure Vase-painters, Oxford 1956.

AMBROSINI 2005 = L. AMBROSINI, Circolazione della ceramica attica nell’agro volsiniese e falisco: un confronto, in “AnnFaina” XII, 2005, pp. 301-336.

AMBROSINI 2009 = L. AMBROSINI, Sulla ceramica attica a figure rosse del primo quarto del IV secolo a.C. da Falerii Veteres, in S. BRUNI (a cura di), Etruria e Italia preromana. Studi in onore di Giovannangelo Camporeale, Pisa-Roma 2009, pp. 19-25.

ARV2 = J.D. BEAZLEY, Attic Red-figure Vase-painters, 2nd edition, Oxford 1963.

Atti Perugia 2009 = S. FORTUNELLI, C. MASSERIA (a cura di), Ceramica attica da santuari della Grecia, della Ionia, e dell’Italia (Atti Convegno Perugia 14-17 marzo 2007), Venosa 2009.

BAGNASCO GIANNI 2002 = G. BAGNASCO GIANNI, Il “Progetto Tarquinia” e le cavità artificiali, in “Binos Actus Lumina. Rivista di Studi e Ricerche sull’idraulica storica e la storia della tecnica”, I, 2002, Atti del Convegno Internazionale di studi su metodologie per lo studio della scienza idraulica antica (Ravenna, 13-15 maggio 1999), pp. 37-47.

BAGLIONE 2009 = P. BAGLIONE, Culti e culture dal santuario dell’area sud di Pyrgi, in Atti Perugia 2009, pp. 217-232.

BALDONI 2009= V. BALDONI, La ceramica attica dagli scavi ottocenteschi di Marzabotto, 2009.

BAPD = Beazley Archive Pottery Database (https://www.carc.ox.ac.uk/carc/pottery).

BIZZARRI 1962 = M. BIZZARRI, La Necropoli di Crocifisso del Tufo in Orvieto, in “StEtr” XXX, 1962, pp. 1-151.

BOOSEN 1989 = M. BOOSEN, Etruskische Meeresmischwesen. Untersuchungen zu Typologie und Bedeutung, Archaeologica, 59, Roma 1986.

BRUNI 1998 = S. BRUNI, Pisa etrusca. Anatomia di una città scomparsa, Milano 1998.

BUNDRICK 2019 = S. BUNDRICK, Athens, Etruria, and the many Lives of Greek Figured Pottery, Madison (WI) 2019.

CABRERA BONET – CASTELLANO HERNÁNDEZ 2005 = P. CABRERA BONET, Á. CASTELLANO HERNÁNDEZ (cur.), Reflejos de Apolo. Deporte y Archeología en el Mediterráneo antiguo, Museo de Almeria, 6 de junio-28 de agosto 2005, Madrid 2005.

COMELLA 1982 = A. COMELLA, Il Deposito votivo presso l’Ara della Regina, Roma 1982.

COMELLA 1986 = A. COMELLA, I materiali votivi da Falerii, Roma 1986.

CURTI 2000 = F. CURTI, La Bottega del Pittore di Meleagro, Roma 2001.

CURTI 2001 = F. CURTI, Le esportazioni della Bottega di Meleagro nel Mediterraneo Occidentale, in SABATTINI 2000, pp. 23-34.

DUBOSSE 2000 = C. DUBOSSE, La céramique attique du IV esiècle d’Ensérune, in SABATTINI 2000, pp. 209-216.

EVP = J.D. BEAZLEY, Etruscan Vase Painting, Oxford 1947.

FIORINI – FORTUNELLI 2009 = L. FIORINI, S. FORTUNELLI, Nuove acquisizioni dal santuario settentrionale di Gravisca, in S. FORTUNELLI, C. MASSERIA (a cura di), Ceramica attica da santuari della Grecia, della Ionia e dell'Italia (Atti Convegno Perugia 14-17 Marzo 2007), Venosa 2009, pp. 303-328.

GANTES 2000 = L.F. GANTES, La place de la céramique attique dans une cité grecque de l’Extrême-Occident au IV s.: l’exemple de Marseille, in SABATTINI 2000, pp. 131-144.

HUBER 1999 = K. HUBER, Le ceramiche attiche a figure rosse (Gravisca. Scavi nel Santuario Greco 6), Bari 1999.

HUBER 2001 = K. HUBER, La ceramica attica e calcidese, in Tarchna III, pp. 399-449.

JOLIVET 2000 = V. JOLIVET, La Céramique attique du IVe siecle in Etrurie, in SABATTINI 2000, pp. 105-110.

KATHARIOU 2002 = K. KATHARIOU, To ergasterio tou zographou tou Meleagrou kai he epoche tou: paratereseis sten attike keramike tou protou tetartou tou 4 ou ai. p.Ch., Thessaloniki 2002.

KATHARIOU 2017 = K. KATHARIOU, Moving Bloesch’s Methodology one Century Forward: Challenges and Perspectives, in: L. CAPPUCCINI, C. LEYPOLD, M. MOHR (eds), Fragmenta Mediterranea. Contatti, tradizioni e innovazioni in Grecia, Magna Grecia, Etruria e Roma. Studi in onore di Christoph Reusser, Firenze 2017, pp. 217-230.

KATHARIOU 2023 = K. KATHARIOU, The life cycle of kraters in the Mediterranean World during the first quarter of the 4th century BC: production, trade, and consumption, in C. SÁNCHEZ FERNÁNDEZ, J. TOMÁS GARCIA (cur.), La cerámica ática fuera del Ática: contextos, usos y miradas, Studia Archaeologica, Roma 2023, pp. 119-141.

LUBTCHANSKY 2014 = N. LUBTCHANSKY, “Bespoken Vases” tra Atene e Etruria? Rassegna degli studi e proposte di ricerca, in G. M. DELLA FINA (a cura di), Artisti, committenti e fruitori in Etruria tra VIII e V secolo a.C., Atti Del XXI Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’archeologia dell’Etruria, in “AnnFaina” XXIII, 2014, pp. 357-385.

MARRONI 2014 = E. MARRONI, Ceramiche attiche a figure rosse da Tarquinia (Contributo al Catalogo del Museo Archeologico Nazionale), Rossano 2014.

MARTELLI 1981 = M. MARTELLI, Populonia: cultura locale e contatti con il mondo greco, in L’Etruria Mineraria, Atti del XII Convegno di Studi Etruschi (Firenze-Populonia-Piombino 1979), Firenze 1981, pp. 401-427.

MARTELLI 1989 = M. MARTELLI, La ceramica greca in Etruria: problemi e prospettive di ricerca, in Atti del II Congresso Internazionale Etrusco, Firenze 26 maggio-2 giugno 1985, Roma 1989, pp. 781-812.

MASSERIA 2009 = C. MASSERIA, Ceramiche attiche dalla necropoli di Tarquinia e dall’emporion di Gravisca. Un confronto, in Atti Perugia 2009, pp. 329-368.

Para = J.D. BEAZLEY, Paralipomena. Additions to Attic Black-figure Vase-Painters and to Attic Red-figure Vase-Painters, Oxford 1971.

POLA 2023 = A. POLA, Note sulla più antica produzione ceramica falisca da Genova. Importazioni e nascita della produzione, in P. GARIBALDI, A. TRAVERSO (a cura di), Ripensando Postumia, Percorsi, archeologia e storie di Genova e delle sue valli, Genova 2023, pp. 113-136.

POLA 2024 = A. POLA, La più antica produzione ceramica falisca a figure rosse, Roma 2024.

RIDI 2012 = C. RIDI, Ceramica attica, in Tarchna IV, pp. 329-365.

RIDI 2024 = C. RIDI, Un’olpe attica del pittore di Taleides dal ‘complesso monumentale’ di Tarquinia, in “Aristonothos” 19, 2023, pp. 51-112.

RIX 1981 = H. RIX, Rapporti onomastici tra il Pantheon etrusco e quello romano, in Gli Etruschi e Roma, Atti dell'incontro di studio in onore di M. Pallottino, Roma 1981, pp. 104-126.

RAFANELLI 2010 = S. RAFANELLI, Miti e divinità del mare, creature simbolo e fantastiche del mare in Il mare degli Etruschi, Atti del Convegno del Consiglio regionale della Toscana Piombino – Orbetello, 18-20 settembre 2009, pp. 37-61.

ROUILLARD – DE LA TORRE CASTELLANO 2014 = P. ROUILLARD, I. DE LA TORRE CASTELLANO, Les coupes à tige attiques de Zacatin (Grenade), in “Bastetania” 2, 2014, pp. 1-14.

ROUILLARD et Alii 2017 = P. ROUILLARD et Alii, Las cerámicas griegias áticas de figuras rojas de Zacatin (Grenada, Espana). The Attic red figure vases at Zacatin (Grenada, Spain), in “AEspA” 90, 2017, pp. 9-36.

SABATTINI 2000 = B. SABATTINI (éd.), La cèramique attique du IVe siècle en Méditerranée occidentale, Actes du colloque international organisé par le Centre Camille Jullian, Arles, 7-9 décembre 1995, Napoli 2000.

Tarchna III = M. BONGHI JOVINO (a cura di), Tarquinia. Scavi sistematici nell’abitato. Campagne 1982-1988. I materiali, 2, (Tarchna III), Roma 2001.

Tarchna IV = M. BONGHI JOVINO, G. BAGNASCO GIANNI (a cura di), Tarquinia. Il santuario dell’Ara della Regina. I templi arcaici (Tarchna IV), Roma 2012.

TRAFICANTE 2009 = V. TRAFICANTE, Nethuns l’assente. Osservazioni sull’iconografia delle divinità marine nell’arte etrusca arcaica, in HARARI et Alii (a cura di), Icone del mondo antico. Un seminario di storia delle immagini. Pavia, Collegio Ghislieri, 25 novembre 2005, Roma 2009, pp. 169-186.

TRAFICANTE 2012 = V. TRAFICANTE, I mostri marini: la rappresentazione del tritone nell’arte etrusca arcaica, in M.C. BIELLA, E. GIOVANELLI (a cura di), Il Bestiario fantastico di età orientalizzante nella penisola italiana, Quaderni di Aristonothos 1, Trento 2012, pp. 433-445.

Downloads

Pubblicato

2024-12-20

Come citare

Pola, A. (2024). Una coppa della Bottega del Pittore di Meleagro da Tarquinia. Aristonothos. Rivista Di Studi Sul Mediterraneo Antico, 20, 63–108. https://doi.org/10.54103/2037-4488/27598

Fascicolo

Sezione

Contributi