Dalla groma alla città: nuovi dati sull’urbanistica di Civita Musarna

Autori

  • Giuseppina Enrica Cinque Università degli Studi di Roma Torvergata
  • Henri Broise CNRS, Aix-en-Provence
  • Vincent Jolivet CNRS, UMR 8546 (AOROC)/ENS

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-4488/27634

Parole chiave:

civiltà etrusca, Civita Musarna, urbanistica, agrimensura, groma

Abstract

Grazie alle indagini archeologiche che hanno restituito il layout urbanistico della città in diacronia, il contributo si concentra sull'analisi della città etrusca di Civita Musarna quale piattaforma per lo studio della gromatica urbana e delle misure adottate nell’area. Lo studio si propone di delineare il più probabile percorso di tracciamento gromatico di Civita Musarna applicando un metodo di analisi retrospettiva, dove ogni fase del processo di ricerca viene considerata e discussa in relazione agli altri risultati. Così, l’indagine non solo contribuisce alla comprensione della pianificazione urbana etrusca, ma offre anche spunti per ulteriori studi sulle pratiche agrimensoria e urbanistica antiche.

 

This contribution focuses on the analysis of the Etruscan city of Civita Musarna as a foundation for understanding urban gromatics and documenting measures adopted in the area, based on results of recent archaeological investigations that shed light on the evolution of the city’s urban layout. The study aims to outline the most probable path of gromatic tracing of Civita Musarna by applying a retrospective analysis method, where each stage of the research process is considered and discussed in relation to other findings. This investigation not only contributes to the understanding of Etruscan town planning, but also offers insights for further studies on ancient land surveying and town planning practices.

Riferimenti bibliografici

ALHAIQUE – FORTUNATO 2015 = F. ALHAIQUE, M.T. FORTUNATO, Possible Evidences for a Dog Sacrifice at Ferento (Viterbo) in the Late Antique Period, in U. THUN HOHENSTEIN, M. CANGEMI, I. FIORE, J. DE GROSSI MAZZORIN (a cura di), Atti Del 7° Convegno Nazionale di Archeozoologia, “AUF sez. Museologia scientifica” 11 (2), 2015, pp. 109-114.

ANDREAU et Alii 2003 = J. ANDREAU, H. BROISE, F. CATALLI, L. GALEOTTI, V. JOLIVET, Musarna 1. Les trésors monétaires, CÉFR 304, Roma 2003.

BARTOLONI – BENEDETTINI 2011 = G. BARTOLONI, M.G. BENEDETTINI, Veio. Il deposito votivo di Comunità (Scavi 1889-2005), Roma 2011.

BELELLI MARCHESINI et Alii 2019 = B. BELELLI MARCHESINI, M.C. BIELLA, S. KAY, L.M. MICHETTI, Tra Caere e Pyrgi. Nuove ricerche in località Montetosto, in “ScAnt” 25 (1), pp. 203-215.

BENTZ – REUSSER 2008 = M. BENTZ, C. REUSSER, Marzabotto. Planstadt der Etrusker, Magonza 2008.

BERTI 1987 = F. BERTI, L’abitato arcaico, in G. BERMOND MONTANARI (a cura di), La formazione della città in Emilia Romagna, Catalogo della Mostra, Bologna 26 settembre 1987 – 24 gennaio 1988, Bologna 1987, pp. 180-183.

BONGHI JOVINO – CHIARAMONTE TRERÉ 1997 = M. BONGHI JOVINO, C. CHIARAMONTE TRERÉ (a cura di), Tarquinia. Testimonianze archeologiche e ricostruzione storica, Roma 1997.

BONGHI JOVINO 1989-1990 = M. BONGHI JOVINO, Aggiornamenti sull’“Area Sacra” di Tarquinia e nuove considerazioni sulla tromba-lituo, in Anathema: regime delle offerte e vita dei santuari nel Mediterraneo antico, Atti del Convegno internazionale, Roma, 15-18 giugno 1989, in “ScAnt” 3-4, 1989-1990, pp. 679-694.

BRIQUEL 2008 = D. BRIQUEL, La città murata, aspetti religiosi, in G. CAMPOREALE, La città murata in Etruria: atti del XXV Convegno di studi etruschi ed italici, Chianciano Terme - Sarteano – Chiusi 2005, Roma-Pisa 2008, pp. 121-133.

BROISE – JOLIVET 2004 = H. BROISE, V. JOLIVET, Musarna 2. Les bains hellénistiques, CÉFR 344, Roma 2004.

CARANDINI et Alii 2017 = A. CARANDINI, P. CARAFA, M.T. D’ALESSIO, D. FILIPPI (a cura di), Santuario di Vesta, pendice del Palatino e via Sacra, Roma 2017.

CHIOVELLI 2007 = R. CHIOVELLI Tecniche costruttive murarie medievali: la Tuscia, Roma 2007.

CIFANI 2008 = G. CIFANI, Architettura romana arcaica. Edilizia e società tra monarchia e repubblica, Roma 2008.

CIFANI 2008 = G. CIFANI, Considerazioni sulle mura arcaiche e repubblicane a Roma, in “ScAnt” 19 (2-3), 2013, pp. 204-208.

CINQUE 2002 = G.E. CINQUE, Rappresentazione antica del territorio. Ton Pinákon, Roma 2002.

CINQUE 2010 = G.E. CINQUE, Approcci preliminari allo studio della pianta della Villa Adriana di Tivoli, in “Romula” 9, 2010, pp. 19-54.

CINQUE et Alii 2017a = G.E. CINQUE, H. BROISE, V. JOLIVET, Drawing and Archaeology: New Research Objectives. The Case of Civita Musarna, in “Abitare la terra” 16, 2017, pp. 22-25.

CINQUE et Alii 2017b = G. E. CINQUE, H. BROISE, V. JOLIVET, Civita Musarna (VT), il suo territorio e la chora di Tarquinia in età ellenistica: uno spazio ritualmente suddiviso?, in KAINUA 2017 – International Conference on Knowledge, Analysis and Innovative Methods for the Study and Dissemination of Ancient Urban Areas, “ACalc” 28 (2), 2017, pp. 223-232.

COMELLA 2005 = A.M. COMELLA, Terminus, in ThesCRA IV, 1a, Luoghi di culto (2005), pp. 348-349.

CRISTOFANI 1985 = M. CRISTOFANI (a cura di), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985.

DE VITA 2017 = C.B. DE VITA, A Case Study of Agrarian Assets in the Territory of Caere (6th-5th century BC), in Third International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage (Lecce 2017), Lecce 2017, pp. 631-636.

GOVI 2007 = E. GOVI (a cura di), Marzabotto. Una città etrusca, Bologna 2007.

LA REGINA 1999 = A. LA REGINA, Istituzioni agrarie italiche, in E. PETROCELLI (a cura di), La civiltà della transumanza, Isernia 1999, pp. 3-18.

LUGLI 1957 = G. LUGLI, La tecnica edilizia romana, Roma 1957.

JOLIVET 2013 = V. JOLIVET, Civita Musarna tra passato, presente e futuro, in “FOLDER”, 283, 2013, http://www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2013-283.pdf.

JOLIVET c.s. = V. JOLIVET, Cités étrusques: deux modes de fondation, in R. PIANA, S. ZANELLA (a cura di), Urbanisation et contacts de cultures en Méditerranée Occidentale (Montpellier, 12-13 novembre 2018), in corso di stampa.

MANSUELLI 1998 = G. A. MANSUELLI, Etrusca disciplina e pensiero scientifico, in “AnnFaina” 5, 1998, pp. 105-118.

PELGROM 2018 = J. PELGROM The Roman Rural Exceptionality Thesis Revisited, in “MÉFRA” 130 (1), 2018, pp. 1724-2134.

PERNIGOTTI 2019 = A.P. PERNIGOTTI, Moto diurno e moto annuo: riflessioni sul sistema cosmico degli Etruschi, in “StEtr” 81, 2019, pp. 183-199.

PULCINELLI 2016 = L. PULCINELLI, L’Etruria meridionale e Roma: Insediamenti e territorio tra IV e III secolo a.C., Roma 2016.

RAMPAZZO 2012 = C. RAMPAZZO, Alle origini della limitatio: tracce di suddivisioni agrarie in Etruria, Tesi di Dottorato, XXIV ciclo, Università Ca’ Foscari, Venezia 2012.

RIVA 2016 = C. RIVA, Urbanization and Foundation Rites, in S. BELL, A.A. CARPINO (eds), A Companion to the Etruscans, Oxford 2016, pp. 87-104.

SASSATELLI – GOVI 2010 = G. SASSATELLI, E. GOVI, Cults and Foundation Rites in the Etruscan City of Marzabotto, in L.B. VAN DER MEER (ed.), Material Aspects of Etruscan religion, Leuven 2010, pp. 27-36.

TORELLI 2000 = M. TORELLI, The Etruscan City-State, in M.H. HANSEN (ed.), A Comparative Study of Thirty City-State Cultures, Copenhagen 2000, pp. 189-208.

QUILICI 1997 = L. QUILICI, Le strade carraie nell’Italia arcaica, in A. EMILIOZZI (a cura di), Carri da guerra e principi etruschi, Catalogo della Mostra, Viterbo 24 maggio1997 – 31 gennaio 1998, Roma 1997, pp. 73-85.

WILSON JONES 2000 = M. WILSON JONES, Principles of Roman Architecture, New Haven 2000.

Downloads

Pubblicato

2024-12-20

Come citare

Cinque, G. E., Broise, H., & Jolivet, V. (2024). Dalla groma alla città: nuovi dati sull’urbanistica di Civita Musarna. Aristonothos. Rivista Di Studi Sul Mediterraneo Antico, 20, 203–236. https://doi.org/10.54103/2037-4488/27634

Fascicolo

Sezione

Contributi