The Legend behind the Man: Narrative and Memory behind the Iconography of the Warrior of Capestrano
DOI:
https://doi.org/10.54103/2037-4488/27636Parole chiave:
italici, archeologia preromana, memoria, statuaria, paesaggioAbstract
This paper will go through an analysis of the weapons, the defensive gear and the apparel of the statue of the warrior of Capestrano, comparing them with the archaeological finds in the area and the typical apparel of a Vestine warrior. Here it is argued that, while some objects find close comparisons in the graves from the area,some others can only be found far away, or even in an earlier period. An in depth analysis of the statue helps to frame it and the people that it represented in a much wider context of interactions where the warriors had a key role in the transmission of a transgenerational narrative around violence and memory.
Questo articolo propone un’analisi delle armi, dell’equipaggiamento difensivo e dell'abbigliamento della statua del guerriero di Capestrano, confrontandoli con i ritrovamenti archeologici della zona e con l’abbigliamento tipico di un guerriero vestino. In questo articolo si sostiene che, mentre alcuni oggetti trovano stretti confronti nelle tombe della zona, altri possono essere trovati solo in luoghi lontani, o persino in fasi più antiche. Un’analisi approfondita della statua aiuta infatti a inquadrare il popolo Vestino in un contesto molto più ampio di interazioni con i popoli limitrofi, in cui i guerrieri avevano un ruolo chiave nella trasmissione di una narrazione transgenerazionale sulla violenza e sulla memoria.
Riferimenti bibliografici
ACCONCIA 2014 = V. ACCONCIA, L’organizzazione del territorio Vestino, in S. BOURDIN, V. D’ERCOLE (a cura di), I Vestini e il loro Territorio dalle Preistoria al Medioevo, Roma: École Française de Rome, 2014, pp.115-153.
ADINOLFI et Alii 2020 = G. ADINOLFI, S. AGOSTINI, V. BELFIORE, R. CARMAGNOLA, M. CARNIEL, V. D’ERCOLE, R. D’ERRICO, M.G. DI ANTONIO, E. DI VALERIO, M. MASCI, M.C. MANCINI, O. MENOZZI, D. PALUMBO, I. ZELANTE, Progetto ARS Archeometria e Remote Sensing per la diagnostica delle Sculture Italiche dall'Abruzzo: risultati preliminari, in “Frankfurter elektronische Rundschau zur Altertumskunde”, 2020, doi: 120200.21248/fera.40.284.
AGOSTINI 2010 = S. AGOSTINI, Il Guerriero di Capestrano: una scheda archeometrica, in L. FRANCHI DELL’ORTO (a cura di), Pinna Vestinorum e il popolo dei Vestini. Storia e civiltà di Penne I, Roma 2010, pp. 226-229.
BOURDIN 2012 = S. BOURDIN, Les peuples de l’Italie préromaine. Identités, territoires et relations inter-ethniques en Italie centrale et septentrionale (VIIIe-Ier s. av. J.-C.), Bibliothèque des Écoles Françaises d’Athènes et de Rome 350, Roma 2012.
BOURDIN – NATALI 2012 = S. BOURDIN, A. NATALI, Les sites de hauteur des Vestins, in “Chronique des activités archéologiques de l’École française de Rome”, 2012, online.
BOURDIN – NATALI 2008 = S. BOURDIN, A. NATALI, Les sites de hauteur des Vestins: étude de l’organisation territoriale d’un peuple de l’Italie préromaine, in “MEFRA” 120.1, 2008, pp. 206-211.
CELLA 2012 = E. CELLA, La necropoli di Capestrano: “nuove acquisizioni”, in “Mediterranea” IX, 2012, pp. 57-105.
COLONNA 1992 = G. COLONNA, Apporti etruschi all’orientalizzante «piceno»: il caso della statuaria, in La civiltà picena nelle Marche. Studi in onore di Giovanni Annibaldi, Atti del convegno (Ancona 1988), Ripatransone 1992, pp. 92-127.
COLONNA 1999 = G. COLONNA, La scultura in pietra, in L. FRANCHI DELL’ORTO (a cura di), Piceni Popolo d’Europa, Roma 1999, pp. 104-109.
COLONNA 2017 = G. COLONNA, Non scudi ma cappelli a sombrero, in “Aristonothos” 13 (1), 2017, pp. 59-86.
COSENTINO et Alii 2001 = S. COSENTINO, V. D’ERCOLE, G. MIELI, La necropoli di Fossa. Volume I. Le testimonianze più antiche, Pescara 2001.
COSENTINO 2012 = S. COSENTINO, Pizzoli (AQ), località Scentelle-Capaturo: La tomba 45 e le sepolture maschili del Lotto 5. Analisi delle strutture e dei corredi, in “Quaderni di Archeologia d’Abruzzo” 1/2009, 2012, pp. 25-30.
D’ERCOLE 1996 = V. D’ERCOLE, La necropoli di Campovalano, in DAT: Le Valli della Vibrata e del Salinello, IV,1, Teramo 1996, pp. 163-195.
D’ERCOLE 2007 = V. D’ERCOLE, La statuaria in pietra nell’Abruzzo costiero settentrionale, in M. RUGGERI (a cura di), Guerrieri e Re dell’Abruzzo antico, Pescara 2007, pp. 75-79.
D’ERCOLE 2014 = V. D’ERCOLE, Per una definizione della koinè culturale Vestina, in S. BOURDIN, V. D’ERCOLE (a cura di), I Vestini e il loro Territorio dalle Preistoria al Medioevo, Roma 2014, pp. 26-61.
D’ERCOLE 2017 = V. D’ERCOLE, Scultura funeraria dal mondo medio-adriatico: statue, stele, cippi, in S. STEINGRABER (a cura di), Cippi, Stele, Statue-Stele e Semata. Testimonianze in Etruria, nel mondo italico e in Magna Grecia dalla prima Età del ferro fino all’Ellenismo, Pisa 2017, pp. 223-238.
D’ERCOLE 2020 = V. D’ERCOLE, Una ‘storia spezzata’: tentativo di ricostruzione dei contesti di Capestrano e Penna Sant’Andrea, in G. ADINOLFI et Alii 2020 (a cura di), “Frankfurter elektronische Rundschau zur Altertumskunde” 40, 2020, pp. 23-27.
D’ERCOLE 2023 = V. D’ERCOLE, I Popoli Italici d’Abruzzo. Dall’età del Bronzo alla romanizzazione, Roma 2023.
D’ERCOLE – BENELLI 2004 = V. D’ERCOLE, E. BENELLI, La necropoli di Fossa. II: I corredi orientalizzanti e arcaici, Pescara 2004.
D’ERCOLE – COPERSINO 2003 = V. D’ERCOLE, M.R. COPERSINO, La necropoli di Fossa IV. L’età ellenistico-romana, Pescara 2003.
D’ERCOLE – D’ALESSANDRO 2011 = V. D’ERCOLE, S. D’ALESSANDRO, Gli scavi dell’abitato di Colle della Battaglia a Castel del Monte, in Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità, III Convegno di Archeologia in ricordo di Walter Cianciusi, Avezzano, Castello Orsini 13-15 novembre 2009, Avezzano 2011, pp. 427-442.
D’ERCOLE – MARTELLONE 2010 = V. D’ERCOLE, A. MARTELLONE, Peltuinum e il Territorio Vestino prima di Roma, in A. CLEMENTI (a cura di), I campi aperti di Peltuinum dove tramonta il sole. Saggi sulla terra di Prata D’Ansidonia dalla protostoria all’età moderna, L’Aquila 2010, pp. 17-38.
D’ERCOLE – MIELI 2001 = V. D’ERCOLE, G. MIELI, La necropoli di Fossa: 1. Le testimonianze più antiche, Pescara 2001.
D’ERCOLE et Alii 2018 = V. D’ERCOLE, V. ACCONCIA, T. D. CESANA, La necropoli di Capestrano, BAR IS 2895, Oxford 2018.
DIONISIO 2011 = A. DIONISIO, Alcune osservazioni a proposito dell’iscrizione del Guerriero di Capestrano, in G. FIRPO (a cura di), Fides Amicorum, Studi in onore di Carla Fayer, Pescara 2011, pp. 169-190.
FARNEY – BRADLEY 2017 = G.D. FARNEY, G. BRADLEY, The Peoples of Ancient Italy, Berlin 2017.
FRANCHI DELL’ORTO 2010 = L. FRANCHI DELL’ORTO, Il guerriero di Capestrano e la statuaria medio-adriatica’, in L. FRANCHI DELL’ORTO (a cura di), Pinna Vestinorum e il popolo dei Vestini. Storia e civiltà di Penne I, Roma 2011, pp. 180-225.
FREY 2024 = O.H. FREY, Menschen oder Heroen? Die Statuen vom Glauberg und die frühe keltische Grossplastik, in H. BAITINGER, B. PINSKER (Hrsg.), Das Rätsel der Kelten vom Glauberg. Glaube – Mythos – Wirklichkeit, Stuttgard, pp. 208-218.
GENER 2018 = M. GENER, Carp’s Tongue Swords and their Use. Functional, Technological and Morphological Aspects, in C. HORN, K. KRISTIANSEN (eds), Warfare in Bronze Age Society, Cambridge 2018, pp. 136-152.
GENTILE et Alii 2018 = V. GENTILE, V.S. SPARACELLO, V. D’ERCOLE, A. COPPA, Martial Practices and Warrior Burials: Humeral Asymmetry and Grave Goods in Iron Age Male Inhumations from Central Italy, in A. DOLFINI, R.J. CRELLIN, C. HORN, M. UCKELMANN (eds), Prehistoric Warfare and Violence, Quantitative Methods in the Humanities and Social Sciences, New York 2018, pp. 61-83.
GROSSI et Alii 2011 = G. GROSSI, U. IRTI, F.V.COLUCCI, Carta archeologica della Marsica: dalla preistoria al Medioevo, Avezzano 2011.
HERMANN et Alii 2020 = R. HERMANN, R.J. CRELLIN, M. UCKELMANN, Q. WANG, A. DOLFINI, Bronze Age Combat: An Experimental Approach, Oxford 2020.
LA REGINA 1968 = A. LA REGINA, Ricerche sugli insediamenti vestini, in “MemLinc”, ser. VIII, XIII.5, Roma 1968.
LA REGINA 1986 = A. LA REGINA, Le stele paleosabelliche, in L. FRANCHI DELL’ORTO (a cura di), Documenti dell’Abruzzo Teramano, La Valle del Medio e Basso Vomano, vol 2, Foligno 1986, pp. 125-130.
LA REGINA 2010 = A. LA REGINA, Il Guerriero di Capestrano e le iscrizioni paleosabelliche, in Pinna Vestinorum e il popolo dei Vestini. Storia e civiltà di Penne I, Roma 2010, pp. 230-273.
MATTIOCCO 1981 = E. MATTIOCCO, Centri fortificati preromani nel territorio dei Peligni, Mostra documentaria, Sulmona: Museo Civico, 1981.
MATTIOCCO 1986 = E. MATTIOCCO, Centri Fortificati Vestini, Sulmona 1986.
MENOZZI 2022 = O. MENOZZI, From Roman to Safin. Cultural change and Hibridization in Mid-Adriatic Apennines, Oxford 2022.
MORETTI 1936 = G. MORETTI, Il Guerriero Italico e la Necropoli di Capestrano in “BPI”, n.s. 1 (1936/1937), pp. 94-114.
MURRAY 2016 = M. L. MURRAY, Landscapes of Ancestors, in E. HILL, J.B. HAGEMAn (eds), The archaeology of ancestors: Death, memory, and veneration, Gainesville 2016, pp. 147-161.
O’DONOGHUE 2013 = E. O’DONOGHUE, The Mute Statues Speak: The Archaic Period Acroteria from Poggio Civitate (Murlo), in “European Journal of Archaeology” 16 (2), 2013, pp. 268-288.
PAPI 1999 = R. PAPI, I Dischi Corazza, in A. GRAMICCIA, F. PIANTONI (a cura di), Piceni, Popolo d’Europa, Catalogo Della Mostra, Roma 1999, pp. 120-131.
RUGGERI 2003 = M. RUGGERI, La necropoli di Comino a Guardiagrele, in “MEFRA” 115, 2003, pp. 109-127.
SASSATELLI 2013 = G. SASSATELLI, Statuaria in pietra fra Etruschi e Celti, in “Hesperìa” 30, Roma 2013, pp. 1225-1241.
SCARSELLA 2021 = E. SCARSELLA, Stick them with the pointy end: the knowledge-scape of sword fighting in Archaic Central- Italy, in “Archaeological Review from Cambridge” 35 (2), 2021, pp. 112-127.
SCARSELLA 2022 = E. SCARSELLA, In the shadow of the mountain: The Funerary Landscape of Pre-Roman Abruzzi (Italy), in E. PREZIOSO, M. GIOBBE (eds), Innovative Approaches to Archaeology: Proceedings of the Graduate Archaeology at Oxford Conference 2020, BAR IS 3095, Oxford 2022, pp. 109-118.
SCHRÖDER – SCHMIDT 2001 = I.W. SCHRÖDER, B.E. SCHMIDT, Introduction: Violent imaginaries and violent practices, in I.W. SCHRÖDER, B.E. SCHMIDT (eds), Anthropology of violence and conflict, New York 2001, pp. 1-24.
STAFFA 2004 = A.R. STAFFA, Dai Sabini ai sanniti e oltre. Due millenni di storia dell’Italia centro-meridionale nelle ricerche archeologiche degli ultimi decenni, in “RendLinc” 15 (2), 2004, pp. 225-301.
TAGLIAMONTE 2003 = G. TAGLIAMONTE, La terribile bellezza del guerriero, in I Piceni e l’Italia Medio-Adriatica, Atti del 22 convegno di studi etruschi ed italici, Ascoli Piceno, Teramo, Ancona, 9-13 aprile 2000, Pisa 2003, pp. 1-22.
TARTARA 2007 = P. TARTARA, Il territorio aquilano lungo il Tratturo Regio: primi dati per una carta archeologica sistematica (Area tra Bazzano e Capestrano), in A. CLEMENTI (a cura di), I campi aperti di Peltuinum dove tramonta il sole: saggi sulla terra di Prata d’Ansidonia dalla protostoria all’età moderna, L’Aquila 2007, pp. 448-565.
WEIDIG 2014 = J. WEIDIG, Bazzano. Ein Gräberfeld bei L’Aquila (Abruzzen). Die Bestattungen des 8. - 5. Jahrhunderts. Untersuchungen zu Chronologie, Bestattungsbräuchen und Sozialstrukturen im apenninischen Mittelitalien, Regensburg 2014.
WEIDIG 2015 = J. WEIDIG, I draghi appenninici. Appunti sulle raffigurazioni degli animali fantastici italici tra Abruzzo, Umbria e Marche, in M.C. BIELLA, E. GIOVANELLI (a cura di), Nuovi studi sul bestiario fantastico di età orientalizzante nella penisola italiana, Quaderni di Aristonothos 5, Trento 2015, pp. 247-272.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Aristonothos. Rivista di Studi sul Mediterraneo Antico
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione 4.0 Internazionale che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista. Gli Autori concedono inoltre il diritto perpetuo di distribuirla gratuitamente al pubblico su qualsiasi supporto e in qualunque parte del mondo, ivi compresa la comunicazione al pubblico tramite il sito Web della Rivista.
Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
Gli Autori mantengono il diritto di diffondere ad accesso aperto, tramite il proprio sito web o tramite un archivio istituzionale o disciplinare, l’opera dal momento della sua pubblicazione.
Gli Autori mantengono il diritto di creare opere derivate e di riprodurre, distribuire, eseguire o mostrare pubblicamente la propria opera in occasione di docenze, conferenze o presentazioni, o altre opere di natura scientifica e attività professionali esplicitando la sede di pubblicazione.
Gli Autori rinunciano, d’accordo con l’Editore, a qualunque eventuale forma di remunerazione accordata dalla normativa nazionale vigente ad autori ed editori per i diritti di reprografia a scopo non di lucro e prestito bibliotecario.