Naxos di Sicilia. Indagini nella città di età classica. La scoperta di tracce di un rituale di abbandono (scavi 2019)
DOI:
https://doi.org/10.54103/2037-4488/27640Parole chiave:
crocevia, base di altare, boccale, grattugia per formaggio, libagioneAbstract
Una breve campagna di scavo nel 2019 ha riportato in luce i crocevia tra gli stenopoi 8 e 9 e la plateia A, principale asse viario E/O dell’impianto urbano a griglia di epoca classica. Come tutti i crocevia sinora scoperti, essi conservano presso l’angolo sud-est i resti della base quadrangolare di un altare, particolarità unica del sistema urbano di V secolo a.C. di Naxos di Sicilia. Nel crocevia A9, l’esplorazione estesa ai prospicienti blocchi di abitazioni ha individuato all’interno di un ambiente aperto sull’incrocio un deposito votivo, nel quale è possibile riconoscere le tracce di un rituale compiuto all’interno della casa in concomitanza con la distruzione della città nel 403 a.C., forse assimilabile a un rito di abbandono.
A short excavation campaign in 2019 brought to light the intersections of Stenopoi 8 and 9 with Plateia A, the main E/W road axis of the city's grid system in the Classical period. Like all the intersections discovered so far, they preserve in their south-eastern corner the remains of the quadrangular base of an altar, a unique feature of the 5th century BC urban plan of Naxos in Sicily. At crossroad A9, the research, which has been extended to the adjacent blocks of houses, has revealed a votive deposit in a room in direct communication with the crossroad, in which it is possible to recognise traces of a ritual performed inside the house at the time of the destruction of the city in 403 BC, a possible abandonment ritual.
Downloads
Riferimenti bibliografici
ALBERTOCCHI 2022 = M. ALBERTOCCHI Prassi votiva e rituale, in Il Thesmophorion di Bitalemi 2022, pp. 411-443.
ALLEGRO 2008 = N. ALLEGRO, I blocchi 1 e 4. Considerazioni generali, in Himera V. L’abitato, Isolato II.I blocchi 1-4 della zona I, Palermo 2008, pp. 211- 253.
ARENA 2017 = E. ARENA, L’emissione a leggenda ΝΕΟΠΟΛΙ(ΤΩΝ) e la fondazione di Tauromenion, in M. CACCAMO CALTABIANO (ed.), XV International Numismatic Congress Taormina 2015 Proceedings, vol. I, Roma-Messina 2017, pp. 307-312.
BARFOED 2018 = S. BARFOED, The use of miniature pottery in Archaic-Hellenistic Greek Sanctuaries. Considerations on Terminology and ritual Practice, in “Opuscula (SIAR)” 2, 2018, pp. 111-126.
BELVEDERE 1990 = O. BELVEDERE, L’urbanistica, in Lo stile severo in Sicilia. Dall’apogeo della tirannide alla prima democrazia, Catalogo della mostra (Palermo 10 febbraio- 30 settembre 1990), Palermo 1990, pp. 63-74.
BURKERT 2012 = W. BURKERT, Greek Religion: Archaic and Classical, Oxford 2012 (12a rist.).
BUTTREY – ERIM – GROVERS – HOLLOWAY 1989 = T.V. BUTTREY, K.T. ERIM, T.D. GROVERS, R.R. HOLLOWAY, Morgantina Studies II: The Coins, Princeton 1989.
CERCHIAI 2008 = L. CERCHIAI, Cerimonie di chiusura nei santuari italici dell’Italia meridionale, in G. GRECO, B. FERRARA (a cura di), Doni agli dèi. Il sistema dei doni votivi nei santuari, Atti del seminario di studi, Napoli 21 aprile 2006, Napoli 2008, pp. 23-26.
DONNELLAN 2012 = L. DONNELLAN, Apollo mediating Identities in ancient Greek Sicily, in “BABesch” 87, 2012, pp. 173-186.
EKROTH 2017 = G. EKROTH, Sacred Meals in Ancient Greece? Dining in Domestic Settings as Compared to Sanctuaries, in D. HELLHOLM, D. SÄNGER (eds), The Eucharist – Its Origins and Context. Sacred Meal, Communal Meal, Table Fellowship in Late Antiquity, Early Judaism and Early Christianity, vol. III, Tübingen 2017, pp. 1386-1406.
FABBRI – OSANNA 2005 = M. FABBRI, M. OSANNA, Aspetti del sacro nel mondo apulo: rituali di abbandono tra area sacra e abitato nell’antica Ausculum, in M.L. NAVA, M. OSANNA (a cura di), Lo spazio del rito. Santuari e culti in Italia meridionale tra indigeni e Greci, Atti delle giornate di studio, Matera 2002, Bari 2005, pp. 215-233.
FISCHER-HANSEN T. 1996 = T. FISCHER-HANSEN, The Earliest Town-Planning of the Western Greek Colonies: with Special Regard to Sicily, in M.H. HANSEN (ed.), The Polis as an Urban Centre and as a Political Community, Symposium 29-31 August 1996, Acts of the Copenhagen Polis Centre, Copenhagen 1996, pp. 317-373.
KLINGBORG – VON EHRENHEIM – FREJMAN 2021 = P. KLINGBORG, H. VON EHRENHEIM, A. FREJMAN, Ritual Usage of Water in Greek Sanctuaries, “Klio” 105(1), 2021, pp. 1-50.
LAMBRUGO – PACE 2017 = C. LAMBRUGO, A. PACE, Il “Complesso Alfa”: fasi di vita e rituali di abbandono in M. CASTOLDI (a cura di), I Peuceti a Jazzo Fornasiello. Scavi archeologici a Jazzo Fornasiello, Gravina in Puglia, Milano 2017, pp. 31-37.
LENTINI 1993 = M.C. LENTINI, Un’arula tra Heidelberg e Naxos. Arule di Sicilia e Magna Grecia, Catalogo della Mostra, Museo di Naxos 18 ottobre - 19 novembre 1990, Firenze 1993, pp. 96-114.
LENTINI 2009 = M.C. LENTINI, Ultime indagini nell’area urbana dell’antica Naxos. Scavi 2003-2006. Rapporto preliminare, in M.C. LENTINI (a cura di), Naxos di Sicilia. L’abitato coloniale e l’arsenale navale. Scavi 2003-2006, Messina 2009, pp. 9-37.
LENTINI 2011 = M.C. LENTINI, Un’antefissa con Sileno danzante e il mondo dionisiaco a Naxos di Sicilia, in “BdA” 10, 2011, pp. 1-8.
LENTINI 2022 = M.C. LENTINI, Naxos di Sicilia: guardando l’altare di Apollo Archegetes dalla città, in V. PARISI, C. RESCIGNO (a cura di), La colomba di Apollo. La fondazione di Cuma e il culto apollineo nella colonizzazione euboica d’Occidente, Atti Convegno Internazionale, S. Maria Capua Vetere 16 novembre 2020, Napoli 2022, pp. 107-116.
LENTINI – PAKKANEN 2012 = M.C. LENTINI, J. PAKKANEN, Nouvelles découvertes sur l’agora de Naxos en Sicile, in V. CHANKOWSKI, P. KARVONIS (éds), Tout vendre, tout acheter. Structures et équipements des marchés antiques, Actes du Colloque d’Athènes (16-19 juin 2009), Bordeaux-Athènes 2012, pp. 153-161.
LENTINI – PAKKANEN – SARRIS 2015 = M.C. LENTINI, J. PAKKANEN, A. SARRIS, Naxos of Sicily in the 5th Century BC: New Research, in P. VELENI, D. TSAGARI (eds), Greek Colonization. New Data, Current Approaches, Proceedings of the Scientific Meeting held in Thessaloniki, 6 February 2015, Athens 2015, pp. 23-35.
LENTINI – BLACKMAN – PAKKANEN 2016 = M.C. LENTINI, D. BLACKMAN, J. PAKKANEN, The Port in the Urban System of Sicilian Naxos (5th century BC), in K. HÖGHAMMAR, B. ALROTH, A. LINDHAGEN (eds), Ancient Ports. The Geography of Connections, Proceedings of an International Conference at the Department of Archaeology and Ancient History, Uppsala University, 23–25 September 2010, Boreas 34, Uppsala 2016, pp. 253-267.
LENTINI – PAKKANEN – SARRIS 2021 = M.C. LENTINI – J. PAKKANEN – A. SARRIS, Topographical research and geophysical surveys at Naxos in Sicily 2012–2019, in C. PRESCOTT, A. KARIVIERI, P. CAMPBELL, K. GÖRANSSON, S. TUSA (eds), Trinacria ‘an Island outside the time’ International Archaeology in Sicily, Oxford 2021, pp. 1-11.
MERTENS 2006 = D. MERTENS, Città e monumenti dei Greci d’Occidente. Dalla colonizzazione alla crisi di fine V secolo a.C., Roma 2006.
MURRAY 2014 = O. MURRAY, Thucydides and the Altar of Apollo Archegetes, “ASNP” 5, 6/1, 2014, pp. 447-473.
PAKKANEN 2013 = J. PAKKANEN, Classical Greek Architectural Design: a Quantitative Approach, Papers and Monographs of the Finnish Institute at Athens 18, Helsinki 2013.
PAKKANEN et Alii 2019 = J. PAKKANEN, M.C. LENTINI, A. SARRIS, E. TIKKALA, M. MENATAKI, Reconstructing the Sacred Landscape of Sicilian Naxos, in G. PAPANTONIOU, A. SARRIS, CHR. MORRIS, A.K. VIONIS (eds), Unlocking Sacred Landscapes: Digital Humanities and Ritual Spaces, “Open Archaeology” 5, 2019, pp. 416-433.
PAKKANEN – LENTINI 2022 = J. PAKKANEN, M.C. LENTINI, Crisis, Divination and ‘Killing’ Pottery: Astragals and Punctured Vessels from a Classical-Period Well at Sicilian Naxos, in J. BOARDMAN, J. HARGRAVE, A. AVRAM, A.V. PODOSSINOV (eds), Connecting the Ancient West and East, Studies presented to Prof. Gocha R. Tsetskhladze, vol. I, Leuven-Paris-Bristol (CT) 2022, pp. 1271-1290.
PARISI 2017 = V. PARISI, I depositi votivi negli spazi del rito. Analisi dei contesti per un’archeologia cultuale nel mondo siceliota e magnogreco, Roma 2017.
PELAGATTI 1976-1977 = P. PELAGATTI, L’attività della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale, Parte I, in “Kokalos” 22–23, tomo II.1, 1976-1977, pp. 519-550.
PELAGATTI 1981= P. PELAGATTI, Bilancio degli scavi di Naxos per l’VIII e VII secolo a.C., in “ASAtene” 59, 1981, pp. 291-311.
PELAGATTI 1998 = P. PELAGATTI, Dalle perlustrazioni di Paolo Orsi e Antonino Salinas alle ricerche recenti, in M.C. LENTINI (a cura di), Naxos a quarant’anni dall’inizio degli scavi, Atti della Tavola Rotonda, Giardini Naxos 26-27 ottobre 1995, Messina 1998, pp. 39-69.
PRICE 2009 = C.C. PRICE, The Lioness & the Cheese-Grater (AR, LYS. 231-232), in “StItFlCl”, 4th series, 7/2, 2009, pp. 149-175.
PUGLISI 2009 = M. PUGLISI, La Sicilia da Dionisio I a Sesto Pompeo. Circolazione e funzione della moneta, Messina 2009.
RUSSO 2010 = A. RUSSO, Cerimonie rituali e offerte votive nello spazio domestico dei centri della Lucania settentrionale, in H. TRÉZINY (éd.), Grecs et Indigènes de la Catalogne à la Mer Noire, Actes des rencontres du programme européen Ramses2, Paris 2010, pp. 613-625.
SPARKES – TALCOTT 1970 = B.A. SPARKES, L. TALCOTT, The Athenian Agora. Results of Excavations conducted by the American School of Classical Studies at Athens. Vol. XII. Black and Plain Pottery of the 6th, 5th and 4th Centuries B.C., Princeton-New Jersey 1970.
Il Thesmophorion di Bitalemi 2022 = M. ALBERTOCCHI con la collaborazione di M. PIZZO (a cura di), Il Thesmophorion di Bitalemi. La fase arcaica. Scavi P. Orlandini 1963-1967, in “MonAnt” Serie Miscellanea 27, 2022.
TARDITI 2022 = C. TARDITI, V.19 Metalli, in Il Thesmophorion di Bitalemi 2022, pp. 358-383.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Aristonothos. Rivista di Studi sul Mediterraneo Antico

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione 4.0 Internazionale che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista. Gli Autori concedono inoltre il diritto perpetuo di distribuirla gratuitamente al pubblico su qualsiasi supporto e in qualunque parte del mondo, ivi compresa la comunicazione al pubblico tramite il sito Web della Rivista.
Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
Gli Autori mantengono il diritto di diffondere ad accesso aperto, tramite il proprio sito web o tramite un archivio istituzionale o disciplinare, l’opera dal momento della sua pubblicazione.
Gli Autori mantengono il diritto di creare opere derivate e di riprodurre, distribuire, eseguire o mostrare pubblicamente la propria opera in occasione di docenze, conferenze o presentazioni, o altre opere di natura scientifica e attività professionali esplicitando la sede di pubblicazione.
Gli Autori rinunciano, d’accordo con l’Editore, a qualunque eventuale forma di remunerazione accordata dalla normativa nazionale vigente ad autori ed editori per i diritti di reprografia a scopo non di lucro e prestito bibliotecario.