La percezione antica dell'Orientalizzante
DOI:
https://doi.org/10.6092/2037-4488/368Abstract
This article analyzes the perceptions that the ancients had about two key objects of the Orientalizing period, the throne and the crater, considering literary traditions, both contemporary (Homer and the first lyric poets) and later (Atheneus of Naukratis, who quotes Dioscoris and Philochorus, Herodotus, Duris of Samos,…), as well as archaeological finds coming also from Etruscan and Latial areas (e.g. Nestor’s Cup). Both these objects characterized the royal, or at least princely, banquet (daís), until the middle VII century B.C., when the substitution of the usage of the throne (klismoi or thronoi, the latter already present in Mycenaean tablets) with that of the couch (kline) testifies to social evolution. The kline is just one of the ritual elements which differentiates daís (banquet) and symposion. If then, in the case of the throne and of related convivial habits it is possible to envisage an innovation from the Oriental world, datable with sufficient precision but diffused unevenly (e.g. Crete). In the case of the kratér or depas we can identify a continuity in usage as ritual gift (e.g. Sidonians’ bowl), votive offerings (e.g. Lydian kings’ craters) or reuse (sometimes with deceptive goals, as done by King Pausanias in Platea and Byzantium). Such an usage demonstrates how the awareness of the social preciousness of the apparatus described in these pages was crucial for its acceptance and utilization until the time of the Hellenistic courts.Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione 4.0 Internazionale che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista. Gli Autori concedono inoltre il diritto perpetuo di distribuirla gratuitamente al pubblico su qualsiasi supporto e in qualunque parte del mondo, ivi compresa la comunicazione al pubblico tramite il sito Web della Rivista.
Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
Gli Autori mantengono il diritto di diffondere ad accesso aperto, tramite il proprio sito web o tramite un archivio istituzionale o disciplinare, l’opera dal momento della sua pubblicazione.
Gli Autori mantengono il diritto di creare opere derivate e di riprodurre, distribuire, eseguire o mostrare pubblicamente la propria opera in occasione di docenze, conferenze o presentazioni, o altre opere di natura scientifica e attività professionali esplicitando la sede di pubblicazione.
Gli Autori rinunciano, d’accordo con l’Editore, a qualunque eventuale forma di remunerazione accordata dalla normativa nazionale vigente ad autori ed editori per i diritti di reprografia a scopo non di lucro e prestito bibliotecario.