Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
  • Il file di submission è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect.
  • Dove possibile, sono stati fornite le URL dei riferimenti
  • Il testo ha spaziatura singola; usa un font 12 punti ; impiega il corsivo invece della sottolineatura (eccetto con gli indirizzi URL); e tutte le illustrazioni, figure, e tabelle sono posizionate all'interno del testo nei punti appropriati, piuttosto che alla fine.
  • Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida dell'autore, che si trova nella pagina di informazioni sulla rivista.

Linee guida per gli autori

Gli autori devono inviare, in tre file separati:

  1. L’articolo
  2. Un abstract in inglese (inclusi titolo e sottotitolo), e una lista di almeno quattro keywords (anch’esse in inglese)
  3. Una bibliografia

 

Formato: A4, .doc o .docx

Spaziatura: prima: 0 pt., dopo: 0 pt., interlinea: 1.5 pt. per il testo, 1 pt. per le note a piè di pagina

Font: Times New Roman, 12, giustificato, sillabato

Margini: 3 cm

La prima riga di ogni paragrafo deve avere un rientro a sinistra di 0.5 cm, a eccezione della prima riga di ogni sezione (che ha un rientro di 0 cm)

Numero di caratteri: minimo 20.000 per gli articoli; tra 5.000 e 10.000 per le recensioni

 

Titolo: Times New Roman, 16, grassetto, centrale

Sottotitolo: Times New Roman, 14, grassetto, centrale

Dopo il titolo (o dopo l’eventuale sottotitolo), sia nell’articolo che nell’abstract, va inserito il nome dell’autore e l’indirizzo e-mail, secondo lo schema: Titolo – [a capo] – Sottotitolo – [due righe vuote] – Nome e cognome – [a capo] – Indirizzo e-mail – [due righe vuote] – Inizio dell’articolo

 

Trattini

Usare sempre questo tipo di trattino per separare gli incisi: –

Esempio: But there is now widespread agreement among scientists and philosophers that dualism is – must be – simply false: we are each made of mindless robots and nothing else, no non-physical, nonrobotic ingredients at all.

 

Numeri romani 

I numeri romani vanno sempre scritti in maiuscoletto

 

Citazioni

Le citazioni in corpo al testo devono essere poste tra virgolette caporali «…»

Si usano le virgolette alte “…” solo per le citazioni inserite in una citazione, o per enfatizzare una o più parole

Esempio: In fact, Strauss appears to say ad much: «Philosophy or science, the highest activity of man, is the attempt to replace opinion about “all things” by knowledge of “all things”».

Si usano le virgolette alte singole ‘…’ solo se già inserite nelle virgolette alte doppie: “ ‘… ’ ”

Nota bene: in ogni caso, i segni di punteggiatura vanno dopo le virgolette

 

I riferimenti bibliografici vanno indicati nelle note a piè di pagina

I numeri delle note devono sempre seguire i segni di punteggiatura, le parentesi e le virgolette

 

Se le citazioni sono più lunghe di cinque righe, devono essere usate le citazioni a blocco, separate dal testo da una riga (font: Times New Roman, 10, giustificato, con rientro su entrambi i lati di 1 cm)

In questo caso, non bisogna usare le virgolette né il rientro a sinistra

 

Riferimenti bibliografici

La prima volta che un testo viene citato, è necessario utilizzare i criteri di seguito esposti

Le volte successive, utilizzare la forma abbreviata: Autore [iniziale del nome + cognome], Titolo [in corsivo se si tratta di monografie, oppure tra “virgolette alte” se si tratta di capitoli, saggi, articoli in rivista], cit., numero di pagina della citazione

Se lo stesso articolo è citato due volte di seguito, utilizzare Ivi, numero di pagina della citazione; se la pagina è la stessa, utilizzare Ibidem

 

Monografie:

Autore [iniziale del nome + cognome], Titolo della monografia in corsivo, eventuale curatore [abbreviazione per i curatori + iniziale del nome + cognome], eventuale traduttore [abbreviazione per i traduttori + iniziale del nome + cognome], luogo di edizione, editore, anno, numero di pagina della citazione.

S. Gazzaniga, Who’s in Charge? Free Will and the Science of the Brain, New York (NY), Harper-Collins, 2011, p. 10.

K. Lorenz, Evoluzione e modificazione del comportamento, trad. it. di S. Stratta, R. Valla, Torino, Bollati Boringhieri, 1994, p. 25.

 

Capitoli di libri o saggi in miscellanea:

Autore del capitolo/saggio [iniziale del nome + cognome], “Titolo del capitolo/saggio in tondo tra virgolette alte”, in curatore della monografia/miscellanea [iniziale del nome + cognome + (abbreviazione per i curatori tra parentesi)], Titolo della monografia/miscellanea in corsivo, luogo di edizione, editore, anno, numeri di pagina del capitolo/saggio: numero di pagina della citazione.

M. Ascombe, “Fatti brutti”, in A. G. Conte, P. Di Lucia, L. Ferrajoli, M. Jori (a cura di), Filosofia del diritto, Milano, Cortina, 2003, pp. 298-302: 300.

 

Articoli in rivista:

Autore dell’articolo [iniziale del nome + cognome], “Titolo dell’articolo in tondo tra virgolette alte”, in Nome della rivista in corsivo, volume [es.: vol. 1, oppure vol. 1, n. 1], anno, numeri di pagina dell’articolo: numero di pagina della citazione.

E. Racine, “fMRI in the Public Eye”, in Nature Review Neuroscience, vol. 6, n. 2, 2005, pp. 159-164: 160.

 

Testi antichi e medievali:

Plat., Alcib. I, 129 a.

Plat., Resp. VIII, 524 d 2.

Arist., An. Post. I, 4, 73 a 34.

Plot., Ennead. I, 4, 16, 20.

 

Nota bene:

Per i numeri di pagina, usare p. o pp.

In caso vi siano più autori, più curatori o più traduttori, vanno separati solamente da una virgola, senza l’aggiunta di “e”

Abbreviazioni per i curatori: a cura di; ed. by; hrsg. v.; éd. par

Abbreviazioni per i traduttori: trad. it. di; translated by; übers. v.; traduit par; trad. mia; my translation; meine Übersetzung; tr. de l’auteur

Se un nome viene ripetuto nella stessa nota (per esempio, se l’autore del saggio e il curatore della miscellanea sono la stessa persona), utilizzare id. (maschile) o ead. (femminile)

 

 

Bibliografia

Nella bibliografia, i riferimenti sono organizzati nello stesso modo che nelle note a piè di pagina, a eccezione del fatto che il nome completo deve seguire il cognome

Non vanno indicati i numeri di pagina citati nell’articolo (ma, nel caso di capitoli, saggi o articoli, vanno citate le pagine degli stessi)

La bibliografia va in ordine alfabetico

Esempio:

Konrad Lorenz, Evoluzione e modificazione del comportamento, trad. it. di S. Stratta, R. Valla, Torino, Bollati Boringhieri, 1994.

Racine Eric, “fMRI in the Public Eye”, in Nature Review Neuroscience, vol. 6, n. 2, 2005, pp. 159-164.

Saggi

Politica di default

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.