Per la storia di «rubo», «rubro», «rógo» (‘rovo’, ‘rògo’)

Contenuto principale dell'articolo

Attilio Cicchella

Abstract

Nel presente contributo, grazie alle possibilità di indagine offerte dalla digitalizzazione delle cinque edizioni del Vocabolario degli Accademici della Crusca, del Tommaseo-Bellini e del Grande dizionario della lingua italiana, unitamente a quelle messe a disposizione dall’Opera del Vocabolario Italiano con il corpus TLIO, è analizzata la diffusione della voce rubro ‘rovo’, in diacronia e in diatopia ‒ messa in relazione al latinismo rubo, e alla variante d’origine popolare rógo ‒ in contesti d’uso diversi che ne determinano, talvolta, una diversa accezione.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Dettagli dell'articolo

Come citare
Cicchella, A. (2019). Per la storia di «rubo», «rubro», «rógo» (‘rovo’, ‘rògo’). Carte Romanze. Rivista Di Filologia E Linguistica Romanze Dalle Origini Al Rinascimento, 7(2), 485–510. https://doi.org/10.13130/2282-7447/12349
Sezione
Varietà, note e discussioni
Biografia autore/autrice

Attilio Cicchella, Università degli Studi di Torino

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Torino (SSD: L-FIL-LET/12); cultore della materia presso il medesimo dipartimento (SSD: L-FIL-LET/13).