Per la storia di «rubo», «rubro», «rógo» (‘rovo’, ‘rògo’)
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Nel presente contributo, grazie alle possibilità di indagine offerte dalla digitalizzazione delle cinque edizioni del Vocabolario degli Accademici della Crusca, del Tommaseo-Bellini e del Grande dizionario della lingua italiana, unitamente a quelle messe a disposizione dall’Opera del Vocabolario Italiano con il corpus TLIO, è analizzata la diffusione della voce rubro ‘rovo’, in diacronia e in diatopia ‒ messa in relazione al latinismo rubo, e alla variante d’origine popolare rógo ‒ in contesti d’uso diversi che ne determinano, talvolta, una diversa accezione.
Downloads
Dettagli dell'articolo
Carte Romanze si serve di una licenza Creative Commons. Attraverso la licenza CC-BY-NC-ND gli autori conservano tutti i diritti economici e concedono alla rivista il diritto non esclusivo di pubblicazione, permettendo a chiunque di scaricare il contributo, di leggerlo e stamparlo. Ogni riuso deve prevedere la citazione virgolettata (o comunque riconoscibile), garantendo all’autore la proprietà intellettuale di quanto citato, e segnalando sempre e comunque la rivista come fonte (con l’indicazione dell’annata, del volume e delle pagine). Non è invece concessa a nessuno la modifica del contributo né il riuso per creare opere secondarie.
Quando siano rispettate le indicazioni di cui sopra, non è necessario richiedere ulteriori permessi di utilizzazione del materiale né all’autore né al comitato scientifico.