La paura (e non solo) di Montalbano. Su alcune locuzioni dialettali legate alla sfera sensoriale ed emotiva nei polizieschi di Andrea Camilleri
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Nei romanzi polizieschi di Andrea Camilleri, il dialetto siciliano sembra assolvere alla fondamentale funzione di rappresentare su carta emozioni e sentimenti tutt’altro che fittizi: dalla paura e dallo stupore, fino all’abbattimento e alla vergogna, passando per la noia e l’intorpidimento, il lessico emozionale camilleriano risulta spesso diatopicamente marcato. Per offrire una campionatura di tale prassi scrittoria, in questo contributo esamineremo alcuni sintagmi di natura dialettale, che esprimono emozioni, sentimenti o sensazioni fisiche, rintracciabili all’interno dei primi quattro romanzi del ciclo di Montalbano: La forma dell’acqua, Il cane di terracotta, Il ladro di merendine e La voce del violino.
Dettagli dell'articolo
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Carte Romanze si serve di una licenza Creative Commons. Attraverso la licenza CC-BY-NC-ND gli autori conservano tutti i diritti economici e concedono alla rivista il diritto non esclusivo di pubblicazione, permettendo a chiunque di scaricare il contributo, di leggerlo e stamparlo. Ogni riuso deve prevedere la citazione virgolettata (o comunque riconoscibile), garantendo all’autore la proprietà intellettuale di quanto citato, e segnalando sempre e comunque la rivista come fonte (con l’indicazione dell’annata, del volume e delle pagine). Non è invece concessa a nessuno la modifica del contributo né il riuso per creare opere secondarie.
Quando siano rispettate le indicazioni di cui sopra, non è necessario richiedere ulteriori permessi di utilizzazione del materiale né all’autore né al comitato scientifico.
Riferimenti bibliografici
LETTERATURA PRIMARIA
CT = Andrea Camilleri, Il cane di terracotta, Palermo, Sellerio, 201770.
FA = Andrea Camilleri, La forma dell’acqua, Palermo, Sellerio, 201875.
LM = Andrea Camilleri, Il ladro di merendine, Palermo, Sellerio, 201871.
VV = Andrea Camilleri, La voce del violino, Palermo, Sellerio, 201757.
Camilleri 2002 = Andrea Camilleri, La paura di Montalbano, Milano, Mondadori, 2002.
LETTERATURA SECONDARIA
Ala-Risku 2016 = Rikka Ala-Risku, Contrasti e commistioni: plurilinguismo, dialetto e metalingua nella narrativa italiana contemporanea, Doctoral dissertation, Università di Helsinki, 2016.
Ballerio 2022 = Stefano Ballerio, Letteratura e emozioni, in Laura Neri, Giuseppe Carrara (a c. di), Teoria della letteratura. Campi, problemi, strumenti, Roma, Carocci, 2022: 343-56.
Callahan 2004 = Laura Callahan, Spanish/English Codeswitching in a Written Corpus, Benjamins, Amsterdam (NL), 2004.
Camilleri 1999 = Andrea Camilleri, Arlecchino o della sinistra, «MicroMega» 2 (1999): 74-82.
Camilleri–De Mauro 2014 = Andrea Camilleri, Tullio De Mauro, La lingua batte dove il dente duole, Roma ∙ Bari, Laterza, 20142. [e-book edition]
Castiglione 2009 = Marina Castiglione, L’incesto della parola. Lingua e scrittura in Silvana Grasso, Caltanissetta ∙ Roma, Salvatore Sciascia, 2009.
Castiglione 2013 = Marina Castiglione, Intorno al nome camilleriano, tra motore e scioglimento dell’azione narrativa, «Il Nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria» XV (2013): 191-6.
Castiglione 2014 = Marina Castiglione, Meccanismi del cambio linguistico in autori plurilingui siciliani, «InVerbis» 1 (2014): 59-71.
De Blasi 2014 = Nicola De Blasi, Dialetto e varietà locali nella narrativa tra scelte d’autore e storia linguistica di fine Novecento, in Antonietta Dettori (a c. di), Dalla Sardegna all’Europa. Lingue e letterature regionali, Milano, Franco Angeli, 2014: 15-38.
DMD = Monica Quartu, Elena Rossi (a c. di), Dizionario dei modi di dire della lingua italiana, Milano, Hoepli, 2012.
GDLI = Salvatore Battaglia, Giorgio Barberi Squarotti (a c. di), Grande dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, 1961-2004, 21 voll., (più un Supplemento 2004 e un Supplemento 2009, diretti da Edoardo Sanguineti, e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI nel Supplemento 2004, a c. di Giovanni Ronco).
GRADIT= Grande dizionario italiano dell’uso [GRADIT], ideato e diretto da Tullio De Mauro, Utet, Torino, 1999-2003 [in versione digitale].
Mazzarisi 2020= Pietro Mazzarisi, Dati iniziali sulla reduplicazione linguistica nella lingua letteraria vigatese: la reduplicazione degli aggettivi tra diegesi e mimesi, «Italica Wratislaviensia» 11/2 (2020): 17-39.
Nienhaus 2016 = Stefan Nienhaus, Le emozioni nella letteratura. Ricerca attuale e radici retoriche - con un’appendice: la goia di Eichendorff, «Testi e Linguaggi» 9 (2016): 141-65.
Pugliarello 2009 = Maria Rosaria Pugliarello, Prisciano e la lingua delle emozioni, in Louis Holtz, Marc Baratin, Bernard Colombat (éd. par), Priscien. Transmission et refondation de la grammaire de l'Antiquité aux Modernes. Etat des recherches à la suite du colloque international de Lyon, ENS Lettres et Sciences Humaines, 10-14 octobre 2006, Turnhout, Brepols, 2009: 385-92.
Serianni 2010 = Luca Serianni, Sulla componente idiomatica e proverbiale nell’italiano di oggi, in Pier Marco Bertinetto, Marazzini Claudio, Soletti Elisabetta (a c. di), Lingua storia cultura: una lunga fedeltà. Per Gian Luigi Beccaria. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Torino, 16-17 ottobre 2008), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2010: 69-88.
Sottile 2016 = Roberto Sottile, A caccia di “autoctonismi” nella scrittura di Andrea Camilleri: la letteratura come accianza di sopravvivenza per le parole altrimenti dimenticate, in Gruppo di ricerca dell’Atlante Linguistico della Sicilia (a c. di), La linguistica in campo. Scritti per Mari D’Agostino, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016: 195-212.
Vocabolario Treccani = Il vocabolario Treccani. Il Treccani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2017.
VS = Giorgio Piccitto, Giovanni Tropea, Salvatore C. Trovato (a c. di), Vocabolario siciliano, 5 voll., Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo ∙ Catania, 1977-2002 [vol. I (A-E) a cura di G. Piccitto, 1977; vol. II (F-M) a cura di G. Tropea, 1985; vol. III (N-Q) a cura di G. Tropea, 1990; vol. IV (R-Sgu) a cura di G. Tropea, 1997; vol. V (Si-Z) a cura di S.C. Trovato, 2002].
VSES = Alberto Varvaro, Vocabolario Storico-Etimologico del Siciliano (VSES), Centro di studi filologici e linguistici siciliani – Éditions de linguistique et de philologie, Palermo-Strasbourg, 2014, 2 voll.