Dalla prospettiva lineare a Google Maps. La poesia italiana riscrive il Rinascimento

Autori

  • Samuele Fioravanti

DOI:

https://doi.org/10.54103/2974-8070/19783

Parole chiave:

poesia italiana contemporanea, Postumanesimo, prospettiva lineare, Rinascimento digitale, Google Maps

Abstract

Gli studi postumanistici suggeriscono una revisione dell’Umanesimo mediata dall’immaginario figurativo rinascimentale e raffrontata al cosiddetto Rinascimento digitale. Nel verificare i modi in cui la poesia italiana si è fatta interprete del dibattito, mi concentrerò su tre generazioni: i poeti nati negli anni Quaranta/Cinquanta, quelli nati negli anni Sessanta/Settanta e i nati dopo il 1980. Stabilita una definizione operativa del Rinascimento come valorizzazione della prospettiva individuale, ipotizzerò che le dinamiche alla base dell’interazione fra poeti contemporanei e immagini prospettiche siano simili alle interazioni con schermo e altri supporti informatici

Riferimenti bibliografici

Accerboni, Laura. 2016. La parte dell’annegato. Milano: nottetempo.

Alfieri, Alessandro. 2011. “Significati simbolici e dialettica del ‘punto di fuga’ nella prospettiva rinascimentale”. Aperture, 27.1, 1-24.

Araya, Daniel. 2020. “The Coming Digital Renaissance”. Forbes, 14 aprile, Last accessed: 9th of September 2022.

Belletti, Gabriele. 2015. Krill. Milano. Marcos y Marcos.

Bellezza, Dario. 1982. Libro d’amore. Milano: Guanda.

Belting, Hans. (2008) 2010. I canoni dello sguardo. Storia della cultura visiva tra Oriente e Occidente, traduzione italiana di Maria Gregorio. Torino: Bollati Boringhieri.

Belting, Hans. (2002) 2011. Antropologia delle immagini, a cura di Salvatore Incardona. Roma: Carocci.

Benassi, Riccardo. 2020. Morestalgia. Roma: Nero.

Benigni, Corrado. 2021. Là fuori. Livorno: Valigie rosse.

Berardi, Franco. (2016) 2017. Fenomenología del fin. Sensibilidad y mutación conectiva, traducción española de Alejandra López Gabrielidis. Buenos Aires: Caja Negra.

Boldini, Isacco. 2016. Lista d’attesa. HGH, edizione elettronica.

Bongiorno, Giorgia. 2017. “Poesia sintetica: il pensiero del corpo in Elisa Biagini e Gian Maria Annovi”. In Il pensiero della poesia. Da Leopardi ai contemporanei. Letture dal mondo di poeti italiani, a cura di Cristina Caracchini ed Enrico Minardi, 39-56. Firenze: FUP.

Borio, Maria. 2018. Trasparenza. Novara: Interlinea.

Bortolotti, Gherardo. 2009. “Tracce”. In Prosa in prosa, di Andrea Inglese et al., 49-61. Firenze: Le Lettere.

Braidotti, Rosi and Maria Hlavajova. 2019. Post-human Glossary. Londra: Bloomsbury.

Bre, Silvia. 2007. Marmo. Torino: Einaudi.

Brizio, Anna Maria e Pietro Marani. 1984. Fra Rinascimento, manierismo e realtà: scritti di storia dell’arte in memoria di Anna Maria Brizio. Siena: Giunto Barbera.

Buffoni, Franco. 1991. La scuola di Atene. Torino: L’Arzanà.

Burckhardt, Jacob. (1860) 2000. La civiltà del Rinascimento in Italia, traduzione italiana di Domenico Valbusa. Firenze: Sansoni.

Burgin, Victor. 1987. “Geometry and Abjection”. AA Files, 15, 35-41.

Campana, Joseph and Scott Maisano, eds. 2016. Posthuman Renaissance. New York: Fordham University Press.

Cescon, Roberto. 2014. La direzione delle cose. Roma: Ladolfi.

Ciaco, Marilina. 2019. “Documenti, tracce, relitti dall’antropocene: Glossopetrae di Simona Menicocci”. lettere aperte, 6, 59-73.

De Alberti, Andrea. 2017. Dall’interno della specie. Torino: Einaudi.

Destefanis, Elisa. 2021. “Da Piero della Francesca a Emilio Tadini. Distanza e prospettiva tra Rinascimento e contemporaneo”. Quaderni di Filosofia, 1, 147-159.

Erba, Luciano. 1987. Il tranviere metafisico. Milano: Scheiwiller.

Falcinelli, Riccardo. 2020. Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram. Torino: Einaudi.

Fiori, Umberto. 2019. Il conoscente. Milano: Marcos y Marcos.

Floridi, Luciano. (2014) 2017. La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, traduzione italiana di Massimo Durante. Milano: Cortina.

Fusco, Florinda. 2009. Tre opere. Salerno-Milano: Oèdipus.

Gardini, Nicola. 2010. Rinascimento. Torino: Einaudi.

Gardini, Nicola. 2019. Rinascere. Storie e maestri di un’idea italiana. Milano: Garzanti.

Garfagnini, Gian Carlo, a cura di. 1983. Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del Cinquecento. Convegno Internazionale di studio tenutosi a Firenze dal 9 al 14 giugno 1980 nell’ambito della XVI Esposizione europea di Arte, Scienza e Cultura dedicata a Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del Cinquecento. Firenze: Olschki.

Garin, Eugenio. (1975) 2007. Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo. Bari: Laterza.

Giovannetti, Paolo. 2017. La poesia italiana degli anni Duemila. Un percorso di lettura. Roma: Carocci.

Giovenale, Marco. 2014. Numeri morali. HGH, edizione elettronica.

Goldberg, Lea. 1972. Ketavim. Gerusalemme: Sifriyat Po’alim.

Gouwens, Kenneth. 2016. “What Posthumanism Isn’t: On Humanism and Human Exceptionalism in the Renaissance”. In Posthuman Renaissance, edited by Joseph Campana and Scott Maisano, 37-63. New York: Fordham University Press.

Graham, Jorie. (2017) 2019. fast, traduzione italiana di Antonella Francini. Milano: Garzanti.

Guatteri, Mariangela. 2013. Figurina enigmistica. Roma-Francavilla al Mare: ikonaLiber.

Haraway, Donna. 2008. When Species Meet. Minneapolis: University of Minnesota Press.

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich. (1835) 1997. Estetica, vol. 2, edizione. italiana a cura di Nicolao Merker e Nicola Vaccaro. Einaudi: Torino.

Incerti, Manuela. 2017. “Proporzioni numeriche nelle prospettive di Francesco del Cossa”. In Diminuzioni e accrescimenti, le misure dei maestri di prospettiva, a cura di Maria Teresa Bartoli e Monica Lusoli, 50-99. Firenze: FUP.

Inglese, Andrea. 2001. Inventari. Genova: Zona.

Inglese, Andrea et al. 2009. Prosa in prosa. Firenze: Le Lettere.

Inglese, Andrea. 2011. Commiato da Andromeda. Livorno: Valigie rosse.

Inglese, Andrea. 2018. “Noi europei”. alfabeta2, 29 aprile, <https://www.alfabeta2.it/2018/04/29/interferences-18-noi-europei/>. Ultimo accesso: 12 settembre 2021.

Ioli, Giovanna. 2002. “Il «vivo lume» della prospettiva nella poesia di Alessandro Parronchi”. Cuadernos de Filología Italiana, 9, 51-64.

Krumm, Ermanno. 2005. Respiro. Milano: Mondadori.

Lanza, Antonio. 2019. Suite Etnapolis. Novara: Interlinea.

Lenti, Maria. 2015. “La Muta in ascolto”. In S’agli occhi credi. Le Marche dell’arte nello sguardo dei poeti, a cura di Cristina Babino, 64-72. Montecassino (MC): Vydia.

Magrelli, Valerio. 2009. Vicevita. Treni e viaggi in treno. Bari-Roma: Laterza.

Magrelli, Valerio. 2013a. Geologia di un padre. Torino: Einaudi.

Magrelli, Valerio. 2013b. “L’arte della miopia di Valerio Magrelli. Autocommento e nota”. La letteratura e noi, 4 marzo, . Ultimo accesso: 13 settembre 2021.

Magrelli, Valerio. 2014. Il sangue amaro. Torino: Einaudi.

Mancinelli, Franca. 2015. “Abitare nella città ideale. Frammenti di una visione”. In S’agli occhi credi. Le Marche dell’arte nello sguardo dei poeti, a cura di Cristina Babino, 53-63. Montecassino (MC): Vydia.

Mancinelli, Franca. 2016. “«I was born out of the chrysanthemums». An Interview with Ming Di”. World Literature Today, 18th of May, . Last accessed: 12th of September 2021.

Martini, Giulia. 2018. Coppie minime. Latiano (BR): Interno Poesia.

Marzaioli, Giulio. 2008. Cavare marmo. HGH, edizione elettronica.

Masullo, Paolo Augusto. 2020. “Il futuro dell’umano: post, iper, trans. Dall’‘uomo/macchina’ alla ‘macchina/uomo’”. In Humanity. Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie, a cura di Daniela Calabrò et al., vol. I, 177-198. Roma: Inschibboleth.

Matar, Hisham. (2019) 2020. Un punto di approdo, traduzione italiana di Anna Nadotti. Torino: Einaudi.

Mazzoni, Guido. 2017. La pura superficie. Roma: Donzelli.

McKinley, Marie Claire Feldmann. 2015. Three Faces of Human Exceptionalism. New York: CUNY Academic Works.

Merini, Alda. 1955. Nozze romane. Milano: Schwarz.

Mitchell, David and Sharon Snyder. 2020. “Disability, Neo-Materialism, and the Biopolitics of the Project for Western Man. Toward a Posthumanist Disability Theory”. In The Bloomsbury Handbook of Posthumanism, edited by Mads Rosendahl Thomsen and Jacob Wamberg, 197-214. Londra-New York: Bloomsbury.

Morton, Timothy. (2013) 2018. Iperoggetti, traduzione italiana di Vincenzo Santarcangelo. Roma: Nero.

Morresi, Renata. 2015. “Crivelli disperso”. In S’agli occhi credi. Le Marche dell’arte nello sguardo dei poeti, a cura di Cristina Babino, 33-42. Montecassino (MC): Vydia.

Nietzsche, Friedrich. (1878) 2008. Umano, troppo umano, traduzione italiana di Sossio Giametta. Milano: Adelphi.

Pacini, Bernardo. 2020. Fly mode. Mestre: Amos.

Panofsky, Erwin. (1960) 2009. Rinascimento e rinascenze nell’arte occidentale, traduzione italiana di Maurizio Taddei. Milano: Feltrinelli.

Piersanti, Umberto. 2015. Nel folto dei sentieri. Milano: Marcos y Marcos.

Plath, Sylvia. 1976. Lady Lazarus e altre poesie, traduzione italiana di Giovanni Giudici. Milano: Mondadori.

Portesine, Chiara. 2020. “Corrado Costa fra Vittoria Colonna e Vasari. Due esempi di avvicinamento laterale alla tradizione”. L’Ulisse. Rivista di poesia, arti e scritture, 23, 178-188.

Pusterla, Fabio. 2014. Argéman. Milano: Marcos y Marcos.

Rak, Michele. 2018. Esercizi con lo sguardo. Xero, copia, falso, clone. Carne digitale per l’estetica delle folle di Mediopolis. Napoli: Guida.

Ravesi, Giacomo. 2021. Le maschere di Dioniso. Figure del corpo tra arti visive, media e tecnologia. Roma: Armando Editore.

Riccardi, Antonio. 2017. “Introduzione”. In Tutte le poesie, di Mario Benedetti, a cura di Stefano Dal Bianco, Antonio Riccardi e Gian Mario Villalta, 5-9. Milano: Garzanti.

Riviello, Lidia. 2016. Sonnologie. Genova: Zona.

Ruffilli, Paolo. 2012. Natura morta. Torino: Nino Aragno.

Sambucco Hamoud, Micaela e Maria Letizia Strocchi, a cura di. 1984. Studi su Raffaello. Atti del congresso internazionale di studi: Urbino-Firenze, 6-14 aprile 1984, vol. 1. Pesaro-Urbino: QuattroVenti.

Sarduy, Severo. 1999. Obra completa, edición crítica de Gustavo Guerrero e François Wahl. Barcelona: Galaxia Gutenberg.

Severi, Luigi. 2016. Sinopia. Verona: Anterem.

Severi, Luigi. 2020. eris. Torino: Nino Aragno.

Sinfonico, Damiano. 2015. Storie. Forlì: L’arcolaio.

Steyerl, Hito. (2012) 2018. Los condenados de la pantalla, traducción española de Marcelo Expósito. Buenos Aires: Caja Negra.

Tanni, Valentina. 2020. Memestetica. Il settembre eterno dell’arte. Roma: Nero.

Targhetta, Francesco. 2009. Fiaschi. Milano: ExCogita.

Torrisi, Fiore. 1990. I rimproveri. Valverde (CT): Girasole edizioni.

Vasoli, Cesare. 1982. Il Rinascimento. Aspetti e problemi attuali, a cura di Vittore Branca et al. Firenze: Olschki.

Vezzali, Maria Luisa. 2020. “La bambina cyborg di Lella De Marchi: identità senza dimora e senza radici”. In Ipotesi per una bambina cyborg, a cura di Lella De Marchi, 55-60. Massa: Transeuropa.

Voigt, Georg. (1881) 1888. Il Risorgimento dell’antichità classica, ovvero il primo secolo dell’Umanismo, a cura di Diego Valbusa. Firenze: Sansoni.

Waldfogel, Joel. 2019. Digital Renaissance. What Data and Economics Tell Us about the Future of Popular Culture. Princeton: PUP.

Weiman-Kelman, Zohar. 2018. Queer Expectations. A genealogy of jewish Woman’s Poetry. Albany: Suny Press.

Zeichen, Valentino. 2017. Poesie 1963-2014. Milano: Mondadori.

Zuboff, Shoshana. 2019. The Age of Surveillance Capitalism: The Fight for a Human Future at the New Frontier of Power. New York City: Public Affairs.

Dowloads

Pubblicato

2022-12-20

Fascicolo

Sezione

Atti del Seminario Annuale di Poesia Contemporanea, II (Perugia 2020), a cura di Lorenzo Cardilli