Antologie-cesura: abbiamo davvero varcato quel poi? Dopo la lirica e Prosa in prosa, quindici anni dopo

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2974-8070/21005

Parole chiave:

antologia, poesia lirica, Dopo la lirica, Enrico Testa, Prosa in prosa

Abstract

Il contributo indaga la ricezione critica di Dopo la lirica (2005) e Prosa in prosa (2009). Lo fa intervistando il curatore della prima, Enrico Testa, e gli autori, i poeti (auto)antologizzati nel secondo testo, tentando di sgombrare il campo da una serie di idee reçues e fraintendimenti. Si propone, innanzitutto, di ridimensionare la rottura con il paradigma lirico che alcune frange critiche hanno attribuito a Testa e indaga, inoltre, le ragioni per cui Gherardo Bortolotti, Andrea Inglese, Marco Giovenale e Andrea Raos prendono le distanze dall’istituto antologico, preferendo ascrivere Prosa in prosa alla categoria del libro collettivo.

Riferimenti bibliografici

Bignamini, Mauro. 2007. Recensione a Dopo la lirica, a cura di Enrico Testa. Strumenti critici, 1, 140-146.

Bortolotti, Gherardo et. al. 2009. Prosa in prosa. Firenze: Le Lettere.

Cavallo, Franco e Mario Lunetta. 1989. Poesia italiana della contraddizione. L’avanguardia dei nostri anni. 43 autori in una antologia. Roma: Newton Compton.

Crocco, Claudia. 2021. La poesia in prosa in Italia. Roma: Carocci.

Dal Bianco, Stefano. 2005. “Causa ed effetto”. L’indice dei libri del mese, 22 (11), 16.

Frolloni, Riccardo. 2020. “Antologie fra due millenni”. Rossocorpolingua, 3 (1), 3-19.

Gasparotto, Lisa. 2017. “Estetica e ideologia: la poesia in dialetto nelle antologie italiane (1920-2005)”. Enthymema, 17, 37-59, <https://doi.org/10.13130/2037-2426/8678>. Ultimo accesso: 6 maggio 2023.

Giovannetti, Paolo. 2009. Introduzione a Prosa in prosa, di Gherardo Bortolotti et al., 5-15, Firenze: Le Lettere.

Lerner, Ben. 2017. Odiare la poesia, traduzione italiana di Martina Testa. Palermo: Sellerio.

Lisa, Tommaso. 2011. “Antologia di antologie. Specimine delle crestomazie poetiche italiane del biennio 2004-2005”. In Antologie e poesia del Novecento italiano, a cura di Giancarlo Quiriconi, 435-497. Roma: Bulzoni.

Loi, Franco e Davide Rondoni, a cura di. 2001. Pensiero dominante. Poesia italiana 1970-2000. Milano: Garzanti.

Mesa, Giuliano, a cura di. 2000. Ákusma: forme della poesia contemporanea. Pesaro: Metauro.

Nozzoli, Anna. 1998. “Lo spazio dell’antologia. Appunti sul canone della poesia italiana del Novecento”. Archivi del nuovo, 3, 23-39.

Raos, Andrea. 2009. “Prosa in prosa a Milano”. Nazione indiana, 9 dicembre, <https://www.nazioneindiana.com/2009/12/09/prosa-in-prosa-a-milano/>. Ultimo accesso: 6 maggio 2023.

Sanguineti, Edoardo. 1969. Poesia italiana del Novecento. Torino: Einaudi.

Sanguineti, Edoardo. 2004. “Antologia come racconto a tesi. Intervista di Stefano Verdino”. Nuova Corrente, 133 (51), 95-106, <https://www.nazioneindiana.com/2009/12/09/prosa-in-prosa-a-milano/>. Ultimo accesso: 6 maggio 2023.

Scaffai, Niccolò. 2006. “Altri canzonieri. Sulle antologie della poesia italiana (1903-2005)”. Paragrafo, 1, 75-98.

Simonetti, Gianluigi. 2018. La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea. Bologna: Il Mulino.

Sulis, Gigliola. 2004. “Ridefinire il canone: i dialettali e le antologie poetiche del Novecento”. The Italianist, 24 (1), 77-106.

Testa, Enrico. 1983. Il libro di poesia: tipologie e analisi macrotestuali. Genova: il Melangolo.

Testa, Enrico, a cura di. 1993. Teatro Specchio Corona: l’antologia come forma. Fascicolo in uscita speciale con Indizi, 2.

Testa, Enrico, a cura di. 2005. Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000. Torino: Einaudi.

Tonani, Elisa. 2017. “Forme della poesia italiana degli anni Duemila”. Nuova Corrente, 160 (64), 13-27.

Verdino, Stefano. 2007. Questioni di teoria critica. Napoli: Guida.

Dowloads

Pubblicato

2023-06-30