La prière d’insérer tra paratesto e saggio critico: Zanzotto e Cesarano

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2974-8070/23338

Parole chiave:

Paratesto, Saggio, Mondadori, Andrea Zanzotto, Giorgio Cesarano

Abstract

L’articolo ripercorre le tappe di valutazione editoriale di alcuni libri di poesia di Andrea Zanzotto e Giorgio Cesarano pervenuti presso la casa editrice Mondadori tra il 1957 e il 1970, e ne considera il transito verso il testo di presentazione editoriale. A partire da ciò, è possibile proporre alcune considerazioni teoriche in merito allo statuto di queste forme testuali, sospese tra la paratestualità e il saggio critico.

Riferimenti bibliografici

Adorno, Theodor W. (1957) 1979. “Discorso su lirica e società”. In Note per la letteratura. Torino: Einaudi.

Biancalani, Alessandro e Benedetto Rossi, a cura di. 2019. Le lettere di San Paolo. Traduzione e commento di Alessandro Biancalani, Giovanna Cheli, Cesare Marcheselli-Casale, Pier Giorgio Paolini, Benedetto Rossi, Stefano Tarocchi. Siena: Cantagalli.

Bourdieu, Pierre. 1992. Les règles de l’art. Genèse et structure du champ littéraire, Paris: Seuil.

Brigatti, Virna. 2012. “Niccolò Gallo. La ricerca di una militanza”. In Protagonisti nell’ombra, a cura di Gian Carlo Ferretti, 77-96. Milano: Unicopli.

Brioschi, Franco, e Costanzo Di Girolamo. 1984. Elementi di teoria letteraria. Milano: Principato.

Brioschi, Franco. 1987. Il quadro e la cornice. In Tradizione traduzione società. Saggi per Franco Fortini, a cura di Romano Luperini, 205-217. Roma: Editori Riuniti.

Cadioli, Alberto. 2012. Le diverse pagine. il testo letterario tra scrittore, editore, lettore. Milano: Il Saggiatore.

Cadioli, Alberto. 2017. Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento. Milano: Il Saggiatore.

Cardilli, Lorenzo. 2017. “Literary Criticism as Quadratic Position-taking in Cultural Production: Symbolic and Pragmatic Implications. The Pirandello-Tilgher Case”. Lingue Culture Mediazioni - Languages Cultures Mediation, 4, 2, 67-102, <http://dx.doi.org/10.7358/lcm-2017-002-card>. Ultimo accesso: 20 dicembre 2023.

Cordelli, Franco e Alfonso Berardinelli, a cura di (1975) 2015. Il Pubblico della poesia. Roma: Castelvecchi.

Cesarano, Giorgio. 1963. La pura verità. Milano: Mondadori.

Cesarano, Giorgio. 1966a. La tartaruga di Jastov. Milano: Mondadori.

Cesarano, Giorgio. 1966b. “Lettera a Marco Forti”, 22 gennaio. Milano: Fondazione Mondadori.

Cesarano, Giorgio. 1980. Romanzi naturali, a cura di Giovanni Raboni. Parma: Guanda.

Cortellessa, Andrea. 2008. “Il sangue, il clone e la madre norma. Zanzotto e Fortini, corrispondenze e combattimenti”. In Andrea Zanzotto: un poeta nel tempo, a cura di Francesco Carbognin, 97-130. Bologna: Aspasia.

Daino, Luca. 2017. La gioia di conoscere. I pareri editoriali di Franco Fortini per Mondadori. Milano: Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.

Dal Bianco, Stefano. 1999. “Profili dei libri e note alle poesie”. In Zanzotto, Andrea 1999: 1379-1681.

Diaco, Francesco. 2016. “Le funzioni dell’intertestualità dantesca nella poesia di Fortini”. Giornale storico della letteratura italiana. CXCIII. 42, 245-279.

Ferrata, Giansiro. 1970. Parere editoriale su Cesarano, Giorgio 1980, 9 novembre. Milano: Fondazione Mondadori.

Forti, Marco. 1962. Introduzione a Almanacco antologico. I poeti dello «Specchio», 5-16. Milano: Mondadori.

Forti, Marco. 1963 (1971). “Zanzotto, o dell’informale”. In Le proposte della poesia e nuove proposte, 351-359. Milano: Mursia.

Forti, Marco. (1967) 2020. Parere editoriale su Zanzotto, Andrea 1968. In Volpato, Silvia 2020.

Forti, Marco. 1968. Risvolto di sovraccoperta a Zanzotto, Andrea 1968.

Forti, Marco. 1970. Parere editoriale su Romanzi naturali, 18 novembre. Milano: Fondazione Mondadori.

Fortini, Franco. (1959) 2003. “Le poesie italiane di questi anni”. In Fortini 2003, 548-606.

Fortini, Franco. (1960) 2003. “Verifica dei poteri”. In Fortini 2003, 15-34.

Fortini, Franco. (1966) 2003. “[1961]”. In Fortini 2003, 937.

Fortini, Franco. (1968) 2003. “Avanguardia e mediazione”. In Fortini 2003, 93-106.

Fortini, Franco. (1977) 2017. I poeti del Novecento. Roma: Donzelli.

Fortini, Franco. (1996) 2003. Breve secondo Novecento. In Fortini 2003, 1129-1195.

Fortini, Franco. 2003. Saggi ed epigrammi, a cura di Luca Lenzini. Milano: Mondadori.

Fortini, Franco. 1998. “Trent’anni di scritture e altre realtà”. In I. Gli anni dei movimenti. Scritti sul Manifesto 1972-1985. Vol. 1 di Disobbedienze, prefazione di Rossana Rossanda, 178-181. 2 Volumi. Roma: manifestolibri.

Genette, Gerard. 1987. Seuils. Paris: Seuil.

Gentile, Andrea. 2011. “La distribuzione del “Tornasole”, collana sperimentale della Mondadori”. L’officina dei libri, 2, 152-165.

Giuliani, Alfredo, a cura di. I Novissimi. Poesie per gli anni ’60. Torino: Einaudi.

Kant, Immanuel. 1997. Fondazione della metafisica dei costumi, traduzione e introduzione di Filippo Gonnelli. Bari: Laterza.

Mazzoni, Guido. 2017. “Sulla storia sociale della poesia contemporanea in Italia”. Ticontre. Teoria testo traduzione, 8, 1-26.

Mazzoni, Guido. 2022. “Il paradosso di Auerbach”. In Letteratura mondiale e metodo, di Erich Auerbach, 9-52. Roma: nottetempo.

Raboni, Giovanni. (1963) 2006. “Altre conseguenze”. In Raboni 2006, 288-291.

Raboni, Giovanni. (1966b) 2006. “Il libro di Cesarano”. In Raboni 2006, 350-353.

Raboni, Giovanni. 1966a. Risvolto di sovraccoperta a Cesarano 1966.

Raboni, Giovanni. 1980. Quarta di copertina a Cesarano, Giorgio 1980.

Raboni, Giovanni. 1993. “Cesarano, chi era costui?”. Corriere della sera, 24 ottobre.

Raboni, Giovanni. 2006. L’opera poetica, a cura di Rodolfo Zucco. Milano: Mondadori.

Sereni, Vittorio. (1957) 2020. Parere editoriale su Vocativo. In Volpato, Silvia 2020, 199.

Simonetti, Gianluigi. 2018. La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea. Bologna: Il Mulino.

Testa, Italo. 2023. Autorizzare la speranza. Giustizia poetica e futuro radicale. Novara: Interlinea.

Volpato, Silvia. 2020. Dans les archives d’Andrea Zanzotto. Analyse de la correspondance entre Andrea Zanzotto e Vittorio Sereni. Tesi di dottorato, Université de Lorraine-Università di Siena.

Zanzotto, Andrea. (1951) 1999. Dietro il paesaggio. In Zanzotto, Andrea 1999, 37-109.

Zanzotto, Andrea. 1968. La Beltà. Milano: Mondadori.

Zanzotto, Andrea. (1973) 1999. Pasque. In Zanzotto, Andrea 1999, 377-460.

Zanzotto, Andrea. (1957) 1999. Vocativo. In Zanzotto, Andrea 1999, 129-197.

Zanzotto, Andrea. 1999. Le poesie e prose scelte, a cura di Stefano Dal Bianco e Gianmario Villalta. Milano: Mondadori.

Zanzotto, Andrea. (1995) 2001. “Ricordo di Franco Fortini”. In Aure e disincanti del Novecento Letterario. Vol. 2 di Scritti sulla letteratura, a cura di Gianmario Villalta. 2 volumi. Milano: Mondadori.

Dowloads

Pubblicato

2023-12-29

Fascicolo

Sezione

Atti del Seminario Annuale di Poesia Contemporanea, IV (Perugia 2022), a cura di Lorenzo Cardilli