Macrotexit strategy: gli anti-Canzonieri ecfrastici

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2974-8070/23342

Abstract

A partire dalla tendenza a costruire i macrotesti come delle Galerie ecfrastiche, riscontrabile nella poesia sperimentale degli anni Sessanta, il presente saggio si interroga su una possibile permanenza di questa opzione anti-petrarchesca nella poesia degli anni Duemila. Dopo una campionatura di alcune Galerie contemporanee, da Frixione a Raveggi, si cercheranno di isolare le differenze – editoriali, storiche e formali – che caratterizzano la persistenza fossile di questa macrostruttura.

Riferimenti bibliografici

Anedda, Antonella. 2009. La vita dei dettagli. Scomporre quadri, immaginare mondi. Roma: Donzelli.

Balestrini, Nanni. 2012. I maestri del colore. Modena: Galleria Mazzoli.

Balestrini, Nanni. 2018. Caosmogonia e altro. Poesia complete, volume terzo (1990-2017). Roma: DeriveApprodi.

Beltrami, Vanni. 1985. Istruzioni per l’uso (1978-1982). Lanciano: Questarte Libri.

Berisso, Marco. 2022. “«Qui ne trascrive immàgine nel verso». La galleria di Marcello Frixione”. In Il Tempio delle Arti. Scritti per Lauro Magnani, a cura di Laura Stagno e Daniele Sanguineti, 48-51. Genova: Sagep.

Bertoni, Clotilde, Massimo Fusillo e Gianluigi Simonetti, a cura di. 2014. Nell’occhio di chi guarda. Scrittori e registi di fronte all’immagine. Roma: Donzelli.

Carrara, Giuseppe. 2020. Storie a vista. Retorica e poetiche del fototesto. Milano-Udine: Mimesis.

Casa Boschi Di Stefano. 2020. “Viceversa. Dalla pittura alla poesia”. «Casa Museo Boschi Di Stefano». . Ultimo accesso: 15 dicembre 2023.

Cometa, Michele. 2012. La scrittura delle immagini. Letteratura e cultura visuale. Milano: Raffaello Cortina.

Conde Muñoz, Aurora. 2020. “Chiazze. Una certa eredità visiva del Rinascimento nella poesia di Sanguineti”. In Edo500. Edoardo Sanguineti e il Cinquecento italiano, a cura di Alessandro Ferraro e Maria Irene Torregrossa, 145-172. Milano-Udine: Mimesis.

Donati, Riccardo. 2014. Nella palpebra interna. Percorsi novecenteschi tra poesia e arti della visione. Firenze: Le Lettere.

Donati, Riccardo. 2015. “Disobbedire all’oblio. Appunti su La vita dei dettagli”. Arabeschi, 5. . Ultimo accesso: 15 dicembre 2023.

Filippi, Cristina, a cura di. 2020. Viceversa, dalla poesia alla pittura. Milano-Udine: Mimesis.

Frixione, Marcello. 2021. Naturama (1981-2019). Salerno: AD Studio.

Guardiani, Francesco. 1988. “L’idea dell’immagine nella Galeria di G. B. Marino”. In Letteratura italiana e arti figurative, vol. II, a cura di Antonio Franceschetti, 647-654. Firenze: Olschki.

Hollander, John. 1995. The Gazer’s Spirit: Poems Speaking to Silent Works of Art. Chicago: University of Chicago Press.

Inglese, Andrea. 2016. Parigi è un desiderio. Milano: Ponte alle Grazie.

Inglese, Andrea. 2018. Ollivud. Costa di Rovigo: Prufrock.

Inglese, Andrea. (2011) 2022. Commiato da Andromeda. Livorno: Valigie Rosse.

Innocenti, Riccardo. 2022. Lacrime di Babirussa. Varese: NEM.

Klettke, Cornelia. 2021. “Il ruolo dell’ékphrasis nella scrittura di Andrea De Carlo”. Letteratura&Arte, 19, 255-276.

Layout 2021. “La Galleria | Esperimenti sull’ecfrasi – astrattismo e narrazione”. layout, 3 novembre, <https://www.layoutmagazine.it/la-galleria-quattro-ecfrasi-astrattismo/>. Ultimo accesso: 24 agosto 2023.

Lisa, Tommaso. 2004. Pretesti ecfrastici. Edoardo Sanguineti e alcuni artisti italiani con un’intervista inedita. Firenze: Società Editrice Fiorentina.

Martini, Alessandro. 1984. “Amore esce dal Caos. L’organizzazione tematico-narrativa delle rime amorose del Tasso”. Filologia e critica, IX, 1, 78-121.

Martini, Alessandro. 2002. “Le nuove forme del Canzoniere”. In I Capricci di Proteo. Percorsi e linguaggi del Barocco. Atti del Convegno di Lecce (23-26 ottobre 2000), 199-226. Roma: Salerno Editrice.

Morra, Eloisa. 2011. “Scomporre quadri, immaginare mondi. Dinamiche figurative e percezione nella poesia di Antonella Anedda”. Italianistica, XL, 3, 167-184.

Nicoletti, Luca. 2020. “Poeti a Casa Boschi Di Stefano”. In Viceversa, dalla poesia alla pittura, a cura di Cristina Filippi, 9-11. Milano-Udine: Mimesis.

Ottonieri, Tommaso. 2021. “Piccola Collezione Portatile”. Antinomie, 21 febbraio. . Ultimo accesso: 24 agosto 2023.

Perilli, Plinio (a cura di). 1990. Storia dell’arte italiana in poesia. Firenze: Sansoni.

Picconi, Gian Luca. 2020. La cornice e il testo. Pragmatica della non-assertività. Roma: Tic.

Portesine, Chiara. 2019. “Un barocco novissimo: la ‘forma-galeria’ nella produzione poetica della Neoavanguardia”. In Parola all’immagine. Esperienze dell’ecfrasi da Petrarca a Marino, a cura di Andrea Torre, 249-265. Lucca: Maria Pacini Fazzi.

Portesine, Chiara. 2020. “(Anti)canzonieri per immagini: ordinare i testi dopo la sparizione dell’io lirico”. In Secondo fantasia. Studi per Corrado Bologna dalle allieve e dagli allievi della Scuola Normale Superiore, a cura di Susanna Barsotti, Ilaria Ottria e Marina Zanobi, 277-287. Pisa: ETS.

Portesine, Chiara. 2023. “«Un vuoto senza fine, pieno di significato». L’ecfrasi delle opere astratte dagli anni Cinquanta alla contemporaneità”. Quaderni del PENS, 6, 125-152.

. Ultimo accesso: 15 dicembre 2023.

Portesine, Chiara. 2024/in corso di pubblicazione. La continuazione degli occhi. Ecfrasi e forma-Galeria nelle poesie della Neoavanguardia (1956-1979). Pisa: Edizioni della Normale.

Puecher, Ursula. 2012. “Edoardo Sanguineti, Mauritschuis [agosto 1986]”. Nazione Indiana, 18 marzo, . Ultimo accesso: 24 agosto 2023.

Raveggi, Alessandro. 2015. “Twomblies”. Le parole e le cose2, 29 gennaio, . Ultimo accesso: 4 settembre 2023.

Raveggi, Alessandro. 2016. Nominazioni. Poesie dal ritorno. Borgomanero: Giuliano Ladolfi.

Ruffino, Alessandra. 2005. “Marino e l’immagine in esilio”. In La Galeria, a cura di Marzio Pieri e Alessandra Ruffino, XXIX-XLVII. Trento: La Finestra.

Sanguineti, Edoardo. 2021. Il gatto lupesco. Poesie 1982-2001, prefazione di Erminio Risso. Milano: Feltrinelli.

Spinelli, Fabrizio Maria. 2023. Ecfrasi. Osimo: Arcipelago Itaca.

Testa, Enrico. 1983. Il libro di poesia. Tipologie e analisi macrotestuali. Genova: il melangolo.

Verbaro, Caterina. 2010. “Natura morta con cornice. La poesia di Antonella Anedda”. Italian Poetry Review. Plurilingual Journal of Creativity and Criticism, V, 271-286.

Verdone, Alessio. 2021a. “Il caso Mauritshuis. Ekphrasis e soggetto nella poesia neofigurativa di Edoardo Sanguineti”. Allegoria, 84, 85-101.

Verdone, Alessio. 2021b. “Scrivere e descrivere: la pervasività dell’ékphrasis di Edoardo Sanguineti”. Italianistica Debreceniensis, 27, 120-139.

Verdone, Alessio. 2023. “Il dispositivo ecfrastico e la sua temporalità”. Enthymema, 32, 49-64.

Vivaldi, Cesare. 1973. A caldi occhi (1964-1972). Milano: All’insegna del pesce d’oro.

Vivaldi, Cesare. 1984. Le parole e la forma. 12 poesie per 12 poeti. Lanciano: Questarte libri.

Weber, Luigi. 2004. Usando gli utensili di utopia. Traduzione, parodia e riscrittura in Edoardo Sanguineti. Bologna: Gedit.

Weber, Luigi, a cura di. 2016. Ritratto in pubblico. Conversazioni su Sanguineti. Milano-Udine: Mimesis.

Zanzotto, Andrea. 1991. Fantasie di avvicinamento. Milano: Mondadori.

Zeichen, Valentino. Poesie 1963-2014. Milano: Mondadori.

Dowloads

Pubblicato

2023-12-29

Fascicolo

Sezione

Atti del Seminario Annuale di Poesia Contemporanea, IV (Perugia 2022), a cura di Lorenzo Cardilli