Macrotexit strategy: the ecphrastic anti-Canzonieri

Authors

DOI:

https://doi.org/10.54103/2974-8070/23342

Abstract

Starting from the tendency to construct macrotexts as ekphrastic Galerie, which can be found in experimental poetry of the 1960s, this essay will seek to explore the potential persistence of this anti-Petrarchan option in poetry of the 2000s. After sampling a selection of contemporary Galleries, from Frixione to Raveggi, an attempt will be made to isolate the editorial, historical, and formal differences that characterize the fossilized persistence of this macrotextual form.

References

Anedda, Antonella. 2009. La vita dei dettagli. Scomporre quadri, immaginare mondi. Roma: Donzelli.

Balestrini, Nanni. 2012. I maestri del colore. Modena: Galleria Mazzoli.

Balestrini, Nanni. 2018. Caosmogonia e altro. Poesia complete, volume terzo (1990-2017). Roma: DeriveApprodi.

Beltrami, Vanni. 1985. Istruzioni per l’uso (1978-1982). Lanciano: Questarte Libri.

Berisso, Marco. 2022. “«Qui ne trascrive immàgine nel verso». La galleria di Marcello Frixione”. In Il Tempio delle Arti. Scritti per Lauro Magnani, a cura di Laura Stagno e Daniele Sanguineti, 48-51. Genova: Sagep.

Bertoni, Clotilde, Massimo Fusillo e Gianluigi Simonetti, a cura di. 2014. Nell’occhio di chi guarda. Scrittori e registi di fronte all’immagine. Roma: Donzelli.

Carrara, Giuseppe. 2020. Storie a vista. Retorica e poetiche del fototesto. Milano-Udine: Mimesis.

Casa Boschi Di Stefano. 2020. “Viceversa. Dalla pittura alla poesia”. «Casa Museo Boschi Di Stefano». . Ultimo accesso: 15 dicembre 2023.

Cometa, Michele. 2012. La scrittura delle immagini. Letteratura e cultura visuale. Milano: Raffaello Cortina.

Conde Muñoz, Aurora. 2020. “Chiazze. Una certa eredità visiva del Rinascimento nella poesia di Sanguineti”. In Edo500. Edoardo Sanguineti e il Cinquecento italiano, a cura di Alessandro Ferraro e Maria Irene Torregrossa, 145-172. Milano-Udine: Mimesis.

Donati, Riccardo. 2014. Nella palpebra interna. Percorsi novecenteschi tra poesia e arti della visione. Firenze: Le Lettere.

Donati, Riccardo. 2015. “Disobbedire all’oblio. Appunti su La vita dei dettagli”. Arabeschi, 5. . Ultimo accesso: 15 dicembre 2023.

Filippi, Cristina, a cura di. 2020. Viceversa, dalla poesia alla pittura. Milano-Udine: Mimesis.

Frixione, Marcello. 2021. Naturama (1981-2019). Salerno: AD Studio.

Guardiani, Francesco. 1988. “L’idea dell’immagine nella Galeria di G. B. Marino”. In Letteratura italiana e arti figurative, vol. II, a cura di Antonio Franceschetti, 647-654. Firenze: Olschki.

Hollander, John. 1995. The Gazer’s Spirit: Poems Speaking to Silent Works of Art. Chicago: University of Chicago Press.

Inglese, Andrea. 2016. Parigi è un desiderio. Milano: Ponte alle Grazie.

Inglese, Andrea. 2018. Ollivud. Costa di Rovigo: Prufrock.

Inglese, Andrea. (2011) 2022. Commiato da Andromeda. Livorno: Valigie Rosse.

Innocenti, Riccardo. 2022. Lacrime di Babirussa. Varese: NEM.

Klettke, Cornelia. 2021. “Il ruolo dell’ékphrasis nella scrittura di Andrea De Carlo”. Letteratura&Arte, 19, 255-276.

Layout 2021. “La Galleria | Esperimenti sull’ecfrasi – astrattismo e narrazione”. layout, 3 novembre, <https://www.layoutmagazine.it/la-galleria-quattro-ecfrasi-astrattismo/>. Ultimo accesso: 24 agosto 2023.

Lisa, Tommaso. 2004. Pretesti ecfrastici. Edoardo Sanguineti e alcuni artisti italiani con un’intervista inedita. Firenze: Società Editrice Fiorentina.

Martini, Alessandro. 1984. “Amore esce dal Caos. L’organizzazione tematico-narrativa delle rime amorose del Tasso”. Filologia e critica, IX, 1, 78-121.

Martini, Alessandro. 2002. “Le nuove forme del Canzoniere”. In I Capricci di Proteo. Percorsi e linguaggi del Barocco. Atti del Convegno di Lecce (23-26 ottobre 2000), 199-226. Roma: Salerno Editrice.

Morra, Eloisa. 2011. “Scomporre quadri, immaginare mondi. Dinamiche figurative e percezione nella poesia di Antonella Anedda”. Italianistica, XL, 3, 167-184.

Nicoletti, Luca. 2020. “Poeti a Casa Boschi Di Stefano”. In Viceversa, dalla poesia alla pittura, a cura di Cristina Filippi, 9-11. Milano-Udine: Mimesis.

Ottonieri, Tommaso. 2021. “Piccola Collezione Portatile”. Antinomie, 21 febbraio. . Ultimo accesso: 24 agosto 2023.

Perilli, Plinio (a cura di). 1990. Storia dell’arte italiana in poesia. Firenze: Sansoni.

Picconi, Gian Luca. 2020. La cornice e il testo. Pragmatica della non-assertività. Roma: Tic.

Portesine, Chiara. 2019. “Un barocco novissimo: la ‘forma-galeria’ nella produzione poetica della Neoavanguardia”. In Parola all’immagine. Esperienze dell’ecfrasi da Petrarca a Marino, a cura di Andrea Torre, 249-265. Lucca: Maria Pacini Fazzi.

Portesine, Chiara. 2020. “(Anti)canzonieri per immagini: ordinare i testi dopo la sparizione dell’io lirico”. In Secondo fantasia. Studi per Corrado Bologna dalle allieve e dagli allievi della Scuola Normale Superiore, a cura di Susanna Barsotti, Ilaria Ottria e Marina Zanobi, 277-287. Pisa: ETS.

Portesine, Chiara. 2023. “«Un vuoto senza fine, pieno di significato». L’ecfrasi delle opere astratte dagli anni Cinquanta alla contemporaneità”. Quaderni del PENS, 6, 125-152.

. Ultimo accesso: 15 dicembre 2023.

Portesine, Chiara. 2024/in corso di pubblicazione. La continuazione degli occhi. Ecfrasi e forma-Galeria nelle poesie della Neoavanguardia (1956-1979). Pisa: Edizioni della Normale.

Puecher, Ursula. 2012. “Edoardo Sanguineti, Mauritschuis [agosto 1986]”. Nazione Indiana, 18 marzo, . Ultimo accesso: 24 agosto 2023.

Raveggi, Alessandro. 2015. “Twomblies”. Le parole e le cose2, 29 gennaio, . Ultimo accesso: 4 settembre 2023.

Raveggi, Alessandro. 2016. Nominazioni. Poesie dal ritorno. Borgomanero: Giuliano Ladolfi.

Ruffino, Alessandra. 2005. “Marino e l’immagine in esilio”. In La Galeria, a cura di Marzio Pieri e Alessandra Ruffino, XXIX-XLVII. Trento: La Finestra.

Sanguineti, Edoardo. 2021. Il gatto lupesco. Poesie 1982-2001, prefazione di Erminio Risso. Milano: Feltrinelli.

Spinelli, Fabrizio Maria. 2023. Ecfrasi. Osimo: Arcipelago Itaca.

Testa, Enrico. 1983. Il libro di poesia. Tipologie e analisi macrotestuali. Genova: il melangolo.

Verbaro, Caterina. 2010. “Natura morta con cornice. La poesia di Antonella Anedda”. Italian Poetry Review. Plurilingual Journal of Creativity and Criticism, V, 271-286.

Verdone, Alessio. 2021a. “Il caso Mauritshuis. Ekphrasis e soggetto nella poesia neofigurativa di Edoardo Sanguineti”. Allegoria, 84, 85-101.

Verdone, Alessio. 2021b. “Scrivere e descrivere: la pervasività dell’ékphrasis di Edoardo Sanguineti”. Italianistica Debreceniensis, 27, 120-139.

Verdone, Alessio. 2023. “Il dispositivo ecfrastico e la sua temporalità”. Enthymema, 32, 49-64.

Vivaldi, Cesare. 1973. A caldi occhi (1964-1972). Milano: All’insegna del pesce d’oro.

Vivaldi, Cesare. 1984. Le parole e la forma. 12 poesie per 12 poeti. Lanciano: Questarte libri.

Weber, Luigi. 2004. Usando gli utensili di utopia. Traduzione, parodia e riscrittura in Edoardo Sanguineti. Bologna: Gedit.

Weber, Luigi, a cura di. 2016. Ritratto in pubblico. Conversazioni su Sanguineti. Milano-Udine: Mimesis.

Zanzotto, Andrea. 1991. Fantasie di avvicinamento. Milano: Mondadori.

Zeichen, Valentino. Poesie 1963-2014. Milano: Mondadori.

Published

2023-12-29

Issue

Section

Proceedings of the Annual Seminar on Contemporary Poetry, IV (Perugia 2022), edited by Lorenzo Cardilli