Strategies for the distribution and promotion of poetry: analysis of selected cases

Authors

DOI:

https://doi.org/10.54103/2974-8070/23341

Keywords:

Contemporary Italian Poetry, Publishing, Poetry Slam, Publishing Series, Performance

Abstract

This paper aims to examine the relationship between poetry and the public. The first part is dedicated to the more traditional ways of circulation of the poetic text, the anthology and the poetry series, which are connected to the most significant publishing experiences of the twentieth century. The second part instead is focused on poetry as performance, developed starting from the poetry slam experiences, which marks a significant change in the methods of diffusion of the poetic genre.

References

Agrati, Paolo, Davide Passoni e Ciccio Rigoli. 2021. Poetry slam. Il manuale. Milano: Editrice bibliografica.

Associazione Italiana Editori. 2021. Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia. Milano: Ediser.

Di Dio, Tommaso. 2022a. “Al lavoro per un’antologia. Alcune riflessioni di sfondo e di metodo”. Polisemie. Rivista di poesia iper-contemporanea, III, 23-40.

Di Dio, Tommaso. 2022b. Poesie dell’Italia contemporanea. 1971-2021. Milano: il Saggiatore.

Fantuzzi, Matteo. 2019. “Gli slam poetry non sono poesia, ma intrattenimento”. Pangea, 11 giugno, . Ultimo accesso: 5 agosto 2023.

Fantuzzi, Matteo. 2022. “Forme di mecenatismo letterario: Franco Buffoni e I quaderni di poesia contemporanea”. Studi medievali e moderni, XXVI, 143-156.

Ferretti, Gian Carlo. 2004. Storia dell’editoria letteraria in Italia 1945-2003. Torino: Giulio Einaudi editore.

Ferretti, Gian Carlo e Giulia Iannuzzi. 2021. Storie di uomini e libri. Roma: minimum fax.

Fortini, Franco. 2003. Saggi ed epigrammi. Milano: Mondadori.

Ghidinelli, Stefano. 2017. “Formato antologia e formato libro. Sui modi di presentazione della poesia nel Novecento”. Enthymema, 17, 22-35, <https://doi.org/10.13130/2037-2426/8582>. Ultimo accesso: 5 agosto 2023.

Ghidinelli, Stefano. 2020. “Perdere la voce. Le metamorfosi della poesia letteraria”. In L’arte orale. Poesia, musica, performance, a cura di Lorenzo Cardilli e Stefano Lombardi Vallauri, 28-53. Torino: Accademia University Press.

Giovannetti, Paolo. 2020. “La performance dalla parte dell’ascolto”. In L’arte orale. Poesia, musica, performance, a cura di Lorenzo Cardilli e Stefano Lombardi Vallauri, 54-70. Torino: Accademia University Press.

Lo Russo, Rosaria. 2020. “Mettere in voce il verso. La pratica del reading di poesia fra letteratura e vocalità”. In L’arte orale. Poesia, musica, performance, a cura di Lorenzo Cardilli e Stefano Lombardi Vallauri, 71-90. Torino: Accademia University Press.

Piazzoni, Irene. 2021. Il Novecento dei libri. Roma: Carocci.

Pischedda, Bruno. 2022. La competizione editoriale. Marchi e collane di vasto pubblico nell'Italia contemporanea (1860-2020). Roma: Carocci.

Sante, Francesca. 2019. “Sull’editoria di poesia contemporanea-Interno Poesia”. Minima et moralia, 20 giugno, . Ultimo accesso: 20 luglio 2023

Published

2023-12-29

Issue

Section

Proceedings of the Annual Seminar on Contemporary Poetry, IV (Perugia 2022), edited by Lorenzo Cardilli