The Temptation of the Alphabet: Baj, Sanguineti and a Multimedial Apocalypse

Authors

DOI:

https://doi.org/10.54103/2974-8070/23387

Keywords:

Alfabeto apocalittico, Edoardo Sanguineti, Enrico Baj, Apocalypse, Iconotext

Abstract

In this paper, I attempt to highlight the icon-textual qualities of Edoardo Sanguineti and Enrico Baj’s Alfabeto apocalittico, placing it within a multimedia operation which goes beyond the boundaries of the book-object. Furthermore, I will show the intertextual dialogue with the iconic tradition of the alphabet, the role of performance as an enunciative and theatrical characteristic of the iconotext and, finally, the place of mnemonics within the poetics of Alfabeto apocalittico.

References

Aveto, Andrea, Davide Dalmas e Luca Stefanelli, a cura di. 2024. Scrivere a margine. Postille d’autore dal cartaceo al digitale. Genova University Press.

Baiardo, Enrico e Fulvio de Lucis. 1998. Shakespeare e il rap. I “Sonetti” secondo Liberovici e Sanguineti, Genova: De Ferrari.

Baj, Enrico. 1995. Apocalisse. Milano: Banca Commerciale Italiana.

Baj, Enrico. 2018. Automitobiografia. Milano: Johan & Levi.

Barthes, Roland. 1980. “Préface”. In Dictionnaire Hachette. Paris: Hachette.

Barthes, Roland. 1993. “L’esprit et la lettre”. In La lettre et l’image. La figuration dans l’alphabet latin du VIIIe siècle à nos jours, de Robert Massin, 281-282. Paris: Gallimard.

Baruchello, Gianfranco et Gilbert Lascault. 1976. alphabets d’éros. Paris: Éditions Galilée.

Bello Minciacchi, Cecilia. 2016. “Alfabeti, abecedari, (auto)ritratti: Sanguineti-mondo”. In Edoardo Sanguineti: ritratto in pubblico, a cura di Luigi Weber, 63-78. Milano-Udine: Mimesis.

Boeckeler, Erika Mary. 2017. Playful Letters. A Study in Early Modern Alphabets. Iowa City: University of Iowa Press.

Boglione, Riccardo. 2002. “Leporeo Liminale, Sanguineti Sconfinato”. In Album Sanguineti, a cura di Niva Lorenzini e Erminio Risso, 23-25. Lecce: Manni.

Bolzoni, Lina. 1995. La stanza della memoria. Modelli letterari e iconografici nell’età della stampa. Torino: Einaudi.

Cantagalli, Renzo. 1972. Con rispetto parlando. Semantica del doppio senso. Milano: Sugar.

Carluccio, Luigi, Enzo Gribaudo e Edoardo Sanguineti. 1963. Disegni e parole. Torino: Edizioni d’Arte Fratelli Pozzo.

Carra, Ettore e Lodovico Mosconi, a cura di. 1974. I pianeti della fortuna. Canzoni e «vignette» popolari dall’antica tipografia G. Pennaroli di Fiorenzuola d’Arda. Milano: Scheiwiller.

Carrara, Giuseppe. 2018. Il chierico rosso e l’avanguardia. Poesia e ideologia in Triperuno di Edoardo Sanguineti. Milano: Ledizioni.

Carrara, Giuseppe. 2019. “‘Famiglia, ma non troppo’. La poesia d’amore (e di politica) di Edoardo Sanguineti”. L’Ulisse, 22, 214-235.

Carrara, Giuseppe. 2021. “L’illustrazione. Un problema di teoria letteraria”. Letteratura e letterature, 15, 129-147.

Chapon, François. 1987. Le Peintre et le livre. Paris: Flammarion.

Cocchiara, Giuseppe. 1956. Il paese di Cuccagna e altri studi di folklore. Torino: Einaudi.

Cometa, Michele. 2005. “Letteratura e arti figurative: un catalogo”. Contemporanea, 3, 15-29.

Cortellessa, Andrea. 2006. La fisica del senso. Roma: Fazi.

Curi, Fausto. 1995. Il possibile verbale. Tecniche del mutamento e modernità letteraria. Bologna: Pendragon.

Curi, Fausto. 2006. “Una poetica della contrainte. Sanguineti, l’avanguardia, l’Oulipo”. Poetiche, 8.1, 369-436.

Drucker, Johanna. 2000. Il labirinto alfabetico. Le lettere nella storia e nel pensiero. Milano: Sylvestre Bonnard.

Drucker, Johanna. 2002. Inventing the Alphabet. The Origins of Letters from Antiquity to the Present. Chicago-London: The University of Chicago Press.

Farasse, Gérard. 1973. “Héliographie”. Revue des science humaines, 151, 435-457.

Gaubert, Ernest. 1904. “Une explication nouvelle du Sonnet des Voyelles d’Arthur Rimbaud”. Mercure de France, 179, LII, 551-553.

Lisa, Tommaso, a cura di. 2004. Pretesti ecfrastici. Edoardo Sanguineti e alcuni artisti italiani. Firenze: Società Editrice Fiorentina.

Lorenz, Konrad. 1974. Gli otto peccati capitali della nostra civiltà. Milano: Adelphi.

Lorenzini, Niva. 2011. Sanguineti e il teatro della scrittura. La pratica del travestimento da Dante a Dürer. Milano: FrancoAngeli.

Louvel, Lilian. 2011. Poetics of the Iconotext. London: Routledge.

Lungo, Chiara. 2024. “Nella biblioteca di un lessicomane. Sanguineti lettore”. In Scrivere a margine. Postille d’autore dal cartaceo al digitale, a cura di Andrea Aveto, Davide Dalmas e Luca Stefanelli. Genova University Press.

Maffei, Giorgio e Maura Picciau. 2006. Il libro come opera d’arte. Mantova: Corraini.

Manfredini, Manuela. 2020. L’aspra disarmonia. Lingua e scrittura in Edoardo Sanguineti. Bologna: il Mulino.

Marconi, Giò, a cura di. 1991. Enrico Baj. Il giardino delle delizie. Milano: Fabbri Editore.

Massin, Robert. 1993. La lettre et l’image. La figuration dans l’alphabet latin du VIIIe siècle à nos jours. Paris: Gallimard.

Masters, Edgar Lee. 2016. Antologia di Spoon River, traduzione di Antonio Porta. Milano: il Saggiatore.

Mastropietro, Alessandro. 2020. Nuovo Teatro Musicale fra Roma e Palermo, 1961-1973. Lucca: Libreria Musicale Italiana.

Maurizi, Paola. 2004. Quattordici interviste sul nuovo teatro musicale in Italia. Con un elenco cronologico delle opere (1950-1980). Perugia: Morlacchi.

Mellace, Raffaele. 2012. “Sanguineti e i ‘suoi’ musicisti. Una bussola per orientarsi”. In Per Edoardo Sanguineti: lavori in corso, a cura di Marco Berisso e Erminio Risso, 291-324. Firenze: Cesati.

Meneguzzo, Marco e Musei Civici di Varese. 2003. Pictura ut poesis. Incroci tra arte e letteratura. Varese: Bandecchi & Vivaldi.

Michaud, Ginette. 1982. “Fragment et dictionnaire. Autour de l’écriture abécédaire de Barthes”. Etudes françaises, 18.3, 59-80.

Milone, Federico. 2021. “Postille AMargine: problemi e metodi per l’edizione digitale dei postillati di autori del secondo Novecento”. Linguistica e letteratura, XLVI, 1/2, 195-209.

Montandon, Alain, a cura di. 1990. Iconotextes. Paris: Ophrys.

Oplepo. 2005. La Biblioteca Oplepiana. Bologna: Zanichelli.

Parmiggiani, Claudio, a cura di. 2002. Alfabeto in sogno. Dal carme figuro alla poesia concreta. Milano: Mazzotta.

Parmiggiani, Sandro. 2009. Parole figurate. I libri d’artista dei Cento Amici del Libro. Milano: Skira.

Peyré, Yves. 2001. Peinture et poésie : le dialogue par le livre. Paris: Gallimard.

Pomilio, Tommaso. 2021. “Stendendo il vinavil. Ancora una parola su tutto”. In Ritratto/i di Sanguineti. 1930-2010/20, a cura di Chiara Allasia et al. Numero speciale di Sinestesie, XXI, 241-271.

Portesine, Chiara. 2020. “La ‘funzione-Baruchello’ nella poesia della Neoavanguardia: il problema delle scritture, tra sintassi disegnativa e statuto del personaggio”. Piano b. Arti e culture visive, 5.1, 132-160.

Portesine, Chiara. 2021. «Una specie di Biennale allargata». Il giuoco dell’ecfrasi nel secondo romanzo di Edoardo Sanguineti. Pisa: Fabrizio Serra.

Portesine, Chiara. 2022. Lo statuto dell’ecfrasi nella poesia della Neoavanguardia (1956-1979), tesi di dottorato discussa presso la Scuola Normale di Pisa, disponibile online: . Ultimo accesso: 15 giugno 2023.

Pozzi, Giovanni. 1981. La parola dipinta. Milano: Adelphi.

Reverseau, Anne. 2013. “E.L.T. Mesens en pièces détachées : une poétique de l’assemblage”. Textyles, 43, 63-72.

Sanguineti, Edoardo e Andrea Liberovici. 1997. Sonetto. Un travestimento shakespeariano, programma di sala. Genova: Teatro Carlo Felice.

Sanguineti, Edoardo e Andrea Liberovici. 1998. Il mio amore è come una febbre e mi rovescio. Milano: Bompiani.

Sanguineti, Edoardo e Enrico Filippini. 2018. Cosa capita nel mondo. Carteggio (1963-1977), a cura di Marino Fuchs. Milano-Udine: Mimesis.

Sanguineti, Edoardo. 1985. Faust. Un travestimento. Genova: Costa & Nolan.

Sanguineti, Edoardo. 1987. La missione del critico. Genova: Marietti.

Sanguineti, Edoardo. 1993. Per musica. Modena: Mucchi.

Sanguineti, Edoardo. 2004a. Omaggio a Shakespeare. Nove sonetti, illustrati da Mario Persico. Lecce: Manni.

Sanguineti, Edoardo. 2004b. Prolegomena. In Grande dizionario della lingua italiana. Supplemento 2004. Torino: Utet.

Sanguineti, Edoardo. 2010a. Segnalibro. Poesie 1951-1981. Milano: Feltrinelli.

Sanguineti, Edoardo. 2010b. Il gatto lupesco. Poesie 1982-2001. Milano: Feltrinelli.

Sanguineti, Edoardo. 2011. Conversazioni musicali. Genova: il melangolo.

Sanguineti, Edoardo. 2020. “Autoanalisi in versi”. In L’aspra disarmonia. Lingua e scrittura in Edoardo Sanguineti, di Manuela Manfredini, 251-269. Bologna: il Mulino.

Scialoja, Toti et al. 1960. Scialoja. Roma: Galleria La Salita.

Scodanibbio, Stefano. 2002. “Naturalmente Edoardo Sanguineti è il più musicale”. In Album Sanguineti, a cura di Niva Lorenzini e Erminio Risso. Lecce: Manni.

Scodanibbio, Stefano. 2018. Non abbastanza per me. Scritti e taccuini. Macerata: Quodlibet.

Sedgwick Kosofsky, Eve. 1985. Between Men. English Literature and Male Homosocial Desire. New York: Columbia University Press.

Spinazzola, Vittorio. 1989. “Bisbidis ovvero il mormorio dell’esistenza”. Autografo, 17, 13-18.

Wagner, Peter. 1995. Reading Iconotexts. From Swift to the French Revolution. London: Reaktion.

Wagner, Peter, ed. 1996. Icons – Texts – Iconotexts. Essays on Ekphrasis and Intermediality. Berlin-New York: De Gruyter.

Weber, Luigi. 2004. Usando gli utensili di utopia. Traduzione, parodia e riscrittura in Edoardo Sanguineti. Bologna: Gedit.

Witkovsky, Matthew S. 2004. “Staging Language: Milča Mayerová and the Czech Book Alphabet”. The Art Bulletin, 86.1, 114-135.

Published

2023-12-29

Issue

Section

Proceedings of the Seminar "The Poets of Apice" - Fourth Edition (Milan 2021), edited by Stefano Ghidinelli