Il racconto cinematografico della criminalità: tra fiction e realtà
DOI:
https://doi.org/10.54103/cross-19968Parole chiave:
fiction, mafia, sceneggiatrice, denuncia civile, immaginarioAbstract
Il racconto cinematografico e televisivo ha sviluppato numerose narrazioni della criminalità organizzata, tanto da aver dato un contributo determinante alla creazione del suo immaginario. Ma quali sono gli strumenti che ha a disposizione uno sceneggiatore quando si occupa di questi temi? Come gestisce il rapporto tra realtà e finzione? O la necessità di conciliare il suo desiderio di denuncia civile con le regole della drammaturgia? L’articolo ricostruisce le scelte compiute dall’autrice nel corso della sua attività di sceneggiatrice da “I cento passi” a “Il nostro generale”.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.