Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Linee guida per gli autori

CRITERI EDITORIALI

Per la redazione del testo si prega di seguire RIGOROSAMENTE i seguenti criteri editoriali.

Insieme all’articolo dovranno pervenire (in file separati):

- 2 abstract, rispettivamente in italiano e in inglese della lunghezza massima di 5 righe ciascuno, correlati di 5 parole chiave (in italiano e in inglese);

- Una breve biografia dell’autore della lunghezza massima di 5 righe. 

Formato file: word

Testo

  • Lunghezza massima di 10.000 parole (note e bibliografia inclusi)
  • Carattere: Cambria
  • Corpo: 12
  • Allineamento: giustificato
  • Note: carattere Cambria, corpo 10, allineamento giustificato
  • Sillabazione: automatica
  • Margini: superiore 3; inferiore 3; sinistra 3; destra 3
  • Rientri di paragrafo: sinistra 0; destra 0
  • Spaziatura: interlinea 1,5
  • NON inserire i numeri di pagina
  • Titolo: TITOLO ARTICOLO (tondo maiuscolo, grassetto, allineamento a sinistra, senza punto finale, carattere Cambria, corpo 16)
  • Eventuale sottotitolo: Sottotitolo articolo (a capo, tondo minuscolo, corsivo, allineamento a sinistra, senza punto finale, carattere Cambria, corpo 14)
  • Autore: Nome Cognome (a capo, tondo minuscolo, allineamento a sinistra, senza punto finale, carattere Cambria, corpo 12)
  • Eventuale numerazione e/o titolazione dei paragrafi:1. Titolo di paragrafo (tondo minuscolo, grassetto, allineamento a sinistra, carattere Cambria, corpo 14), 1.1 Titolo di paragrafo (tondo minuscolo, corsivo, grassetto, allineamento a sinistra, carattere Cambria, corpo 12)
  • Il primo paragrafo è distanziato dal nome dell’Autore con un triplo a capo; tutti i successivi sono distanziati con un doppio a capo
  • Le voci di eventuali elenchi puntati vanno scandite con il puntino nero e inserite con un rientro a sinistra di 1,25 (funzione solitamente attivata in modo automatico dai programmi di scrittura).
  • Non eccedere con l’utilizzo dei corsivi e con le citazioni in lingua originale di un testo straniero
  • Non utilizzare il grassetto e il sottolineato all’interno del corpo del testo
  • I riferimenti bibliografici vanno inseriti come nota a piè di pagina
  • Per il formato delle citazioni guardare la scheda sotto il presente elenco puntato
  • Le citazioni nel testo devono essere effettuate tramite l’utilizzo degli apici doppi (“citazione”). Se la citazione è consistente va inserita con un rientro a sinistra di 1,25 e in corpo 11
  • Eventuali tabelle devono avere le seguenti caratteristiche: testo allineato a sinistra, carattere Cambria, corpo 11, intestazione dei blocchi in corsivo, didascalia allineata a sinistra, inserita sopra la tabella (carattere Cambria, corpo 10) e separando il riferimento della tabella dal titolo di essa con un trattino breve. Se ne fornisce un esempio:

Tabella 1 - Titolo tabella

Intestazione

Intestazione

Intestazione

Testo

Testo

Testo

Testo

Testo

Testo

  • Eventuali immagini o altre figure (es. diagrammi o grafici) devono essere accompagnati da una didascalia di riferimento posta sopra di essi, allineata a sinistra, con corpo 10 e separando il riferimento dal titolo (come nel caso delle tabelle)
  • Eufoniche: Si suggerisce l’uso della d eufonica (ed/ad) solo per separare la stessa vocale. Fa eccezione: ad esempio.
  • Attenzione al corretto utilizzo degli accenti: es. perché e non perchè

 

Riferimenti bibliografici

 

Opere monografiche e saggi

1. Nome Cognome, Titolo dell’opera monografica, Casa Editrice, Città di pubblicazione, anno di pubblicazione.

2. Nome Cognome, Titolo del saggio, in Titolo dell’opera collettiva, Nome Cognome (a cura di/ed./eds./éd.), Casa Editrice, Città di pubblicazione, anno di pubblicazione, p. iniziale ss.

3. Nome Cognome, Titolo del saggio, in “Rivista”, anno di pubblicazione, volume o numero, p. iniziale ss.

Articoli di giornale o rivista giornalistica

Nome Cognome, Titolo dell'articolo, in "Rivista o giornale", data, p.

Citazioni successive alla prima

Nel caso si citi una sola opera di un Autore:

1. Nome Cognome, op. cit., p. x ss./ff. (oppure pp. xx-yy)

Nel caso si citino più opere di uno stesso Autore:

1. Nome Cognome, Titolo integrale Parte del titolo dell’opera monografica, cit., p. x ss./ff. (oppure pp. xx-yy)

2. Nome Cognome, “Titolo integrale o Parte del titolo dell’articolo o del saggio in collettanea…”, cit., p. x ss./ff. (oppure pp. xx-yy)

Nel caso si citi per la prima volta un contributo in una collettanea già citata:

- Nome Cognome, “Titolo del saggio”, in Titolo integrale o Parte del titolo della collettanea, cit., p.

Nel caso si citi lo stesso testo nella nota immediatamente seguente si usa:

- Ivi, p. x (oppure pp. xx-yy)

Nel caso si citi lo stesso testo e la stessa pagina nella nota immediatamente seguente si usa:

Ibidem.

 

Bibliografia Completa

Alla fine dell'articolo occorre inserire la bibliografia completa utilizzata (per le modalità di citazione vale quanto indicato nella parte relativa ai riferimenti bibliografici, con la solo eccezione che occorre indicare prima il cognome e poi il nome)

 

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.