Oltre le mafie imprenditrici, oltre l’Italia: una mappatura dei fattori di rischio di infiltrazione della criminalità organizzata nelle imprese in Europa
DOI:
https://doi.org/10.13130/cross-11822Abstract
Questo articolo – basato su alcuni risultati del progetto di ricerca MORE - analizza le principali tendenze del fenomeno dell’infiltrazione in impresa da parte della criminalità organizzata in Europa. Attraverso l’analisi di alcune decine di fascicoli giudiziari raccolti nei 28 paesi UE, corrispondenti a circa 950 imprese, lo studio analizza (a) i principali ‘reati spia’ dell’infiltrazione; (b) le strategie adottate dai gruppi criminali per controllare e gestire le aziende; e (c) i principali fattori facilitanti l’infiltrazione – in primis, il contante e l’opacità delle strutture societarie. Nonostante le differenze legislative e culturali, l’analisi rileva molti elementi in comune tra i casi di infiltrazione mafiosa in Italia e quelli relativi ad altri paesi e altre organizzazioni. Tra questi, il rapporto sempre più simbiotico tra criminalità organizzata e ‘reati economici satellite’, soprattutto false fatturazioni, falso documentale, corruzione pubblica e privata.
Parole chiave: criminalità organizzata; mafia; infiltrazione; riciclaggio di denaro; Europa