Franz Schubert - una lettura della sonata D 959

Autori/Autrici

  • Roberto Russo

DOI:

https://doi.org/10.13130/2465-0137/12085

Abstract

Un uomo, un artista eccelso, una vita particolarmente travagliata; e una sonata per pianoforte che sembra essere lo spaccato della sua parabola artistica ed esistenziale. Il 1828 - anno di composizione della D. 959 - è uno dei periodi più prolifici di Franz Schubert, e anche l’anno della sua morte. Con questo capolavoro il musicista disegna un profondo percorso introspettivo fatto di reminiscenze ed intuizioni, lucide indagini e inedite architetture, desolante disperazione ma consapevole accettazione della condizione umana.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Dowloads

Pubblicato

2019-08-08

Come citare

Russo, R. (2019). Franz Schubert - una lettura della sonata D 959. De Musica, 24(1). https://doi.org/10.13130/2465-0137/12085

Fascicolo

Sezione

Saggi