Franz Schubert - una lettura della sonata D 959
DOI:
https://doi.org/10.13130/2465-0137/12085Abstract
Un uomo, un artista eccelso, una vita particolarmente travagliata; e una sonata per pianoforte che sembra essere lo spaccato della sua parabola artistica ed esistenziale. Il 1828 - anno di composizione della D. 959 - è uno dei periodi più prolifici di Franz Schubert, e anche l’anno della sua morte. Con questo capolavoro il musicista disegna un profondo percorso introspettivo fatto di reminiscenze ed intuizioni, lucide indagini e inedite architetture, desolante disperazione ma consapevole accettazione della condizione umana.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
L'autore o gli autori concedono alla rivista De Musica il diritto di pubblicare per la prima volta l’opera e quello perpetuo di distribuirla gratuitamente al pubblico tramite il sito Web della rivista.
L'autore o gli autori mantengono il diritto di creare opere derivate e di riprodurre, distribuire, eseguire o mostrare pubblicamente la sua opera in occasione di docenze, conferenze o presentazioni, o altre opere di natura scientifica e attività professionali esplicitando la pubblicazione su De Musica.
L'autore o gli autori mantengono il diritto di diffondere ad accesso aperto, tramite il proprio sito web o tramite un archivio istituzionale o disciplinare, l’opera dal momento della sua pubblicazione su De Musica.
L'autore o gli autori rinunciano, d’accordo con l’Editore, a qualunque eventuale forma di remunerazione accordata dalla normativa nazionale vigente ad autori ed editori per i diritti di reprografia a scopo non di lucro e prestito bibliotecario.