Il mito poetico delle rovine di Roma. Note su alcune versioni francesi

Note su alcune versioni francesi

Autori

  • Marta Marfany Universitat Pompeu Fabra, Barcelona

DOI:

https://doi.org/10.13130/2037-2426/13733

Parole chiave:

Rovine di Roma, Paul Scarron, Jérôme Hénnequin, Jacques Grévin, traduzione poetica

Abstract

Lo scopo di questo articolo è di presentare il motivo poetico delle rovine di Roma attraverso alcuni testi poco conosciuti. La grande quantità d’adattamenti, traduzioni ed imitazioni di questo motivo rendono difficile la fissazione di un ordine tra tutti loro, le fonti e le loro origini. Il sonetto Superbi colli, e voi sacre ruine di Baldassarre Castiglione (1513-21), il poema latino De Roma (1554) del palermitano Giovanni Vitale (Janus Vitalis) e, soprattutto, il sonetto III del libro Les Antiquités de Rome (1558) di Joachim Du Bellay hanno generato numerose imitazioni e traduzioni fino ad oggi. Il topos delle rovine di Roma è trasformato in mito.

Anche se le poesie più note sono state ben studiate, ad esempio, il celebre sonetto A Roma sepultada en sus ruinas (1648) di Quevedo, vogliamo offrire una panoramica della diffusione del mito e delle loro varianti e opposizioni principali attraverso qualche traduzione e versioni francesi meno studiate.

Riferimenti bibliografici

Baczynska, Beata. “Dos epitafios a Roma sepultada en sus ruinas: un epigrama polaco de Mikolaj Sep Szarzynski y un soneto español de Francisco de Quevedo.” Scriptura 11 (1996). 21-42.
Bastiansen, Michel. “Noterella su un verso del Castiglione.” La Repubblica Letteraria (2001). Web 30 maggio 2020. <http://www.repubblicaletteraria.it/BaldassarreCastiglione.html>.
Foulché-Delbosc, Raymond. “Notes sur le sonnet Superbi colli.” Revue Hispanique IX.2 (1905). 225-243.
Honnacker, Hans. “Echi petrarcheschi in Superbi colli, e voi sacre ruine di Baldassarre Castiglione”, Italique XV (2012).163-179.
López Martínez, María Isabel. “Antecedentes clásicos de la poética de las ruinas.” Teoría y análisis de los discursos literarios: estudios en homenaje al profesor Ricardo Senabre Sempere. Ed. Salvador Crespo. Salamanca: Universidad de Salamanca, 2009. 227-234.
McGowan, Margaret. The vision of Rome in late medieval France. New Haven & London: Yale University Press. 2000.
Medina, Jaume. “Il caso del anonimo Veneziano del 1554.” Revista Internacional d’Humanitats 18 (2010). 29-40.
Serroy, Jean. “Scarron et le génie romain.” Prémices et Floraison de l’Âge classique. Ed. Bernard Yon. Saint-Étienne: Publications de l’Université de Saint-Étienne. 2000.
Smith, Malcom. “Looking for Rome in Rome: Janus Vitalis and his disciples.” Revue de littérature comparée 54.4 (1977). 510-27.
Stella, Francesco. “Roma antica nella poesia mediolatina. Alterità e integrazione di un segno poetico.” Mito, rappresentazioni, sopravvivenze nella “Respublica christiana” dei secoli IX-XIII. Milano: Vita e Pensiero, 2001. 277-308.
Wardropper, Bruce W. “The Poetry of Ruins in the Golden Age.” Revista Hispánica Moderna 35/4 (1969). 295-305.

Dowloads

Pubblicato

27-12-2020

Come citare

Marfany, M. (2020). Il mito poetico delle rovine di Roma. Note su alcune versioni francesi: Note su alcune versioni francesi . ENTHYMEMA, (26), 299–308. https://doi.org/10.13130/2037-2426/13733

Fascicolo

Sezione

Volti del tradurre – A cura di Helena Aguilà Ruzola e Donatella Siviero
Ricevuto 2020-06-25
Accettato 2020-12-27
Pubblicato 2020-12-27