L’identità del personaggio tra decostruzione e ricerca. Rifigurazione e rimemorazione in 'Althénopis'

Autori

  • Niccolò Amelii Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara

DOI:

https://doi.org/10.13130/2037-2426/14949

Parole chiave:

Fabrizia Ramondino, Althénopis, Autofiction, Autobiografia, Identità

Abstract

Opera ibrida e composita, sapientemente costruita a partire da una elaborata commistione dei generi e dei codici narrativi, Althénopis è un romanzo che si approssima come resa poetica e formale all’autofiction, di cui condivide alcune determinanti caratteristiche, come l’indeterminatezza identitaria del narratore e l’intento di andare sempre oltre il dato puramente fattuale e autobiografico. Il saggio si propone di esplorare le modalità espressive, le strategie stilistiche e al contempo il portato simbolico e valoriale attraverso cui la scrittura della Ramondino cessa di essere mera rievocazione anamnestica di un vissuto personale per divenire invece atto di comprensione analitica e di ricognizione epistemologica, strumento privilegiato di decostruzione e ricerca di una versione altra del proprio sé, all’interno di un percorso di auto-riconoscimento e auto-individuazione esperibile in virtù del doppio processo di rifigurazione e rimemorazione messo in atto tramite il dispositivo romanzesco. 

Riferimenti bibliografici

Alfonzetti, Beatrice. “Dalla villa al terremoto”. L’illuminista, vol. 43-44-45, a cura di Beatrice Alfonzetti e Siriana Sgavicchia, Ponte Sisto, 2018.
--- “Fabrizia Ramondino, scrittrice del disagio”. Il turbamento e la scrittura. Saggi raccolti da Giu-lio Ferroni, a cura della Fondazione Mario Tobino, Donzelli, 2010, pp. 119-138.
Bachtin, Michail. Estetica e romanzo. 1975. Traduzione di Clara Strada Janovič. Einaudi, 1997.
Farnetti, Monica. Il centro della cattedrale. I ricordi d'infanzia nella scrittura femminile. Dolores Prato, Fabrizia Ramondino, Anna Maria Ortese, Cristina Campo, Ginevra Bompiani. Tre Lune, 2002.
Foucault, Michel. Utopie Eterotopie. 2004. A cura di Antonella Moscati. Cronopio, 2011.
Giorgio, Adalgisa. “Da Napoli all’Europa al villaggio globale. Identità, spazio e tempo nell’opera di Fabrizia Ramondino”. Le esperienze e le correnti culturali europee del Novecento in Italia e in Ungheria, I. Fried, e A. Carta (Eds.), Eötvös Lorand University BTK, 2003, pp. 227-252.
--- “Moving across boundaries: Identity and difference in the work of Fabrizia Ramondino”. The Italianist, vol. 18, n. 1, https://doi.org/10.1179/ita.1998.18.1.170.
Lucamante, Stefania. “Tra romanzo e autobiografia, il caso di Fabrizia Ramondino”. Modern Language Notes, vol. 112, n. 1, 1997, pp. 105-113, https://www.jstor.org/stable/3251148?seq=1.
---. “Le scelte dell’autofiction: il romanzo della memoria contro il potere della storia. Studi novecenteschi, vol. 25, n. 56, 1998, pp. 367-381, https://www.jstor.org/stable/43449761.
Perrella, Silvio. “Prefazione” a Althénopis. Einaudi, 2016.
Ramondino, Fabrizia. Althénopis. 1981. Einaudi, 2016.
Scarpa, Domenico. “La pietà e la storia. Althénopis di Fabrizia Ramondino”. Nuova Prosa. Quadrimestrale di narrativa, n. 36, 2003, pp. 165-186.
Sepe, Franco. Fabrizia Ramondino. Rimemorazione e viaggio. Liguori, 2010.
Tajani, Ornella. “Occhio di vergine, occhio di vecchia. Su Althénopis”. Nazione Indiana, 25 ago. 2016, https://www.nazioneindiana.com/2016/08/25/occhio-vergine-occhio-vecchia-nota-lettura-althenopis/, consultato il 5 gennaio 2021.

Dowloads

Pubblicato

09-07-2021

Come citare

Amelii, N. (2021). L’identità del personaggio tra decostruzione e ricerca. Rifigurazione e rimemorazione in ’Althénopis’. ENTHYMEMA, (27), 62–72. https://doi.org/10.13130/2037-2426/14949

Fascicolo

Sezione

Saggi
Ricevuto 2021-01-11
Accettato 2021-06-20
Pubblicato 2021-07-09